Benvenuti alla diretta live di Parma-Roma, match valido per la 27esima giornata della Serie A. Dirige il signor Marco Piccinini, coadiuvato da Passeri e Valeriani. In veste di quarto uomo Ayroldi. In sala var ci saranno Di Bello e Liberti. Fischio d’inizio al Tardini alle 15, qui le formazioni ufficiali del match.
Trasferta ostica per gli uomini di Fonseca che hanno l’importante occasione di catapultarsi al terzo posto, almeno momentaneamente. Il periodo di forma è ottimo: il passaggio del turno di Europa League è stato ipotecato e le ultime due vittorie consecutive non possono che fare bene. La crisi sembra ormai sorpassata e la squadra dei Friedkin ha ripreso a gonfie vele la corsa alla UCL.
Non si può dire lo stesso dei ducali. La situazione appare ancora gravosa e la retrocessione purtroppo è una possibilità più che aperta. La squadra, nonostante il cambio in panchina, non vince dal novembre del 2020 (Genoa-Parma 1-2), ed i tre punti ora servono come il pane. Sicuramente il campionato è ancora lungo e se la truppa di D’Aversa vuole tenere tenere vive le speranze della salvezza devono provarci oggi.
Primo tempo in diretta live di Parma-Roma
Dopo il fischio d’inizio di Piccinini, è della Roma il primo possesso.
2′ occasione Roma: traversone dalla trequarti di Mancini per Dzeko che strozza troppo la palla e scivola tra le mani di Sepe.
9′ GOAL PARMA: Bellissima combinazione dei crociati con Man che raccoglie il lancio lungo di Osorio. Il rumeno la metta in mezzo per Mihaila che non può sbagliare.
18′ occasione Roma: Dopo il cross respinto di Bruno Peres, il brasiliano va da calcio d’angolo ma non ci arriva nessuno.
21′ occasione Roma: Bruno Peres fa partire la palla da poco fuori l’area di rigore trovando Dzeko che cerca il colpo di testa ma non riesce a dargli forza.
23′ ammonizione Parma: giallo dubbio per Yordan Osorio che entra in maniera leggermente vistosa su Dzeko nella metà campo avversaria.
24′ occasione Roma: Prova la girata Dzeko che trova il difensore parmense; si alza la palla che viene colpita al volo da El Shaarawy. Blocca sicuro Sepe.
30′ occasione Roma: Azione solitaria di El Shaarawy che parte dal centrocampo fino al limite dell’area di rigore ma di sinistro la mette alta.
32′ ammonizione Roma: ammonizione per Bruno Peres.
34′ occasione Parma: si invola sula fascia Hernani che la mette in mezzo per Pellè che non riesce ad agganciare la palla.
36′ occasione Parma: bel cross di Pezzella dalla sinistra che la mette per la testa di Pellè ma non la indirizza verso la porta.
45′ occasione Roma: tiro dalla distanza di Mancini sporcato da Bani. Nulla da calcio d’angolo.
Dopo un minuto di recupero, Piccinini fischia la fine del primo tempo.
Commento primo tempo
Un match molto fisico si chiude sul vantaggio di misura del Parma. Partita interpretata perfettamente dalla squadra di Krause che è scesa in campo con cattiveria e forza di volontà. La difesa ducale si sta comportando veramente bene chiudendo gli spazi ed impostando le manovre offensive. Non da meno centrocampo ed attacco da cui partono le ripartenze che fanno molto male alla retroguardia capitolina. Roma che crea molto senza però impensierire Sepe se non in qualche occasione. Soffrono la velocità degli avversari i difensori giallorossi che non riescono a contenerli. Manca la freddezza sotto porta che poteva essere riportata dal ritorno di Edin Dzeko, poco incisivo fino ad ora.
Secondo tempo in diretta live di Parma-Roma
48′ occasione Parma: uno due tra Pellè e Pezzella che mette in mezzo un pallone al bacio per Man che la sbatte addosso a Pau Lopez.
50′ occasione Roma: si libera Spinazzola sulla fascia che trova la deviazione di Osorio. Il pallone finisce sui piedi di Peres che la svirgola addosso a Pedro e si ferma tra le braccia di Sepe.
51′ occasione Roma: La difesa del Parma regala il pallone a Dzeko che allarga perfettamente su El Shaarawy che a giro di destra la mette a fil di palo.
54′ ammonizione Roma: giallo per Pellegrini a causa delle vistose proteste in direzione dell’arbitro.
55′ GOAL PARMA: Pellè viene atterrato in area di rigore da Ibanez e Piccinini concede il rigore. Sul dischetto si presenta Hernani che lo calcio alla perfezione spiazzando Pau Lopez.
60′ tripla sostituzione Roma: escono Kumbulla, Pedro e Peres, entrano Cristante, Perez, e Reynolds. Esordio per lo statunitense.
61′ sostituzione Parma: esce Pellè, entra Zirkzee.
62′ occasione Roma: da calcio d’angolo la mette bene El Shaarawy che trova la testa di Mancini. Il centrale la manda poco sopra la traversa.
69′ ammonizione Roma: ammonito Dzeko che interrompe irregolarmente la ripartenza innescata da Brugman.
72′ sostituzione Parma: esce Hernani ed entra Grassi.
77′ occasione Roma: grande parata di Sepe che manda in corner un bel tiro a giro di Carles Perez.
78′ occasione Parma: si fa tutto il campo Mihaila che salta tutti come birilli ma davanti a Pau Lopez arriva con poca lucidità e gliela tira in bocca.
79′ doppia sostituzione Roma: escono Villar e Pellegrini, entrano Mayoral e Diawara.
82′ doppia sostituzione Parma: escono Mihaila e Conti, entrano Karamoh e Laurini.
90′ occasioni Roma: continuano ad attaccare incessantemente gli uomini di Fonseca che però sbattono sul muro eretto dal Parma.
92′ occasione Roma: bella giocata di Spinazzola che trova sul primo palo Dzeko e di testa la manda alta.
Dopo quattro minuti di recupero, finisce Parma-Roma con la vittoria della formazione parmense.
Commento secondo tempo
Vittoria meritata per il Parma che riaccende la fiamma della speranza chiamata salvezza. Una partita letta perfettamente dagli uomini di D’Aversa, quest’oggi in tribuna per squalifica. La difesa si è dimostrata invalicabile con la coppia Osorio-Bani ad erigere la muraglia. Molti i break pericolosi dei ducali specialmente nel secondo tempo innescati da Brugman e Mihaila, match di sacrificio ed estro per entrambi. Ottimo il rientro in Serie A di Pellè che gioca da punta di sponda e suona sempre la carica ai suoi. Non riesce la Roma a sfruttare le tante occasioni create dimostrando un problema di concretizzazione. Diversamente dal solito, i numerosi calci piazzati non hanno fornito qualcosa in più ai giallorossi che sprecano l’occasione di balzare al terzo posto.