L’anno solare entra nell’ultimo quarto e dunque si avvicina uno dei momenti più attesi del calcio europeo. Nella giornata di oggi, mercoledì 6 settembre, il noto quotidiano France Football ha diramato la lista dei 30 candidati e delle 30 candidate che si contenderanno la vittoria del Pallone d’Oro 2023. Tanti fuoriclasse che ambiscono al principale titolo individuale del Vecchio Continente, che sarà assegnato il prossimo 30 ottobre a Parigi. Accanto ad esso, la testata transalpina ha presentato anche i nomi dei portieri scelti per il “Trofeo Yachine” e quelli dei migliori Under-21 in lizza per il “Trofeo Kopa”.
Andiamo a presentare tutti gli aspiranti protagonisti e protagoniste divisi per ruoli. Ad ognuno degli elenchi affiancheremo poi qualche considerazione sui campionati, i club e le Nazionali maggiormente rappresentate.
Pallone d’Oro 2023, i 30 candidati
Ecco i nomi dei 30 candidati maschili alla vittoria del Pallone d’Oro 2023.
- PORTIERI: Bounou, E. Martínez, Onana.
- DIFENSORI: Dias, Gvardiol, Kim.
- CENTROCAMPISTI: Barella, Bellingham, De Bruyne, Gündogan, Modrić, Musiala, Ødegaard, Rodri, B. Silva.
- ATTACCANTI: Álvarez, Benzema, Griezmann, Haaland, Kane, Kolo Muani, Kvaratskhelia, Lewandowski, L. Martínez, Mbappé, Messi, Osimhen, Saka, Salah, Vinicius.
Tra i più forti giocatori in circolazione c’è pochissima Italia, ma una buona rappresentanza della Serie A. Merito della grande cavalcata delle nostre squadre nell’ultima Champions League, in particolare Inter e Napoli. Nei partenopei non possiamo non incontrare gli autentici fautori del trionfo azzurro in campionato, nonché grandi protagonisti (se vogliamo anche un po’ inattesi) della stagione europea, ovvero sia Osimhen e Kvara. Meritata, ma per niente scontata la presenza del difensore Kim, passato quest’estate al Bayern, unico intruso tra i difensori nella coppia costituita dai due perni della retroguardia di Guardiola.
Per i nerazzurri, invece, troviamo due grandi trascinatori e leader come Barella (unico italiano in lista) e il Toro Martínez. Sebbene non più nella rosa di Simone Inzaghi, una menzione anche per Onana, presente nell’elenco anch’egli grazie allo straordinario percorso che ha portato i lombardi a giocarsi la finale. E proprio da questa ripartiamo per sottolineare l’abbondanza di rappresentanti della corazzata del Manchester City, riuscita nell’impresa di vincere il Treble. Sono ben 7 i membri che hanno contribuito a riscrivere la storia del club inglese in lizza per la vittoria finale, più di qualunque altra squadra. Appare davvero difficile che il trionfatore del Pallone d’Oro 2023 non sia uno di costoro.
Come Nazionali, svettano a pari merito Francia e Argentina con 4 giocatori. Segue l’Inghilterra con 3. L’Europa domina a livello di continenti, con esattamente i due terzi dei contendenti. Vinicius porta a 5 il conto dei sudamericani, mentre l’Asia è la meno rappresentata col solo Kim. Discreta presenza, invece, dell’Africa con 4 giocatori (2 portieri e 2 attaccanti).
Pallone d’Oro 2023, le 30 candidate
Passiamo, invece, ora in rassegna quelle che sono le 30 candidate per la vittoria del Pallone d’Oro 2023 femminile.
- PORTIERI: Earps, Van Domselaar.
- DIFENSORI: Bright, Carmona, Ilestedt, Mapi León, McCabe, Renard, Rolfö.
- CENTROCAMPISTE: Bonmatí, Patri Guijarro, Hasegawa, Oberdorf, Raso, Reiten, Roord.
- ATTACCANTI: Caicedo, Daly, Débinha, Diani, Kerr, Miyazawa, Oshoala, Pajor, Paralluelo, Popp, Redondo, Shaw, Smith, Stanway.
Trionfo iberico nelle nominate per il Pallone d’Oro femminile 2023. Dalla Spagna arrivano ben 5 giocatrici (Paese maggiormente rappresentato), mentre se estendiamo il discorso al campionato, il conto sale a 8. La vittoria dell’ultimo Mondiale ha inciso tantissimo, così come il trionfo in Champions League ha permesso la presenza in questo elenco di 5 calciatrici del Barcellona.
Purtroppo, non c’è nessuna italiana in lizza, né tanto meno una giocatrice proveniente dalla Serie A. Le deludenti prestazioni della nostra Nazionale e una considerazione internazionale ancora da consolidare per i club nostrani ci tengono lontani dall’élite del calcio europeo.
I nominati e le nominate per gli altri trofei in palio
Come dicevamo in sede d’introduzione, il Pallone d’Oro non è l’unico titolo che verrà assegnato, ma anche per il 2023 ce ne saranno altri.
TROFEO YACHINE: Bounou, Courtois, Ederson, Livaković, Maignan, E. Martínez, Onana, Ramsdale, Samba, Ter Stegen.
TROFEO KOPA: Balde, Bellingham, Camavinga, Gavi, Højlund, Musiala, Pedri, Silva, Simons, Wahi.