Il 31 agosto a Nyon si effettuerà il sorteggio dei gironi della Champions League 2023/2024, ma all’appello mancano ancora sei squadre, i cui nomi si conosceranno dopo i match di ritorno dei playoff, in programma martedì 29 e mercoledì 30 agosto. Da queste sfide usciranno quindi anche le squadre che saranno possibili avversarie delle italiane ai gironi, soprattutto per Napoli ed Inter, inserite rispettivamente in prima e in seconda fascia ma non considerate tra le papabili vincitrici dagli addetti ai lavori.
Secondo il bookmaker Snai sport, recensito da Sportytrader, Napoli e Inter non rientrano infatti tra le principali candidate per la vittoria della Champions, ma molto dipenderà anche dalle avversarie che incontreranno strada facendo. L’operatore offre già un quadro delle principali favorite, anche se per il sorteggio dei gruppi mancano ancora le squadre che giocheranno gli ultimi spareggi. Andiamo allora ad analizzare tutte le prossime gare nello specifico.
Playoff Champions League: tutte sfide
Partiamo da Galatasaray-Molde, con i turchi che ripartono dal vantaggio dell’andata perché si sono imposti per 2-3 con un super Mauro Icardi. I norvegesi sono chiamati all’impresa fuori casa contro una squadra superiore tecnicamente, ma i novanta minuti della scorsa settimana ci hanno fatto capire che può davvero succedere di tutto.
Un altro match molto interessante, anche questo in programma martedì sera è Panathinaikos-Braga, dove si parte dal 2-1 per i portoghesi dell’andata. Anche in questo caso tutto è ancora in ballo perché il gol dell’argentino Daniel Mancini tiene tutto aperto in chiave qualificazione. Ci si attende una bolgia allo Spiros Louis di Atene e questa spinta potrà essere decisiva per la squadra greca. Ancor più equilibrata la situazione in Young Boys-Maccabi Haifa, perché in Israele è finita 0-0. Gli svizzeri sono considerati decisamente favoriti per il passaggio del turno, anche in virtù del fattore campo per questo match di ritorno, ma all’andata non hanno dimostrato alcuna superiorità.
Passiamo allora alle partite di mercoledì, partendo da AEK-Antwerp. Il match della settimana scorsa in Belgio se l’è aggiudicato proprio l’Antwerp grazie alla rete nei minuti iniziali del centravanti olandese Vincent Janssen. Il club belga è riuscito a portare a casa il successo di misura nonostante abbia giocato in dieci uomini per gran parte della seconda frazione di gioco. Possiamo aspettarci ogni cosa anche in Copenhagen-Rakow, anche se i danesi si sono già imposti per 0-1 in Polonia e ora devono solo gestire il vantaggio nel match casalingo al Parken Stadium. All’andata però la partita è stata decisa solo da un’autorete nei primi minuti, dopodiché i polacchi hanno avuto diverse occasioni, per cui hanno tutte le chance di recuperare al ritorno.
L’ultimo match di questi playoff di Champions League, sempre in programma mercoledì sera alle ore 21, è forse il più interessante di tutti. Con PSV-Rangers si riparte dal 2-2 di Ibrox e dalle tante emozioni di una partita piena di occasioni, nella quale forse gli olandesi avrebbero meritato qualcosa in più. In Scozia, la squadra di Peter Bosz ha creato più palle gol ma è andata due volte sotto e ha dovuto rimontare. Adesso al Philips Stadion di Eindhoven gli olandesi hanno qualche chance in più secondo i bookies, ma occhio ai finalisti di due anni fa in Europa League, squadra davvero dura a morire. Vedremo quali saranno le ultime sei squadre ad entrare nel tabellone principale della competizione UEFA più importante.