Il Tottenham mantiene il primato con Arsenal, Manchester City, e Liverpool tutte vittoriose e che inseguono. Ko casalingo per il Chelsea, pareggio Newcastle mentre continua a volare l’Aston Villa. Di seguito l’analisi della giornata 10 di Premier League.
Premier League – Giornata 10: Man. United-Man. City 0-3, Crystal Palace-Tottenham 1-2, Arsenal-Sheffield 5-0, Liverpool-Nottingham Forest 3-0
Non c’è partita all’Old Tradford dove il Manchester City schianta nettamente il Manchester United. Haaland scatenato ed autore di una doppietta e dell’assist per Foden nel 3-0 finale.
Il Tottenham mantiene la leadership solitaria della classifica vincendo in casa del Crystal Palace. Un autogol di Ward e la rete di Son guidano gli Spurs al successo. Di Ayew la marcatura del Palace.
Dominante prestazione dell’Arsenal che travolge lo Sheffield grazie alla tripletta di Nketiah e ai gol di Viera e Tomiyasu.
Tiene il passo anche il Liverpool che liquida facilmente il Nottingham Forest. Decidono le segnature di Jota, Nunez e Salah.
Aston Villa-Luton Town 3-1, Wolverhampton-Newcastle 2-2, Chelsea-Brentford 0-2
Prosegue lo splendido percorso dell’Aston Villa che batte 3-1 il Luton Town e resta a meno quattro dalla vetta. Di McGinn, Diaby e autogol di Lockyer i gol Villains mentre autorete di Martinez per il Luton.
Spettacolare pareggio tra Wolverhampton e Newcastle. Magpies avanti due volte con Wilson ma raggiunti in entrambe le circostanze da Lemina e Hwang.
Cade il Chelsea tra le mura amiche contro il Brentford. Bees che conquistano i tre punti grazie a Pinnock e Mbeumo.
Brighton-Fulham 1-1, West Ham-Everton 0-1, Bournemouth-Burnley 2-1
Quarta partita senza vittorie per il Brighton che non va oltre l’1-1 contro il Fulham. Seagulls in vantaggio con Ferguson, pareggio di Palhinha per i Cottagers.
Colpaccio in trasferta di vitale importanza dell’Everton: i Toffies espugnano il campo del West Ham con la marcatura di Calvert-Lewin infliggendo agli Hammers la seconda sconfitta consecutiva.
Prima vittoria stagionale per il Bournemouth che si aggiudica lo scontro diretto contro il Burnley. Taylor sblocca il risultato ma poi Semenyo e Biling ribaltano il punteggio.