Le pagelle di Atalanta-Fiorentina (3-0): c’è solo la Dea

0

Terminato il match delle ore 15:00 al Gewiss Stadium, andiamo ad analizzare le pagelle di Atalanta-Fiorentina. Le tante assenze, per scelta e per necessità, hanno spinto i due allenatori a rispolverare ed affidarsi a giocatori che – per motivi diversi – hanno trovato meno spazio. Da ambo le squadre però, sono scesi in campo i titolarissimi, punti fermi del proprio club. L’undicesima giornata di Serie A non ha deluso le attese e ha visto i padroni di casa imporsi con un sonoro 3-0, in rete Gosens, Malinovskyi e Toloi.

Le pagelle di Atalanta-Fiorentina

Arbitro: Mariani 6,5 – Partita molto fisica e a tratti nervosa, l’arbitro mantiene il controllo per tutto il tempo ed estrae i cartellini gialli con giudizio.

Pagelle Atalanta

Gollini 6,5 – Spettatore non pagante, impensierito in pochissime occasioni, si fa trovare pronto e mantiene la porta inviolata.

Toloi 7 – Ennesima prova positiva, coronata con il gol che mette il sigillo sulla partita, 3-0 finale.

Romero 5,5 – A volte troppo ingenuo, si becca addirittura il cartellino giallo sul 3-0 per la sua squadra. Deve migliorare, buona occasione nel primo tempo, improvvisandosi attaccante (74′ Palomino 6 – entra per contenere gli avversari e gestire la fase difensiva).

Djimsiti 7,5 – Buona gara, regala l’assist per il gol che chiude la pratica e fa sempre il suo dovere.

Hateboer 7,5 – Si ritrova sempre ad essere uno dei migliori, spinge sulla fascia per tutto il tempo e ha un’occasione ghiotta per il momentaneo vantaggio.

De Roon 6 – Partita sufficiente, è chiamato a gestire palla e servire passaggi utili per i compagni. Lo fa, come sempre, senza sbavature.

Freuler 6,5 – Partita di sacrificio, al servizio della squadra. Altruismo e talento, due delle qualità di questo giocatore.

Gosens 8 – Senza dubbio il migliore in campo, al di là del gol è sempre pericoloso tra incursioni palla al piede e inserimenti. Giocatore difficile da marcare e affrontare, capace di creare occasioni dal nulla (81′ Mojica – s.v.).

Malinovskyi 7,5 – Gioiello su punizione, una certezza per i compagni. Duttile e sempre pericoloso (74′ Muriel 5 – La voglia non manca, ma è spesso impreciso).

Pessina 6 – Buona gara, tocca e gestisce molti palloni, procurandosi tanti falli dagli avversari (89′ Gyabuaa – s.v.).

Zapata 7,5 – Continua il suo digiuno da gol, ma fisicamente è incontenibile, realizza un altro assist e si procura la punizione che vale il raddoppio (81′ Lammers 6 – I pochi minuti a disposizione gli bastano per creare pericoli, mettendo in difficoltà la difesa viola).

Allenatore: Gasperini 6,5 – Anche senza Gomez e Pasalic (che sarà assente per un bel po’) riesce a trovare una vittoria convincente, ritornando al gol in campionato.

Le pagelle di Atalanta-Fiorentina (3-0): c'è solo la Dea

Pagelle Fiorentina

Dragowski 5,5 – Nonostante un ottimo primo tempo, in cui ha parato l’impossibile, subisce tre reti. Qualche colpa sulla punizione, poiché mal posizionato.

Venuti 5 – Partita piena di errori, sia in fase di copertura che di impostazione. Suo l’errore iniziale sul gol che ha aperto le marcature.

Milenkovic 5 – Principale responsabile sul secondo gol degli avversari, non salta in barriera e dopo gioca la partita in modo nervoso e poco lucido.

Pezzella 5 – Crolla durante la marcatura su Zapata che porta all’1-0, in netta difficoltà, soprattutto nella ripresa.

Biraghi 5,5 – Il meno peggio in fase difensiva, d’altro canto è molto impreciso sui cross in ottica offensiva; lascia il campo per problemi muscolari (73′ Barreca 6– Una partita positiva, spinge sulla fascia e mette in allarme Gollini).

Amrabat 5 – Moltissimi palloni persi e numerosi falli, trasmette nervosismo ai propri compagni di squadra. Uno dei peggiori, 90 minuti al di sotto delle sue potenzialità.

Pulgar 6 – Gioca bene palla e fa quello che può, nonostante la continua spinta degli avversari. Inspiegabile la sostituzione dopo appena un tempo (45′ Castrovilli 6 – Cerca di cambiare l’andamento della partita, ma non può imporsi da solo).

Lirola 5,5 – Buona trama nel primo tempo, si perde poco a poco nella ripresa e soffre come tutto il resto della squadra (59′ Callejon 5,5 – Entra sul doppio svantaggio, è complicato persino per uno come lui cambiare le cose).

Bonaventura 6,5 – Unica nota positiva in una giornata stonata. Sempre in partita, aggressivo, attento e pronto a recuperare palla. Gioca molto per i compagni, senza trovare però l’appiglio giusto per far male.

Eysseric 5 – Molto in difficoltà, colpa anche dei pochi minuti giocati prima di questa partita. Non si rende mai pericoloso in fase offensiva, trova pochissimi spazi (58′ Ribery 5,5 – Molto nervoso, entra in un momento molto particolare, ma non riesce a brillare).

Vlahovic 5,5 – Riceve un solo pallone utile e ne approfitta per mirare la porta, bravo però Gollini a farsi trovare pronto. Perde molti contrasti con i difensori avversari, ma è troppo isolato in un modulo che non lo aiuta (71′ Kouame 5 – Invisibile, colpa anche del risultato).

Allenatore: Prandelli 4 – Sbaglia fin da subito formazione e modulo, tenendo fuori alcuni tra i migliori giocatori e cercando di impostare il match in maniera difensiva dal primo minuto. Serve più cattiveria agonistica per una Fiorentina che sembra essere ancora alla ricerca di identità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui