Stamane, alle ore 13, a Nyon in Svizzera, si è tenuto il consueto sorteggio degli ottavi di finale di Europa League. Tra Giovedì 18 e Giovedì 25 Febbraio 2021, infatti, sono andate in scena ben 16 sfide, valide per i sedicesimi di finale della suddetta competizione continentale. Due le italiane coinvolte, il Milan e la Roma, che hanno superato la concorrenza di Stella Rossa e Braga.
Tra le compagini nostrane, il Napoli è stata l’unica che ha dovuto cedere il passo alla propria avversaria: il Granada. La formazione partenopea non è stata l’unica illustre esclusa; questi incontri, infatti, hanno mietuto vittime blasonate: tra le tante possiamo rilevare l’eliminazione del Leicester, del Benfica, del Salisburgo, del Bayer Leverkusen, della Real Sociedad e del PSV.
Quattro sono state le rose capaci di ribaltare completamente i favori del pronostico: il Molde, il Granada, lo Slavia Praga e lo Young Boys. Queste hanno avuto contrapposte avversarie ben più blasonate ma non si sono fatte intimorire ed hanno centrato la qualificazione agli ottavi di Europa League.
L’urna di Nyon non sorride alle italiane
Tra le 14 squadre disponibili, poche sarebbero state avversarie inferiori. Tra queste v’erano annoverate il Molde, lo Slavia Praga, il Granada e, forse, lo Young Boys. Nonostante le poche probabilità di poter pescare una delle formazioni sopra citate, il Milan e la Roma avevano il desiderio di ottenere un abbinamento almeno non proibitivo.
I rossoneri, invece, hanno trovato sulla loro strada una delle pretendenti al titolo: il Manchester United di Bruno Fernandes. Il Milan, inoltre, ha superato il turno precedente con qualche difficoltà: 2-2 in Serbia ed 1-1 a San Siro. Due pareggi che, contro una Stella Rossa non irresistibile, non fanno ben sperare in vista di questo ottavo di finale.
La Roma, d’altro canto, è stata maggiormente fortunata: Fonseca e i suoi ragazzi dovranno affrontare lo Shakhtar Donetsk. La squadra ucraina non sarà di certo un avversario semplice da sconfiggere ma un confronto con il Tottenham, l’Arsenal o l’Ajax sarebbe stato ben più proibitivo.
Il primo, dunque, si può benissimo ritenere un duello da Champions League, per le forze in campo e per il blasone delle due società; il secondo, sebbene sia più agevole, non deve assolutamente essere sottovalutato.
Gli altri sei ottavi di finale di Europa League
Dopo aver schivato un duello tutto italiano, le due formazioni tricolori hanno conosciuto le proprie avversarie. Le restanti 12 squadre, poi, si sono accoppiate tra loro, andando a costituire gli ulteriori sei scontri validi per questi ottavi di Europa League.
Ajax-Young Boys: la formazione olandese, dopo aver superato lo sbarramento del Lille, ora se la dovrà vedere con una delle compagini più in forma, in campo internazionale. Lo Young Boys, infatti, ha incontrato e sconfitto il Bayer Leverkusen (con un punteggio complessivo di 6-3). Lo scontro si preannuncia infuocato, sebbene i lanceri possano far affidamento su una storia gloriosa ed un’esperienza europea invidiabile.
Dinamo Kiev-Villareal: le due società hanno sconfitto rispettivamente il Club Brugge e il Salisburgo. I risultati ottenuti sono stati meritati ma non scontati. I sottomarini gialli hanno estromesso un club emergente; i ragazzi ucraini, invece, hanno battuto di misura un Club Brugge combattivo e mai domo. Le due gare si prospettano equilibrate: recarsi in Ucraina non è mai semplice per nessuno.
Olympiakos-Arsenal: dopo aver superato la concorrenza del PSV, la squadra greca non vuole smettere di sognare. Di fronte a sé, però, vedrà opposto l’Arsenal di Mikel Arteta, che nel doppio confronto ha eliminato il Benfica, non una formazione qualunque. Anche se il pronostico sembra volger a favore degli inglesi, i ragazzi di Martins non si riterranno mai sconfitti.
Dinamo Zagabria-Tottenham: dopo aver recuperato e reintegrato in gruppo anche Dele Alli, per il Tottenham questa sfida appare un po’ meno complessa. Di certo i croati non hanno lo stesso spessore tecnico della rosa guidata da José Mourinho. Dopo il successo arrivato contro il Krasnodar, però, sognare è la parola d’ordine.
Slavia Praga-Glasgow Rangers: in questi ottavi di finale di Europa League si affronteranno due delle più grandi rivelazioni della competizione. Lo Slavia Praga arriva all’incontro decisivo con un grande risultato alle spalle: aver battuto il Leicester, in trasferta, per 2-0, non è da tutti. I Rangers guidati da Steven Gerrard, d’altro canto, stanno dimostrando grandi qualità e tanta cattiveria. Si prospetta una sfida delicata ed equilibrata.
Granada-Molde: Altro scontro poco pronosticabile. Se ci fermassimo a riflettere, la sfida sarebbe potuta essere Napoli-Hoffenheim, eppure questi ragazzi hanno ribaltato ogni pronostico. Giocarsi un doppio confronto così importante farà guadagnare esperienza ai calciatori ed anche ai loro club. Ecco perché sbilanciarsi e prevedere un possibile risultato sarebbe impossibile.