MVP della Serie A: i possibili candidati ai premi

0

Con l’avvicinarsi della fine della stagione 2022/2023 si cominciano a fare le prime valutazioni ed i primi conteggi, non ufficiali ovviamente, in merito a quali possano essere i calciatori della serie A fregiarsi del titolo MVP, ovvero il migliore in assoluto dell’annata sportiva, al quale sono affiancati anche quelli comunque di rilievo dei migliori nelle varie categorie come portiere, difensore, centrocampista, attaccante e Under 23, alle quali, dalla stagione scorsa, si sono aggiunti anche il miglior allenatore e il miglior impianto di gioco, con premi assegnati rispettivamente a Stefano Pioli e allo stadio ‘Friuli’.

Ovvio che è con altissima probabilità che sarà il Napoli a fare incetta di numerosi di questi riconoscimenti. Quando una squadra travolge ogni avversario e dà spettacolo praticamente in tutte le gare disputate, è impossibile dare il merito ad un solo giocatore e in effetti la formazione di Luciano Spalletti ne ha diversi di elementi che probabilmente predomineranno nelle rispettive categorie.

Del resto le quote scommesse serie A non hanno dubbi su chi vincerà lo scudetto e chi prevarrà nella classifica dei bomber, come è scontato che sarà appunto proprio Victor Osimhen il probabile vincitore del trofeo più importante, riuscendo a diventare il successore di Cristiano Ronaldo, Paulo Dybala, Romelu Lukaku e Rafael Leão che hanno vinto le prime quattro edizioni. L’attaccante nigeriano si sta dimostrando un’autentica forza della natura e quest’anno è letteralmente esploso, contribuendo in maniera determinante alle fortune dei partenopei.  Avversari? Per il titolo principale probabilmente nessuno…

Più battaglia ci sarà senza alcun dubbio in altri settori del campo. Fra i pali infatti è da considerare fra i papabili proprio Meret, ma anche Provedel, Vicaro, Szczesny, Onana e magari Maignan, pur avendo giocato poco, possono concorrere. Tra i difensori il più accreditato ci sembra un altro napoletano, Kim Min-Jae, contro il quale concorrono diversi suoi compagni di reparto, ma anche elementi giovani ed in crescita come Bremer, Ibanez e Carlos Augusto oppure con qualche esperienza in più come Smalling.

Anche il centrocampo propone numerosi interpreti che se la giocheranno. Su tutti probabilmente Lobotka più di Anguissa, parlando del Napoli, ma è ragionevole tenere in considerazione anche i vari Luis Alberto, Tonali, Pellegrini e Calhanoglu. Nel settore offensivo è probabile che Osimhen possa fare doppietta, ma anche in questo settore è giusto puntare i fari anche su elementi come Lautaro, Lookman, N’Zola e Kvaratskelia.

Più battaglia, riteniamo, potrà esserci tra gli Under 23 dove c’è da scovare il successore di Zaniolo. Tra i papabili possiamo inserire i due nuovi gioielli della Juventus, Miretti e Fagioli, quelli del Torino, Buongiorno e Ricci, il milanista Tonali, l’udinese Udogie e l’empolese Parisi, ma forse quello che al momento sembra un po’ avanti a tutti è il bolognese Cambiaso.

Tra i mister il probabile vincitore è Luciano Spalletti che dovrebbe aggiudicarsi il trofeo per distacco, mentre tra gli stadi è probabile una nuova battaglia a tre come lo scorso anno fra gli impianti più moderni della nostra serie A, quelli dell’Udinese, dell’Atalanta e della Juventus.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui