Dopo le vittorie di Milan, Napoli ed Inter in Champions League (rispettivamente contro Tottenham, Eintracht Francoforte e Porto), quest’ultima giornata europea è stata altrettanto positiva per le italiane, Juventus e Roma, impegnate in Europa League. Di seguito il resoconto degli spareggi in cui sono scesi in campo bianconeri e giallorossi.
Resoconto spareggi Europa League
Dalla Juventus alla Roma, ecco come sono andate le partite.
Si parte alle 18:45, quando si dà il calcio d’inizio al girone di ritorno dei playoff. I bianconeri che partono subito forte al casa del Nantes, dopo un amaro pareggio all’Allianz con tanto di mancato rigore, nel segno del Fideo Di Maria. L’argentino, campione del mondo dell’ultimo Mondiale, trova subito la rete del vantaggio al quinto minuto, la prima della sua personale tripletta francese. Il secondo gol viene su rigore al 20’, con il Nantes ormai in dieci uomini dopo l’espulsione diretta di Pallois, e al 78’. Decisamente una prestazione positiva per la Juventus, nonostante i problemi in campionato, che ridà alla squadra sicuramente maggiore sicurezza in vista delle prossime sfide europee e di campionato.
Si passa poi alla Roma, alla quale era chiesta una rimonta. I giallorossi riescono a ribaltare la sconfitta di 1-0 della scorsa settimana in Austria, vincendo 2-0 all’Olimpico, con gol di Belotti (33’) e Dybala (40’). Dopo tutto, Mourinho era sicuro del passaggio dei giallorossi, partendo già avvantaggiati grazie al calore e alla vicinanza dei loro tifosi. Detto fatto, ora The Special One sembra essere diventato anche veggente.
Le altre squadre
Il resoconto degli spareggi di Europa League si sofferma anche sull’esito delle altre squadre coinvolte.
Sembrava quasi un allenamento per il Porto questa trasferta danese in casa del Midtjylland in cui trionfa 0-4. In gol Coates (21’), Pedro Gonçalves con una doppietta (50’,77’) e un clamoroso autogol di Gartenmann (85’).
Non basta, invece, al PSV la vittoria in casa per 2-0 (L.De Jong 77’, Fabio Silva 90’+5) contro il Siviglia, con gli spagnoli che avevano vinto in casa 3-0. Si confermano così sempre più amanti di questa competizione.
Servono, invece, i calci di rigore in Monaco-Bayer Leverkusen. Tedeschi in vantaggio al 13’ con il gol del giovane talento Wirtz, raggiunti poi grazie al rigore al 19’ di Ben Yedder. Bayer di nuovo in vantaggio, in gol Palacios (21’) e Adli (58’), e già si comincia a sentire la qualificazione agli ottavi, ma il gol di Embolo al minuto 84’ rimanda i sogni della squadra di Leverkusen. Risultato identico dell’andata, si va ai tempi supplementari che non vedono altri gol, rendendo i rigori l’unico modo per vedere un vincitore. Il Bayer realizza cinque rigori, non sbagliandone nessuno. Il Monaco ne realizza solo tre, venendo eliminato e permettendo ai tedeschi di passare il turno.
Il big match di Manchester United-Barcellona vede trionfare i Red Devils all’Old Trafford per 2-1, dopo il 2-2 all’andata allo Spotify Camp Nou. Ai catalani non basta il gol del solito Lewandowski (su rigore al 16’), lo United riaggancia e ribalta il risultato nel secondo tempo, prima con Fred (47’) e poi con Antony (73’).
Ennesima eliminazione per l’Ajax, che per 3-1 perde in casa dell’Union Berlino (attualmente terzo in Bundesliga, a pari punti con la capolista Bayern Monaco). In vantaggio i tedeschi al 20’, grazie al rigore perfettamente calciato da Knoche, seguito da Juranović al 44’. Olandesi che cercano di riaprire il match al 47’ con gol di Kudus, ma l’Union segna tre minuti dopo, al 50’, con Doekhi, chiudendo definitivamente la partita.
L’ultima sfida gli ucraini dello Shakhtar Donetsk impegnati in Francia al casa del Rennes, forti dell’1-0 all’andata. Francesi che riescono a portare la partita ai tempi supplementari, grazie al gol di Toko Ekambi al 52’, dove poi Salah segna al 106’. Sembrava essere già fatta, quando ecco che arriva il gol degli ucraini al 119’, o meglio dire autogol del Rennes con Belocian che manda la partita ai rigori. Rigori che decretano il passaggio del turno degli ucraini per 5-4.
I sorteggi di Nyon hanno già emesso il loro verdetto: alla Juventus il Friburgo e alla Roma la Real Sociedad. L’Europa League adesso si fa più interessante.