Le pagelle di Napoli-Eintracht Francoforte (3-0): azzurri qualificati

0

Di seguito riportiamo le pagelle della sfida tra Napoli Eintracht Francoforte, gara di ritorno degli ottavi di finale di Champions League. Un incontro senza storia, con il trionfo dei partenopei per 3-0, che dopo lo 0-2 dell’andata, vale l’accesso storico ai quarti di finale della maggior manifestazione europea.

Le pagelle di Napoli-Eintracht Francoforte

Prima delle pagelle sui protagonisti di Napoli Eintracht Francoforte, ecco il giudizio sulla direzione di gara dell’arbitro Taylor.

Arbitro: Taylor 6 – Gestione senza troppi patemi della gara; attento sul rigore del 3-0, un po’ da rivedere nella gestione dei cartellini, su cui spesso è fiscale.

Le pagelle di Napoli-Eintracht Francoforte (3-0): azzurri qualificati
Victor Osimhen, Napoli

Pagelle Napoli

Meret 6 – Pochi, per non dire nulli, pericoli dalle sue parti, ben coadiuvato dalla impenetrabile difesa azzurra.

Di Lorenzo 7 – Pressoché perfetto in difesa, ma soprattutto imprevedibile anche in fase offensiva. Una prova da vero capitano, impreziosita dall’assist per il 2-0 di Osimhen.

Rrahmani 6,5 – Si prende qualche rischio insieme al compagno di reparto, sul pressing dei tedeschi; regge bene l’urto, e si nota anche in avanti, con la palla recuperata che porta all’1-0.

Kim 6 – Talvolta troppo sicuro di sé, un eccesso di confidenza che per poco, nel primo tempo, non costa caro su Borré. Per il resto, solita prova di grande solidità difensiva (65′ Juan Jesus 5,5 – Entra per far rifiatare il coreano, si becca un giallo ingenuo).

Mario Rui 6,5 – L’intelligenza del maestro si nota soprattutto in partite così, dove si dà un gran da fare in entrambe le fasi, garantendo quantità e qualità.

Anguissa 6 – Sostanza e fisicità a sostegno del centrocampo del Napoli: aiuto decisivo sulla pressione alta dell’Eintracht nella prima frazione.

Lobotka 6,5 – La sua regia è ormai di caratura internazionale: personalità, intelligenza, visione, senza dimenticare la sua abilità incredibile nel recupero e smistamento di palloni. Ah, poi ci sarebbe anche la trivela per Politano in occasione dell’1-0…

Zielinski 6,5 – Parte un po’ in sordina, ma col passare del tempo si accende: pregevole il numero che, nel primo tempo, porta quasi al gol di Kvaratskhelia. Nella ripresa si conquista e trasforma il rigore del 3-0 (73′ Ndombele 6 – Un po’ impreciso rispetto ai suoi standard di quest’anno, ma senza grossi rischi).

Politano 7,5 – Prestazione mastodontica sin dal 1′. Si conferma la catena ben collaudata a destra con Di Lorenzo; cioccolatino (con il destro) per il primo gol di Osimhen, ottima l’imbucata per il capitano per il gol del 2-0. Incontenibile (65′ Lozano 6 – Fa rifiatare l’esterno italiano, senza guizzi degni di nota).

Osimhen 7,5 – Passa 46′ in balia dei centrali dell’Eintracht, ma non appena si stappa diventa incontenibile: prima di testa, poi da vero rapace. Una doppietta da attaccante vero, a guidare i partenopei verso la storia (80′ Simeone S.V.).

Kvaratskhelia 6,5 – Un po’ pasticcione, soprattutto in avvio; cresce col passare dei minuti, vedendosi negato da Trapp il gol con un paio di parate decisive. La ripresa è di grande caratura (73′ Elmas 6 – Fa rifiatare il fenomeno georgiano).

Allenatore: Luciano Spalletti 7,5 – Ormai sembra una prassi: partenza in sordina, ma non appena si stappa la squadra diventa ingiocabile per tutti. Imbarazzante la superiorità nella ripresa, frutto di un gioco ammaliante, riassunto nel gol del 2-0. Tre passi nella storia, e ora sognare non costa nulla…

Pagelle Eintracht Francoforte

Trapp 6,5 – Si conferma un buon portiere, sicuramente adeguato a questi palcoscenici; grande risposta su Kvara, non può nulla sull’incornata di Osimhen. Nella ripresa evita l’imbarcata con un paio di parate importanti.

Buta 5,5 – Un po’ braccetto, un po’ terzino; fa quel che può per contenere la velocità di Kvara. Discreto nel primo tempo, ma nella ripresa non può contenere il georgiano.

Tuta 5 – Tiene a bada Osimhen per tutto il primo tempo, ma nel momento clou se lo perde; responsabilità evidenti in entrambe le reti del nigeriano. Ma soprattutto, incapacità totale nel contenerlo nella ripresa.

Ndicka 5 – Non sempre bello da vedere, talvolta rude; resiste per 45′, ma nella ripresa viene triturato da Osimhen, che non gli fa mai trovare dei punti di riferimento.

Knauff 5,5 – Collabora con Buta per tenere a bada la catena mancina del Napoli nel primo tempo, ma nella ripresa si accende Kvara e sono dolori (62′ Alidou 5,5 – Entra nel bel mezzo dell’uragano partenopeo di inizio ripresa, di cui anche lui è vittima).

Rode 6 – Guida e gestisce la pressione in avanti dell’Eintracht, usando quantità e qualità quando richiesto, nel primo tempo. Fa quel che può per non far crollare ulteriormente i suoi nella ripresa (74′ Jakic 6 – Sostituisce il capitano senza grossi stravolgimenti).

Sow 5 – Spesso troppo frenetico. Qualche preziosismo di troppo, che costa alcuni palloni persi in zone pericolose del campo. Ingenuo, per giunta, sul fallo da rigore del 3-0. Non proprio una bella nottata.

Lenz 4,5 – A sinistra avrà le visioni stanotte; perde nettamente il duello con Politano Di Lorenzo, che banchettano dalle sue parti come dei bambini al parco giochi. Inadeguato, semplicemente (67′ Max 6 – Sicuramente meglio del suo predecessore, se non altro più attento).

Kamada 6,5 – L’unica mezza occasione promettente dell’Eintracht nasce da un suo colpo di genio, ma i suoi compagni non sono bravi a scartare il regalo. Però, resta il più imprevedibile dei suoi lì davanti.

Gotze 5,5 – Il tocco dei giorni migliori sembra ormai essere sparito; fatica a trovare la posizione nella trequarti avversaria.

Borré 6 – Si apprezza soprattutto per lo spirito di sacrificio, in fase di pressione; ma davanti alla porta, però, è pressoché nullo.

Allenatore: Oliver Glasner 5 – Indubbiamente molto meglio della gara d’andata: squadra più viva e con piglio diverso. Peccato, però, che le partite durino 90′: ripresa da mal di testa e crollo su tutta la linea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui