Pallone d’oro, chi comanda la classifica dei vincitori?

0

Alla fine di ogni anno, il mondo del calcio attende l’investitura del Pallone d’oro, il premio che da ormai più di 60 anni designa il giocatore maggiormente distintosi. In Europa e non solo, come da riforma del 2007. Tra scelte contestate e vittorie sorprendentemente inaspettate, il trofeo conserva ancora il suo fascino e rimane ambito dai migliori calciatori del pianeta. La storica rivista transalpina “France Football”, istitutrice del titolo, affida dal lontano 1956 il compito della votazione, a partire da una lista predeterminata di 30 aspiranti, a un foltissimo numero di giornalisti provenienti da tutto il mondo. Soltanto nel 2020 l’assegnazione è saltata per i fatti globali di cui tutti siamo a conoscenza. In totale sono 44 i players insigniti del trofeo e oggi vogliamo andare a scavare nella storia dei suoi numeri. Ci chiediamo, in particolare, chi guida la classifica dei vincitori del Pallone d’oro? Corriamo a scoprirlo!

Pallone d’oro, la classifica dei vincitori

1° POSTO: LIONEL MESSI, 7. La vetta più alta del podio dei vincitori del Pallone d’oro è occupata in solitaria dal fuoriclasse argentino. Fresco vincitore dell’ultima edizione 2021 (con buona pace del povero Lewandowski), la pulce è giunta ormai a quota 7 titoli. Un record assoluto che testimonia la grandezza di uno dei giocatori più forti di sempre. Se ciò non bastasse, vanta anche un altro primato assoluto. Cioè essere l’unico ad averne vinti 4 di fila tra il 2009 e il 2012. Il talento, i gol e le giocate con cui ha condotto al trionfo il Barcellona e l’Argentina lo collocano al di sopra di chiunque altro;

Pallone d'oro, chi comanda la classifica dei vincitori?

2° POSTO: CRISTIANO RONALDO, 5. Alle spalle dell’erede di Maradona non può che esserci l’altro dominatore assoluto del proscenio calcistico europeo degli ultimi 15 anni. L’asso portoghese si arresta due spanne sotto alla sua nemesi ed eterno rivale. L’ultima gioia per il fenomeno di Madeira risale al 2017;

3° POSTO: CRUYFF, PLATINI, VAN BASTEN, 3. Nella storia della simbologia e della numerologia, il 3 rappresenta la cifra perfetta. E non può che essere così anche in questa nostra classifica dei vincitori del Pallone d’oro. Potrebbe essere un segno del destino che sul gradino più basso del podio (il terzo) troviamo tre assolute leggende del calcio europeo. Guarda caso, tutti a quota 3 trofei vinti. Straordinari uomini che hanno guidato e segnato tre diverse decadi, in una sorte di passaggio graduale del testimone. Il pilastro del calcio totale olandese di fine anni ’60 e inizio ’70. Le Roi, che con la sua classe ha incantato gli anni ’80. Il cigno di Utrecht, la cui eleganza ha ammaliato, seppur troppo brevemente, tra gli anni ’80 e ’90;

4° POSTO: DI STEFANO, BECKENBAUER, KEEGAN, RUMENIGGE, RONALDO, 2. Se siete degli immancabili della partitella del giovedì e avete bisogno di un quintetto per compensare il numero, allora potete farvi un giro sotto al podio. Fidatevi, trovate gente che col pallone ha un rapporto particolarmente amichevole. Questa posizione raccoglie con sé un palmarès di tutto rispetto. 4 Mondiali, 3 Coppe América, 2 Europei e ben 11 Coppe dei Campioni. Insomma, esperienza, qualità e leadership ne hanno da vendere!

5° posto, un alveo di grandi campioni

Il fondo della nostra classifica è chiaramente occupato dai vincitori di un solo Pallone d’oro. La lista è veramente lunga e annovera 34 giocatori. Iniziamo con Stanley Matthews, il primo storico calciatore a conquistare il trofeo nel lontano 1956. Grandissimi nomi del passato riempiono questa posizione. Da Sivori (1961) ad Eusébio (1965), da Sir Bobby Charlton (1966) a George Best (1968), passando per Gerd Muller (1970) e il leggendario Lev Yachine (1963), finora unico portiere a riuscire nell’impresa di vincere il titolo, e al quale la UEFA ha intitolato il premio di miglior portiere.

Altro illustre detentore pre-anni ’80 è Kopa (1958), il primo francese, il cui nome è legato ad un altro premio assegnato da “France Football” per il miglior Under-21. Seguono poi Miramontes (1960), Masopust (1962), Law (1964), Albert (1967), Blokhine (1975), Simonsen (1977).

Anche l’Italia trova lustro e menzione in questa speciale classifica, grazie a suoi 4 fuoriclasse. Gianni Rivera fu il primo azzurro ad aggiudicarsi il Ballon d’Or nel 1969. Il secondo a riuscirci fu invece il mattatore dei Mondiali di Spagna, Paolo Rossi, trionfatore proprio nel 1982. Poco più di 10 anni dopo, tocca al fuoriclasse per eccellenza, il divin codino Roberto Baggio (1993). Chiude il cerchio per quanto concerne i nostri rappresentanti un altro campione del Mondo, Fabio Cannavaro nel 2006.

Pallone d'oro, chi comanda la classifica dei vincitori?

A partire dagli anni ’80, invece, e fino al 2000, sono tanti i vincitori del Pallone d’oro che sono transitati per il nostro campionato. Eccezion fatta per Belanov (1986), tutti gli altri hanno calcato i campi della Serie A. Troviamo ad esempio gli ex milanisti Gullit (1987), Papin (1991), Weah (1995), Shevchenko (2004) e Kakà (2007). Senza dimenticarsi di giocatori arrivati alla corte rossonera dopo essersi aggiudicati il trofeo, come i brasiliani Rivaldo (1999) e Ronaldinho (2005). Anche due ex Inter nell’elenco: Matthaus (1990) e Figo (2000) trionfatore quando vestiva la camiseta blanca del Madrid. Concludiamo con due campioni della Juventus: Zidane (1998) e Nedved (2003). E con Stoichkov, vincitore nel 1994, una stagione prima di accasarsi col Parma.

L’ultima menzione onorevole è per Luka Modric, l’unico che, con la vittoria del 2018, è riuscito a rompere il duopolio degli alieni Messi e CR7. Un titolo a testa è anche nei curricula personali di Owen (2001) e Sammer (1996). Due autentiche sorprese che stupirono e riuscirono ad avere la meglio su campioni del calibro di Raul e Kahn il primo, Ronaldo e Alan Shearer il secondo.

Una novità dal 2018: il Pallone d’oro femminile

A partire dal 2018, “France Football” ha deciso di premiare anche la giocatrice che maggiormente si è distinta nella stagione. Alla votazione partecipano 50 giornalisti esperti di calcio femminile, chiamati a scegliere tra 20 nominativi. Le tre edizioni finora tenutesi hanno visto altrettante vincitrici. La prima in assoluto è Ada Hegerberg, fortissima centravanti norvegese del Lione, avversaria quest’anno anche delle Juventus Women

Segue poi la vittoria della californiana Megan Rapinoe nel 2019. Detentrice uscente, infine, è Alexia Putellas, da poco laureatasi vice-campionessa d’Europa col suo Barcellona, piegato in finale proprio dalle transalpine guidate dalla Hegerberg.

Pallone d'oro, chi comanda la classifica dei vincitori?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui