Pagelle mercato invernale 2021: le squadre di metà classifica

0

La sessione invernale del calciomercato, anche chiamata mercato di riparazione, si è chiusa ufficialmente il 1 febbraio alle ore 20. Andiamo ad analizzare il mercato delle squadre di media classifica, con relative pagelle, delle posizioni che vanno dalla ottava alla quattordicesima. Le squadre senza dubbio più attive sono state Fiorentina e Genoa, che hanno avuto molti movimenti sia in entrata che in uscita. Non è certo una novità per i rossoblù del presidente Preziosi, che ad ogni sessione di mercato stravolgono completamente la squadra. Per i viola invece ciò accade dall’arrivo del presidente Commisso, che cerca sempre di migliorare l’organico. Ciò può anche essere dovuto ai cambi di allenatore delle due squadre nel corso della prima metà del campionato, e questa finestra di mercato è stata l’occasione per i nuovi tecnici di acquistare giocatori adatti al loro stile di gioco. Di seguito le pagelle delle squadre di media classifica.

Le pagelle del mercato invernale: tutti i voti

SASSUOLO – 5,5:

ACQUISTI: Yefferson Paz (d, Cortulua), Brignola (a, Spal, fp).

CESSIONI: F. Ricci (a, Monza).

Il club neroverde è stato praticamente immobile durante questa sesione di mercato, se si esclude l’arrivo del difensore colombiano classe 2002 Yefferson Paz, che sarà inizialmente aggregato alla squadra primavera. È arrivato poi un avvicendamento in attacco, con Federico Ricci, poco utilizzato in questa stagione (una sola presenza in campionato), girato in prestito al Monza in serie B e il ritorno dal prestito di Enrico Brignola dalla SPAL. Con un mercato più completo la squadra di De Zerbi avrebbe potuto lottare con più armi per la qualificazione alle coppe europee.

HELLAS VERONA – 6,5:

ACQUISTI: Lasagna (a, Udinese), Sturaro (c, Genoa), Elvius (a, HB Koge).

CESSIONI: Di Carmine (a, Crotone).

Pagelle mercato invernale 2021: le squadre di metà classifica

Gli scaligeri si sono rafforzati nonostante avessero già una rosa completa, segno che vogliono restare nella zone nobili della classifica. Sono arrivati Kevin Lasagna dall’Udinese e Elvius dall’HB Koge, che sarà aggregato alla squadra primavera, in attacco. Per rinforzare il reparto di centrocampo è arrivato Stefano Sturaro in prestito dal Genoa. È stato ceduto il solo Di Carmine in prestito al Crotone, per non avere troppi attaccanti in rosa dopo l’arrivo di Lasagna.

SAMPDORIA – 6,5:

ACQUISTI: Torregrossa (a, Brescia), Stijepovic (c, Alessandria).

CESSIONI: Stijepovic (c, Grosseto).

Per i blucerchiati è arrivato un solo acquisto senza alcuna cessione. Si tratta di Ernesto Torregrossa dal Brescia in prestito con obbligo di riscatto a 6 milioni più 1 di bonus. L’attaccante era già stato vicino al club ligure in estate. E’ inoltre rientrato dal prestito all’Alessandria il giovane centrocampista montenegrino Ognjen Stijepovic, che è stato poi girato nuovamente in prestito al Grosseto.

FIORENTINA – 6:

ACQUISTI: Rosati (p, Torino), Andonov (p, Levski Sofia), Malcuit (d, Napoli), Kokorin (a, Spartak Mosca), Maleh (c, Venezia).

CESSIONI: Duncan (c, Cagliari), Lirola (d, O. Marsiglia), Cutrone (a, Wolverhampton), Saponara (c, Spezia).

Per il club gigliato è stato un mercato frenetico, caratterizzato da numerosi arrivi e partenze. Gli acquisti che suscitano più scalpore sono senza dubbio quelli di Aleksandr Kokorin, attaccante ventinovenne arrivato dallo Spartak Mosca per 4,5 milioni, e di Malcuit in prestito dal Napoli. Entrambi questi colpi sono stati effettuati per sopperire alle partenze di Patrick Cutrone, rientrato al Wolverhampton, e di Pol Lirola, trasferitosi in prestito all’Olimpique Marsiglia. Sono stati ceduti a titolo temporaneo anche Duncan e Saponara, con il chiaro intento di sfoltire la rosa. Un importante acquisto per il futuro è quello di Youssef Maleh a titolo definitivo dal Venezia, dove rimarrà in prestito fino a fine stagione.

BENEVENTO – 6:

ACQUISTI: Gaich (a, CSKA Mosca), Depaoli (d, Atalanta).

CESSIONI: Maggio (d, risoluzione contratto).

Per il Benevento sono arrivati due importanti acquisti che garantiranno maggiori possibilità di scelta a mister Inzaghi. Si tratta del giovane attaccante argentino Adolfo Gaich, in prestito dal CSKA Mosca, e di Fabio Depaoli in prestito dall’Atalanta. L’unica cessione è la risoluzione del contratto di Christian Maggio, già avvenuta nel mese di Dicembre.

UDINESE – 7: ACQUISTI: Llorente (a, Napoli).
CESSIONI: Mandragora (c, Torino), Lasagna (a, Verona), Nicolas (p, Reggina), Ter Avest (d, Utrecht), Coulibaly (c, Salernitana), Cristo Gonzalez (a, Deportivo Mirandes).

Pagelle mercato invernale 2021: le squadre di metà classifica

Voto positivo per i bianconeri, in quanto sono stati capaci di migliorare l’organico con l’arrivo dell’esperto attaccante Fernando Llorente in prestito dal Napoli, e nel contempo sono stati capaci di sfoltire una rosa troppo ampia con ben sei cessioni, tra cui spicca quella di Kevin Lasagna all’ Hellas Verona, proprio per fare spazio allo spagnolo.

GENOA – 7,5:

ACQUISTI: Sadiku (c, Varberg), Portanova (c, Juventus), Petrelli (a, Juventus), Onguené (d, Salisburgo), Strootman (c, O. Marsiglia).

CESSIONI: Lerager (c, Copenaghen), Bani (d, Parma), Rovella (c, Juventus), Sturaro (c, Verona), Schoene (c, svincolato).

Voto alto per i rossoblù di Ballardini, in quanto sono riusciti a migliorare la rosa e a cedere alcuni calciatori scontenti. Spiccano gli acquisti di Kevin Strootman in prestito dall’Olimpique Marsiglia e dei giovani Petrelli e Portanova dalla Juventus. Sempre con i bianconeri è stata perfezionata la cessione di Niccolò Rovella, che però rimarrà in prestito ai grifoni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui