Nazionale femminile: finalmente il ritorno dell’Algarve Cup

0

Tutto è ormai pronto per l’inizio dell’Algarve Cup 2022, l’affermato torneo internazionale di calcio femminile, che vede coinvolta anche la nostra Nazionale. La competizione avrà luogo dal 16 al 23 febbraio in Portogallo, con le azzurre di Milena Bertolini che avranno l’onore di aprire le danze. Un’occasione importante per il nostro movimento, anche per vendicare (sportivamente parlando, ovviamente!) la finale mai disputata, ma comunque persa a tavolino, contro la Germania due anni fa. L’Italia, infatti, si apprestava a entrare in quei giorni nell’incubo della pandemia che noi tutti conosciamo. Ora, però, ci siamo! L’occasione è ghiotta per confrontarsi con realtà di prima fascia per capire a che punto siamo. Soprattutto in vista delle importanti sfide di qualificazione al Mondiale del 2023.

Algarve Cup, cos’è? Scopriamone di più

L’Algarve Cup nasce nel 1994 ed è divenuta nel tempo un importante punto di riferimento per il movimento calcistico femminile, soprattutto a livello di Nazionale. Viene ospitata annualmente dalla Federazione portoghese e, non a caso, prende il nome proprio dall’omonima regione lusitana nella quale si svolge. Alle sue origini, il format prevedeva la partecipazione di 12 squadre, suddivise in 3 gironi da 4. Nel 2020, però, si è deciso di ridurre a 8 il numero delle formazioni coinvolte: il Portogallo, padrone di casa, più altre 7 scelte e invitate direttamente da quest’ultimo.

Quest’anno, poi, le circostanze hanno portato a un ulteriore taglio del roster delle partecipanti. Con conseguenti ripercussioni anche sul tabellone. Le Nazionali in gara sono solo 5: Italia, Norvegia, Svezia e le due onnipresenti Danimarca e Portogallo appunto. Assente l’Australia, che ha ritirato la propria partecipazione.

Nazionale femminile: finalmente il ritorno dell'Algarve Cup

Gli USA guidano l’albo d’oro, con ben 10 trionfi conquistati tra il 2000 e il 2015. Seguono poi la Norvegia a quota 5, dominatrice assoluta delle primissime edizioni, e Germania e Svezia in ex aequo con 4 successi a chiudere il podio. Due titoli per la Cina e uno a testa per Spagna e Olanda. L’Italia, oltre al già citato secondo posto del 2020, annovera un incoraggiante quarto posto raggiunto nel 2004. Non si è invece disputata, chiaramente, l’edizione del 2021, cancellata per la pandemia.

Algarve Cup: il calendario e le convocate della nostra Nazionale

Per affrontare al meglio quest’impegno in Algarve Cup, la ct Bertolini ha convocato 25 giocatrici che costituiscono il gruppo della nostra Nazionale. A difesa dei pali ci sono Baldi, Durante e Giuliani. In difesa, Bergamaschi, Boattin, Di Guglielmo, Gama, Guagni, Lenzini, Linari, Orsi, Soffia e Glionna, chiamata in extremis a sostituire l’infortunata Rizzon. A centrocampo, Caruso, Cernoia, Galli, Giugliano, Rosucci e Simonetti. Le punte sono, invece, Cantore, Giacinti, Piemonte, Serturini, Girelli e Bonansea.

Nazionale femminile: finalmente il ritorno dell'Algarve Cup

Le azzurre aprono il torneo mercoledì 16 alle ore 12.00 (13.00 italiane) contro la Danimarca, all’Estadio Municipal di Lagos. Il secondo impegno, in programma domenica 20 alle ore 11.00 (12.00 italiane), le vede fronteggiare la Norvegia. A completare la fase a gironi ci sono poi Norvegia-Portogallo mercoledì sera, il derby scandinavo Svezia-Danimarca venerdì 18 e Portogallo-Svezia domenica. Disputati i 5 incontri, il torneo entra nella fase calda. Mercoledì 23 hanno luogo gli ultimi match per decretare il piazzamento definitivo. Dalle 10.30 alle 13.00 (ora locale) c’è il triangolare per assegnare la terza, la quarta e la quinta posizione, a Faro. Alle ore 11.00, invece, a Lagos, c’è la finalissima che vede affrontarsi le prime due classificate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui