Per non dimenticare mai Kiyan Prince

0

Su 11contro11 raccontiamo la cronaca sportiva e le storie significative del mondo del calcio. Tra trionfi, record e delusioni è doveroso ricordare anche quelle pagine di storia che nessuno ha voluto. Nessuno voleva pagine come quelle contenenti le stragi di Superga e Heysel o del volo LaMia 2933 che ha provocato la morte di molti giocatori della Chapecoense. Per quanto dolorose sono vicende che vanno ricordate magari con gesti adeguati. Proprio come ha deciso di fare EA Sports inserendo in Fifa 21 il calciatore Kiyan Prince, vi ricordate di lui? Ecco chi era.

Kiyan Prince, talento e coraggio

Nasce a Londra il 25 novembre 1990 Kiyan Prince. La sua ascesa nel calcio doveva avvenire con il Queens Park Rangers. Lo storico club inglese non è una squadra qualunque, se ci arrivi in te gli osservatori hanno visto qualcosa. In Prince il talento c’era, era già pianificato di portarlo in prima squadra ma il destino è stato crudele. 

Il 18 maggio 2006 perde la vita a causa di una coltellata. Prince era intervenuto per difendere degli amici in una rissa con dei bulli. Fuori dalla London Academy a Edgware fu messa fine alla vita del talento del QPR. 

Ecco le parole dell’allora tecnico degli Hoops:

“The whole club is mourning the loss of one of our own. We are all devastated. Kiyan was certainly one for the future, a very talented lad who wanted to forge a career in football.”

Per non dimenticare mai Kiyan Prince

Il gesto di EA Sports

EA Sports, dal 18 maggio, ha inserito Kiyan Prince nel gioco di Fifa 21. Il giocatore può essere utilizzato nella modalità carriera con il Queens Park Rangers. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla fondazione creata dal padre di Prince, ovvero la Kiyan Prince Foundation. Essa si occupa di combattere il crimine giovanile e aiutare i giovani con dei tutor appositi. 

L’inserimento di Prince nel brand e nell’attuale edizione di Fifa ha coinvolto l’Università di Bradford e lo studio grafico Framestore. Infatti l’obiettivo era quello di ricreare il giocatore in maniera quanto più realistica possibile…15 anni dopo. Prince, oggi nel 2021, avrebbe 30 anni e grazie all’intelligenza artificiale è stato riproposto con la stessa cura riservata a campioni come Messi e Ronaldo. Ovvero ha il suo body type, le caratteristiche indicate dal padre e le movenze che aveva potuto far intravedere nella sua – purtroppo – breve carriera.

Per non dimenticare mai Kiyan Prince

Gesti come quello dell’EA nonché l’impegno svolto da realtà come la Kiyan Prince Foundation sono il bello del calcio. Sono quell’ossigeno che serve in mezzo a quella coltre di fumo che ancora cela la violenza negli stadi, il bullismo e la criminalità giovanile. Sono quei gesti che permettono di conservare la memoria di chi deve essere ricordato. Sempre.

Ciao Kiyan.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui