Il Manchester City stravince il big match di Anfield contro il Liverpool e allunga sul Manchester United raggiunto all’ultimo in casa dall’Everton. Si ferma anche il Leicester sul campo del Wolverhampton, ancora una vittoria per il Chelsea mentre torna Kane e il Tottenham ritrova i tre punti. Di seguito l’analisi della giornata 23 di Premier League.
Premier League – Giornata 23: Liverpool-City 1-4, United-Everton 3-3, Wolverhampton-Leicester 0-0
Era una partita da dentro o fuori per i campioni in carica e il City ha dato un chiaro e forte segnale ai Reds venendo a vincere e convincere ad Anfield. Il 4-1 finale è evidentemente condizionato dalla orrida giornata di Alisson ma i ritmi del match sono sempre stati quelli graditi alla squadra di Guardiola.
Già nel primo tempo il City poteva passare in vantaggio ma Gundogan ha calciato alto un rigore. Poi, nella ripresa, il tedesco si è riscattato segnando il provvisorio 0-1.
Il Liverpool ha trovato il pari approfittando del primo errore in stagione di Ruben Dias che ha concesso a Salah di realizzare dal dischetto. Come detto, sono arrivati gli errori clamorosi di Alisson che ha sbagliato due volte con i piedi permettendo ancora a Gundogan e poi all’ex Sterling di segnare. Il siluro di Foden infine ha chiuso i conti.
Manchester City che dunque allunga (con una partita in meno) a +5 sullo United e +10 sui Reds e che ha preso gol solo su rigore a dimostrazione del gran periodo della propria difesa.
Allungo arrivato perché il Manchester United ha gettato alle ortiche il match contro l’Everton. Red Devils avanti 2-0 grazie ai gol di Cavani e Bruno Fernandes poi blackout con i Toffies che pareggiano nel giro di tre minuti con Doucourè (regalato da De Gea) e James Rodriguez.
Nonostante ciò lo United trova il 3-2 con McTominay ma si fa raggiungere all’ultimo da Calvert-Lewin.
Rallenta anche il Leicester sempre al terzo posto ma adesso a meno sette dalla vetta. Foxes che non vanno oltre lo 0-0 sul campo del Wolverhampton al termine di un match con pochissime occasioni. Nota positiva il ritorno in campo di Vardy.
Sheffield United-Chelsea 1-2, Tottenham-West Brom 2-0, Fulham-West Ham 0-0
Terza vittoria consecutiva per il Chelsea di Tuchel: i Blues vincono a fatica sul campo del fanalino di coda Sheffield aprendo le danze con Mount, poi si fanno gol da soli con un incredibile autogol di Rudiger e subito dopo realizzano con Jorginho, dal dischetto, il gol da tre punti che vale il quinto posto in classifica, a meno uno dal Liverpool.
Dopo tre sconfitte filate, torna a sorridere il Tottenham che sconfigge 2-0 il WBA. Del rientrante Kane e di Son le reti che permettono agli Spurs di ritrovare anche la via del gol che non arrivava da 180′.
Inatteso pari del West Ham. Gli Hammers vengono fermati dal Fulham, terzultimo in classifica, sullo 0-0 e in più hanno perso nel finale Soucek, uno degli uomini migliori della stagione, per espulsione (gomitata).
Aston Villa-Arsenal 1-0, Newcastle-Southampton 3-2, Leeds-Crystal Palace 2-0, Burnley-Brighton 1-1
Una rete nei primi minuti di Watkins consente all’Aston Villa di battere l’Arsenal. Gunners che perdono così la seconda partita di fila, i tre punti mancano da tre match e la classifica resta sempre deludente (undicesimo posto).
Quinta sconfitta consecutiva per il Southampton stavolta contro un eroico Newcastle. Magpies che dal 3-2 in poi sono rimasti in dieci per quasi tutta la ripresa (rosso a Hendrick) e negli ultimi dieci minuti in nove uomini per l’infortunio di Schar (sostituzioni già tutte effettuate).
Ottima vittoria del Leeds che non dà scampo al Crystal Palace battendolo 2-0 grazie alle firme di Harrison e Bamford.
In conclusione pareggio per 1-1 fra Burnley e Brighton frutto dei gol di Dunk e Gudmundsson. Le due squadre così mantengono inalterato il vantaggio sulla zona retrocessione (+8 e +10).
Premier League, il programma della giornata 24
- Leicester – Liverpool
- Crystal Palace – Burnley
- Man. City – Tottenham
- Brighton – Aston Villa
- Southampton – Wolverhampton
- West Brom – Man. United
- Arsenal – Leeds
- Everton – Fulham
- West Ham – Sheffield United
- Chelsea – Newcastle.