Nations League ricca di gare quella andata in scena nella serata di ieri con alcuni risultati in perfetto equilibrio: in campo anche l’Italia, che non va oltre lo 0-0 contro la Polonia ma resta al comando del gruppo 1 in Lega A. Pareggio a reti bianche anche nel big match tra Francia e Portogallo così come tra Bosnia e Olanda, mentre l’Inghilterra rimonta il Belgio e la Croazia trova il primo successo battendo la Svezia. Dilagano Norvegia e Danimarca, la Turchia ferma la Russia in trasferta. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della serata di Nations League, valida per l’ultimo turno di andata dei gironi.
Nations League, i risultati: pareggio in bianco per Italia e Olanda
Una buona prestazione non è bastata all’Italia per portare a casa l’intera posta in palio nella terza partita del torneo. A Danzica finisce 0-0 contro la Polonia, in una gara in cui gli Azzurri dominano per possesso palla e gioco ma non riescono ad incidere in zona offensiva, creando poche opportunità. Per la squadra di Mancini solo un’occasione nel primo tempo con Chiesa, che su servizio di Belotti spara il pallone sopra la traversa da ottima posizione. I padroni di casa si affidano alle ripartenze e in una di queste è provvidenziale la chiusura di Emerson su Lewandowski solo davanti a Donnarumma. Nella ripresa l’Italia continua a fare la partita costruendo una manovra di gioco piacevole ma non riesce a rendersi pericolosa, anzi l’ultima opportunità è della Polonia con Linetty che per poco non firma la beffa.
Finisce a reti bianche, il prossimo impegno degli Azzurri contro l’Olanda sarà fondamentale per il primo posto ora occupato proprio dalla squadra di Mancini con 5 punti. Gli Orange restano una lunghezza alle spalle dell’Italia a seguito dello 0-0 maturato in casa della Bosnia, ultima del girone con 2 punti e recentemente eliminata agli spareggi per l’Europeo 2021. Padroni di casa che si rendono pericolosi solo con Pjanic nella ripresa, mentre la squadra di De Boer va vicina al vantaggio con De Vrij nel primo tempo. L’Olanda sfiora la vittoria nel finale con Luuk e Frankie De Jong, che sbattono contro le parate di Sehic.
Lega A: l’Inghilterra rimonta il Belgio, pari tra Francia e Portogallo
Uno dei big match della serata è la sfida tra Inghilterra e Belgio, remake della finale per il terzo posto ai Mondiali 2018. Finisce con il successo in rimonta degli inglesi per 2-1: aprono le danze i Diavoli Rossi al 16’ con Lukaku su rigore, al 39’ pareggia Rashford sempre dagli undici metri. Al 65’ un tiro di Mount deviato da Alderweireld sorprende Mignolet e fissa il successo della squadra di Southgate, che sorpassa il Belgio in testa al gruppo 2. Nell’altra gara del girone dilaga la Danimarca, che vince 0-3 in Islanda. Vantaggio danese con un autogol di Sigurjonsson al 45’, raddoppia Eriksen all’inizio della ripresa in contropiede e tris di Skov al 61’ con un bel tiro dal limite dell’area. Islanda ancora ferma a 0 punti, Danimarca a 4.
Nel gruppo 3 della Lega A vanno a braccetto Francia e Portogallo, finaliste dell’ultimo Europeo, che pareggiano 0-0 e salgono entrambe a quota 7 punti. Poche emozioni con un’occasione per Griezmann, ben murato da Rui Patricio, e alcune conclusioni di Pogba che non spaventano l’estremo difensore lusitano. Nel finale ci prova anche Cristiano Ronaldo con un tiro disinnescato da Lloris. Nell’altra gara del gruppo, primo successo della Croazia che batte 2-1 la Svezia, ancora ferma a 0. Vantaggio dei vice-campioni del mondo con Vlasic al 16’, nella ripresa pareggia Berg al 66’ con un tap-in vincente. All’84’ Kramaric segna a porta vuota il gol vittoria, dopo una bella discesa di Perisic.
Nations League, i risultati: dilaga la Norvegia, Scozia ancora imbattuta
Nel gruppo 1 della Lega B comandano Austria e Norvegia. I biancorossi vincono 0-1 a domicilio dell’Irlanda del Nord: dopo due occasioni divorate da Baumgartner, al 42’ arriva il gol vittoria di Gregoritsch che trafigge il portiere con un colpo di testa. Scandinavi a valanga sulla Romania, battuta 4-0 e sorpassata in classifica: decisivo Haaland con una tripletta. L’attaccante del Borussia Dortmund sblocca la gara al 13’ superando Tatarusanu in uscita, mentre al 39’ è Sorloth a firmare il raddoppio con un tap-in. Haaland cala il tris 64’ e dieci minuti dopo firma il terzo gol personale.
Nel gruppo 2 resta imbattuta la Scozia, che batte 1-0 la Slovacchia e si porta in testa al girone con 7 punti. L’episodio decisivo arriva al 54’ con la zampata vincente di Dykes, poi nel finale la traversa di McBurnie nega il raddoppio agli scozzesi che comunque portano a casa i tre punti. Seconda in classifica con 6 punti è la Repubblica Ceca, che vince 1-2 in Israele. Cechi in vantaggio al 14’ con un autogol di Abu Hanna provocato da un errore clamoroso del portiere Marciano. Vydra raddoppia al 48’ e Zahavi riapre i giochi al 56’ con una bella conclusione. Il forcing finale non frutta altro per Israele, terzo con 2 punti.
Lega B: La Turchia ferma la Russia, avanza la Finlandia
Comanda la Russia nel gruppo 3 con 7 punti, ma la squadra di Cherchesov non va oltre l’1-1 casalingo contro la Turchia. Padroni di casa in vantaggio al 28’ con una girata in area di Miranchuk. Al 62’ i turchi pareggiano con Karaman servito da un bell’assist dello juventino Demiral. Al secondo posto c’è l’Ungheria, che firma il colpo per 0-1 in casa della Serbia ultima del gruppo con un punto. Gol vittoria di Konyves al 20’ su un errore della retroguardia locale, poi i magiari sfiorano il raddoppio con Kalmar. Nel finale il tentativo di pareggio della Serbia si infrange contro il palo colpito da Vlahovic.
Pareggio a reti bianche per il Galles in casa dell’Irlanda, ma lo 0-0 basta ai Dragoni per restare in vetta al gruppo 4 con 7 punti. Le occasioni migliori della partita sono dei padroni di casa con Brady e Long. McClean viene espulso per doppio giallo all’83’ e lascia l’Irlanda in dieci uomini, ma il Galles non ne approfitta. Si fa sotto la Finlandia, che batte 2-0 la Bulgaria e si conferma al secondo posto con 6 punti. Nordici in vantaggio con Taylor al 53’, raddoppia Jensen al 67’ dopo soli quattro minuti dal suo ingresso in campo.
Nations League, i risultati: valanga di gol tra Estonia e Macedonia
Nel gruppo 2 della Lega C match spettacolare tra Estonia e Macedonia, che termina sul risultato di 3-3. Vantaggio macedone con l’autorete di Kuusk, ma gli estoni rimontano con Sappinen che firma la doppietta al 33’ e al 61’. La Macedonia fallisce un calcio di rigore con Trajkovski che manda il pallone sul palo. Dall’altra parte Livak invece non sbaglia dagli undici metri regalando il tris all’Estonia al 76’. Gli ospiti non ci stanno e prima accorciano le distanze con il genoano Pandev all’80’ e sette minuti più tardi siglano il pareggio con Zajkov.
Tanti gol anche tra Armenia e Georgia, che pareggiano 2-2. Vantaggio armeno con Bayramyan al 6’ e pari di Kacharava al 46’, i georgiani completano la rimonta con Okriashvili al 74’. Il romanista Mkhitaryan regala dal dischetto all’89’ il gol del pareggio all’Armenia, terza con 4 punti alle spalle di Georgia e Macedonia appaiate a 5.
Nel gruppo 3 il primo posto è un affare tra Grecia e Slovenia, che comandano con 7 punti. Ad Atene i greci che battono 2-0 la Moldavia (travolta in amichevole dall’Italia qualche giorno fa): il fallo da ultimo uomo costa il rosso diretto a Posmac e il calcio di rigore ai padroni di casa, trasformato da Bakasetas al 48’. Il raddoppio lo segna Mantalos al 50’. Vince anche la Slovenia, che in trasferta batte il Kosovo 0-1 grazie alla rete di Vuckic al 22.
Lega C, che equilibrio nel gruppo 4! Tutte le squadre a pari punti
Perfetto equilibrio nel gruppo 4: dopo tre giornate, tutte le compagini del girone hanno quattro punti, frutto anche dei due pareggi odierni. 0-0 tra Kazakistan e Albania: risultato stretto per la squadra di Reja che sfiora il gol in due circostanze con Broja e in un’occasione con l’atalantino Djimsiti, titolare insieme al romanista Kumbulla. Più divertente il pareggio tra Lituania e Bielorussia che regalano un vivace 2-2. Novikovas porta avanti i padroni di casa al 7’, poi i bielorussi ribaltano tutto con il rigore di Lisakovich al 59’ e il gol di Sachivko al 66’. Laukzemis fissa il gol del pareggio al 75’.