Il mese di settembre sta per volgere al suo termine, dopo la conclusione della sessione estiva di calciomercato. Tramite prestiti, acquisti e cessioni il volto delle migliori società è cambiato continuamente, con l’obiettivo raggiunto dell’assetto definitivo. Tuttavia ad attirare l’attenzione dei supporters, vi è anche la preparazione e gli allenamenti mirati dei calciatori per i match della Serie A 2023/2024. Ad incorniciare il fine settimana è anche il confronto tra Bologna e Napoli, in tale occasione sarà possibile scoprire se la scia negativa di Kvicha Kvaratskhelia s’interromperà. Tale sfida è prevista per domani, domenica 24 settembre alle 18:00. Scopriamo di più sulle periodo discendente del georgiano e quale ruolo gli verrà riservato presso lo stadio Renato Dall’Ara.
Napoli, Kvicha Kvaratskhelia è pronto alla rimonta?
Uno dei fautori del terzo scudetto vinto dai partenopei, è senza dubbio la talentuosa ala sinistra. Una delle sue ultime prestazioni memorabili con la maglia dei napoletani, rimane quella contro Torino. In tale partita ha contribuito alla goleada azzurra mettendo a segno un calcio di rigore. Tuttavia dal mese di aprile qualcosa è cambiato, infatti l’ex Rubin sembra aver perso quella patina da campione che l’ha fatto distinguere nel campionato italiano. Il nuovo allenatore del Napoli, dal momento in cui ha preso il timone, ha fatto di tutto per valorizzare il classe 2001.
Le strategie per valorizzarlo adoperate dal mister Rudi Garcia sono sostanzialmente due: per sfruttare la sua qualità nella progressione con la sfera, ha cercato con maggiore velocità la verticalizzazione avvalendosi anche dei lanci lunghi. Inoltre cambiando posizione al centrocampista Stanislav Lobotka, ha voluto raddoppiare gli aiuti dalla fascia sinistra. Tuttavia nessuno dei due accorgimenti ha migliorato il possesso palla dell’energico ventiduenne.
L’insistenza da parte del cinquantanovenne francese è motivata dai grandi risultati raggiunti da Kvicha Kvaratskhelia nella stagione 2022/2023: ha raggiunto la doppia cifra sia per i goal che per gli assist firmati. Inoltre le sue performances avevano raggiunto un livello così alto, da diventare oggetto di studio e analisi da parte degli altri club.
Invece nella nuova season è stato vessato dall’infortunio al ginocchio, rimediato in occasione del confronto col Girona. Tale sinistro gli ha fatto saltare l’impegno preso col Frosinone e parte della preparazione estiva. Successivamente, a parte qualche sporadico momento di gloria, non ha registrato nuovi record. Per provare a invertire la rotta, l’occasione è imminente: si tratta della sfida contro i Felsinei.