Premier League, giornata 13: ci pensa Bobby Firmino

0

Il big match di giornata fra Liverpool e Tottenham viene deciso da Firmino e i Reds volano in testa da soli. Altro scivolone del Chelsea in trasferta, cade in casa il Leicester. Deludente pari casalingo del Manchester City, vince il Manchester United. Di seguito l’analisi della giornata 13 di Premier League.

Premier League – Giornata 13: Liverpool-Tottenham 2-1

Dedichiamo un approfondimento maggiore al match tra le due capolista. I Reds, nonostante le tante assenze, dominano il possesso palla con percentuali vicine all’80% visto l’atteggiamento molto difensivo degli Spurs. 

Tottenham che si dimostra ancora una volta molto solido in difesa al cospetto di un attacco formidabile ma un tiro di Salah deviato fa crollare il muro eretto davanti a Lloris.

Nonostante il vantaggio, gli uomini di Klopp insistono ma prestano così il fianco al letale contropiede degli avversari che con Son pareggiano i conti.

Il secondo tempo è un manifesto dell’idea di Mourinho quest’anno: il Liverpool sbatte ripetutamente contro la difesa avversaria e rischia tantissimo quando per ben due volte Bergwijn si presenta davanti ad Alisson ma l’imprecisione e il palo salvano i Reds.

Solo allo scadere, da corner, un colpo di testa di Firmino permette ai suoi di allungare in classifica sui rivali per una vittoria molto sofferta ed importante.

Premier League, giornata 13: ci pensa Bobby Firmino

Partita molto sentita tanto che, al fischio finale, lo Special One ha avuto da ridire sul comportamento di Klopp che, a suo avviso, si è lamentato troppo nel corso della partita senza essere sanzionato e mettendo pressione sulla terna arbitrale.

Leicester-Everton 0-2, Wolverhampton-Chelsea 2-1, Arsenal-Southampton 1-1

Spreca una ghiotta chance il Leicester, fermato in casa dall’Everton: Toffies che, dopo il Chelsea, infilano la seconda vittoria consecutiva prestigiosa grazie alle reti di Richarlison e Holgate.

Cade per la seconda volta consecutiva il Chelsea che si fa rimontare sul difficile campo dei Wolves: al vantaggio firmato da Giroud, rispondono Podence e il sempre più sorprendente Pedro Neto allo scadere.

Non si ferma il pessimo momento dell’Arsenal che riesce almeno ad evitare l’ennesima sconfitta contro la rivelazione Southampton: al gol dell’ex Walcott risponde Aubameyang. La vittoria in casa Gunners manca da ben sei partite.

Sheffield United-Man. United 2-3, Man. City-West Bromwich 1-1, West Ham-Crystal Palace 1-1

Cinque vittorie nelle ultime sei partite per il Manchester United che batte stavolta lo Sheffield in rimonta: al vantaggio di McGoldrick rispondono Rashford (doppietta) e Martial; a nulla serve la seconda rete di McGoldrick. Red Devils che si portano così a 23 punti, meno cinque dalla vetta con una partita da recuperare e stabiliscono anche un record cioè prima squadra della storia della Premier a segnare almeno due gol in dieci trasferte consecutive.

Premier League, giornata 13: ci pensa Bobby Firmino

Non basta la rete di Gundogan al City per battere il WBA perché un autogol di Dias fissa il punteggio sull’1-1. City che ha dominato l’incontro per occasioni e possesso palla ma è chiaro che qualcosa non vada nella squadra di Guardiola.

Dopo il bel pareggio casalingo conquistato contro il Tottenham, arriva un altro buon punto per il Crystal Palace che ferma il West Ham sul punteggio di 1-1 frutto delle reti di Benteke e di Haller.

Leeds-Newcastle 5-2, Aston Villa-Burnley 0-0, Fulham-Brighton 0-0

Grande vittoria del Leeds che sconfigge il Newcastle, nonostante lo svantaggio iniziale, andando in gol con ben cinque marcatori diversi nel 5-2 finale.

Non bastano ben 27 tiri e due legni colpiti all’Aston Villa per battere il Burnley. Alla fine è 0-0.

Infine altro pareggio a reti bianche fra due squadre invischiate nella lotta per non retrocedere ovvero Fulham e Brighton.

Premier League, il programma della giornata 14

  • Crystal Palace – Liverpool
  • Southampton – Man. City
  • Everton – Arsenal
  • Newcastle – Fulham
  • Brighton – Sheffield United
  • Tottenham – Leicester
  • Man. United – Leeds
  • West Brom – Aston Villa
  • Burnley – Wolverhampton
  • Chelsea – West Ham

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui