Che la Lega Pro sia uno dei campionati in assoluto più combattivi e ricco di colpi di scena è noto da sempre: quando ci si avvicina ai Playoff, poi, la situazione cambia ulteriormente e ci si prepara ad una vera e propria bagarre. Il calendario della Serie C parla chiaro:
- 30 aprile 2023 – inizio dei playoff
- 4 giugno 2023 – andata finale dei playoff
- 11 giugno 2023 – ritorno finale dei playoff
La trentaseiesima giocata appena disputata, tuttavia, ha già visto arrivare i primi verdetti e anche se mancano ancora due giornate alla fine della regular season ci sono già buone notizie per alcune squadre: parliamo, ad esempio, di Catanzaro e Feralpisalò, che hanno già conquistato la promozione diretta in Serie B, e di oltre dieci formazioni che hanno già messo in cassaforte la partecipazione ai playoff. Tutto ancora in gioco, invece, per le squadre a rischio di retrocessione diretta in Serie D e per la zona playout.
Playoff Serie C, il quadro attuale
In attesa della trentasettesima giornata, e a supporto di quanti sono alle prese con la schedina totocalcio vincente, possiamo tuttavia dire che il quadro attuale vede:
- GIRONE A:
- La Feralpisalò già promossa in Serie B;
- Lecco, Pro Sesto, Pordenone, Vicenza qualificate ai playoff;
- GIRONE B:
- Gubbio, Carrarese, Pontedera, Ancona (oltre alle due che non porteranno a casa la promozione diretta in B fra Reggiana, Virtus Entella e Cesena) qualificate ai playoff;
- GIRONE C:
- Catanzaro, promossa in Serie B;
- Crotone, Pescara, Foggia, Picerno, Audace Cerignola qualificate ai playoff.
Se per il girone B la lotta è serrata tra Reggiana, Entella e Cesena per la conquista del primo posto, e della promozione, nel girone A e C si punta già tutto sui playoff. Ricordiamo, infatti, che i posti disponibili per la classe cadetta sono in totale 4: tre destinati alle prime classificate per ciascun girone, e uno alla vincitrice dei famigerati playoff ai quali accedono tutte le squadre dei tre gironi che si sono classificate tra la seconda e la decima posizione nel corso della stagione più la vincitrice della Coppa Italia di Serie C.
Playoff Serie C, come funzionano
I Playoff, per chi non conoscesse esattamente la dinamica, si articolano in più fasi: nel primo turno dei playoff del girone scendono in campo le diciotto squadre qualificatisi dal quinto al decimo posto di ogni girone nella regular season ed è prevista una gara unica tra le squadre dello stesso girone: la vincente di ogni gara avanza al turno successivo. Durante il secondo turno subentrano le quarte classificate di ogni girone con le tre vincitrici del primo turno. La migliore classificata ospita in casa, in gara unica, la peggior classificata secondo l’ordine di piazzamento della stagione e, in caso di parità al 90° passa la migliore classificata. Questo iter è lo stesso per tutti e tre i gironi.
C’è poi la fase Nazionale, che si articola in due turni, e infine la Final Four, alla quale partecipano le quattro squadre vincenti del secondo turno della Fase Nazionale: sono previste gare di andata e ritorno e, qualora si dovesse finire in parità al termine dei 180 minuti la vittoria sarà della squadra che consegue una migliore differenza reti nelle due gare. Solo in caso di ulteriore parità sono previsti tempi supplementari e, infine, rigori. Le stesse regole sono valide anche per la finale che, al termine della gara di andata e ritorno, vedrà finalmente la vincitrice promossa in Serie B.
Fischietto in bocca!
La regular season è stata avvincente, le classifiche dei gironi parlano chiaro, e i punti che separano le squadre tra loro ci lasciano pensare che la lotta sarà accesissima anche quest’anno: non ci resta che aspettare e vivere l’emozione dei playoff 2022/23!