Nell’ultima giornata del 2020 il Manchester United vince nel finale e si porta a meno tre dal Liverpool bloccato dal Newcastle. Frenano Chelsea e Leicester mentre il Covid costringe al rinvio due partite in un calendario già fitto. Di seguito l’analisi della giornata 16 di Premier League.
Premier League – Giornata 16: Newcastle-Liverpool 0-0, United-Wolverhampton 1-0, Crystal Palace-Leicester 1-1
Insolita imprecisione sotto porta e grandi parate del portiere Darlow costringono il Liverpool allo 0-0. I Reds incappano così nel secondo pareggio consecutivo non riuscendo a trovare la via del gol sul campo dei Magpies. Unica nota positiva per Klopp, il ritorno del lungodegente Thiago Alcantara, infortunatosi nel corso del derby contro l’Everton.
Approfitta dello stop dei Reds, il Manchester United che vince nei minuti di recupero contro il Wolverhampton. Match winner Rashford che con un tiro deviato regala il secondo posto solitario e il meno tre dalla vetta ai Red Devils (che hanno sempre una partita da recuperare).
Non paga il turnover fatto da Brendan Rodgers: il suo Leicester infatti prima spreca un rigore con Iheanacho, poi va sotto con l’unico tiro in porta del Crystal Palace convertito in gol da Zaha ed infine agguanta il pari con la seconda rete consecutiva di Barnes. Foxes che comunque restano a quattro punti dalla vetta ma scavalcati dallo United.
Chelsea-Aston Villa 1-1, Everton-City rinviata, Tottenham-Fulham rinviata
Prosegue il difficile momento del Chelsea perché i Blues non riescono ad andare oltre il pari casalingo contro il sempre più positivo Aston Villa. Al vantaggio di Giroud risponde El Ghazi. Blues che hanno vinto solo una delle ultime cinque partite mentre i Villans hanno gli stessi punti del Chelsea ma con due partite in meno.
Non si è potuta disputare la partita più attesa di giornata ovvero Everton–Manchester City a causa di un focolaio Covid (si parla di sette fra giocatori e staff) all’interno dei Citizens. Rinvio del match che però ha creato polemiche in casa Everton per le tempistiche con le quali è stata presa questa decisione (solo quattro ore prima dell’inizio).
Stessa sorte è toccata a Tottenham–Fulham. Sono stati i Cottagers a chiedere il rinvio alla lega per i troppi casi di positività. Anche qui non sono mancate le polemiche dato che Mourinho, con un video sui social, ha dichiarato: “Partita alle 18 (19 ora italiana) e ancora non sappiamo se dobbiamo giocare. Il miglior campionato del mondo…”.
Brighton-Arsenal 0-1, Southampton-West Ham 0-0, West Bromwich-Leeds 0-5, Burnley-Sheffield United 1-0
Seconda vittoria di fila per l’Arsenal, non accadeva dalle prime due giornate di campionato. I Gunners sconfiggono col minimo scarto il Brighton grazie al gol di Lacazette riuscendo così a rifiatare allontanandosi dalla zona calda della classifica.
Finisce a reti bianche la sfida tra Southampton e West Ham in una partita in cui i Saints hanno avuto il controllo del possesso palla ma le occasioni da gol sono state sostanzialmente le stesse.
Il Leeds travolge il West Brom a domicilio 5-0. Una vera e propria giornata storta per il WBA apertasi con l’incredibile autogol di Sawyers e proseguita con le marcature di Alioski, Harrison, Rodrigo e Raphinha.
In conclusione buona vittoria casalinga in ottica salvezza del Burnley che batte 1-0 lo Sheffield con la rete di Mee.
Premier League, il programma della giornata 17
- Everton – West Ham
- Man. United – Aston Villa
- Tottenham – Leeds
- Crystal Palace – Sheffield United
- Brighton – Wolverhampton
- West Brom – Arsenal
- Burnley – Fulham
- Newcastle – Leicester
- Chelsea – Man. City
- Southampton – Liverpool