Il match clou di giornata tra Chelsea e Liverpool finisce in pareggio favorendo il Manchester City che vince allo scadere all’Emirates. Successo all’ultimo respiro anche per il Tottenham mentre il Manchester United cade in casa. Di seguito l’analisi della giornata 21 di Premier League.
Premier League – Giornata 21: Chelsea-Liverpool 2-2, Arsenal-Man. City 1-2
Un pareggio amaro tra Chelsea e Liverpool: amaro perché entrambe perdono terreno dalla vetta. Hanno più di che rammaricarsi i Reds dato che erano andati avanti 0-2 in virtù delle reti di Manè e Salah ma, quando il match sembrava in pieno controllo, i Blues hanno pareggiato nell’arco di tre minuti con la splendida segnatura di Kovacic e il piatto destro di Pulisic. Nel secondo tempo entrambe le squadre hanno avuto un paio di chance per vincere ma il 2-2 ha resistito fino alla fine. Note della partita: non convocato Lukaku dopo le sue discusse dichiarazioni; il gol di Manè è una marcatura storica dato che un giocatore del Liverpool non segnava in due partite consecutive a Stamford Bridge dal 1947 quando a riuscirci fu Jack Balmer.
Vittoria tra le polemiche del Manchester City sul campo dell’Arsenal. I Gunners infatti giocano meglio, come dichiarato dallo stesso Guardiola nell’intervista post gara, e passano in vantaggio con Saka ma Mahrez dal dischetto e Rodri nel recupero ribaltano il punteggio. Proteste dell’Arsenal per un rigore non concesso nel contatto fra Odegaard e Ederson e soprattutto per il rosso comminato a Gabriel sull’1-1. Cityzens dunque che allungano a +10 sul Chelsea e +11 sul Liverpool (una partita in meno).
Man. United-Wolverhampton 0-1, Watford-Tottenham 0-1, Crystal Palace-West Ham 2-3
Il Wolverhampton sbanca di misura Old Tradford: al “teatro dei sogni” decide una rete all’82’ di Moutinho dopo che le due squadre avevano colpito una traversa per parte con Bruno Fernandes e Saiss. Comincia male dunque il 2022 del Manchester United che resta così a meno quattro dall’Arsenal.
Si prospettava una sfida molto complicata per il Tottenham la trasferta contro il Watford di Ranieri e così è stata. Gli Hornets difendono bene per quasi tutto l’incontro ma cadono nel finale quando Sanchez infila di testa il gol da tre punti. Spurs a soli due punti dal quarto posto con due partita da recuperare.
Un grande primo tempo permette al West Ham di portare a casa un successo prezioso in ottica quarta piazza. Gli Hammers rifilano tre reti al Crystal Palace, a segno Antonio e Lanzini doppietta, nei primi 45′ poi mollano nel finale rischiando con il Palace che con Edouard e Olise arriva fino al 2-3 finale.
Everton-Brighton 2-3, Brentford-Aston Villa 2-1, Leeds-Burnley 3-1
Continua l’ottimo campionato del Brighton che espugna il campo di un Everton sempre più in crisi. Gli ospiti conquistano tre punti grazie alle segnature di Mac Allister (doppietta) e Burn mentre per i Toffies a segno Gordon con una doppietta.
Torna a sorridere il Brentford che, dopo due sconfitte consecutive, batte 2-1 l’Aston Villa. Villans avanti con Ings ma i padroni di casa rimontano grazie alle marcature di Wissa e Rasmussen.
Fondamentale vittoria del Leeds in chiave salvezza. Gli uomini di Bielsa infatti sconfiggono 3-1 il Burnley ritrovando il successo dopo tre sconfitte filate. A decidere l’incontro ci pensano Harrison, Dallas e James; di Cornet il gol del momentaneo pari.
Rinviate per i troppi casi di Covid le sfide Leicester-Norwich e Southampton-Newcastle.
Classifica
Premier League, il programma della giornata 22
Il campionato si ferma per una settimana per lasciare spazio alla FA Cup. Si torna in campo tra il 14 e il 16 gennaio.
- Brighton – Crystal Palace
- Man. City – Chelsea
- Norwich – Everton
- Wolverhampton – Southampton
- Newcastle – Watford
- Burnley – Leicester
- Aston Villa – Man. United
- West Ham – Leeds
- Liverpool – Brentford
- Tottenham – Arsenal