Qatar 2022, il programma dei quarti di finale

0

Qatar 2022, ci siamo: la kermesse entra nella fase clou con le 8 squadre migliori del mondo ai quarti di finale. Andiamo a scoprire i dettagli di quelle che si preannunciano sfide molto interessanti. Ma a una condizione: dentro o fuori, ormai non si scherza.

Qatar 2022, il programma dei quarti di finale

Croazia-Brasile, venerdì 9 dicembre ore 16:00, Education City Stadium

A fare da apripista ai quarti di finale di Qatar 2022 l’intrigante contesa Croazia-Brasile. I balcanici tenteranno ancora di entrare nelle topo 4, dopo il secondo posto di Russia 2018. Girone insidioso ma passato in maniera indolore, grazie al doppio 0-0 con Marocco e Belgio e il 4-1 in scioltezza al Canada. Agli ottavi di finale escluso il Giappone dei miracoli, grazie alla lotteria dei rigori e alle parate di Livakovic. Replicare il risultato di 4 anni fa appare complicato, ma elementi di esperienza come Modric e Perisic sanno giocare certe sfide decisive.

Dall’altra parte un Brasile stellare, che sembra veramente la squadra da battere di questo torneo. Fin qua sono arrivate tre vittorie su 4, unico neo la sconfitta indolore patita contro il Camerun. Agli ottavi i verdeoro si sono sbarazzati di una timida Corea del Sud, con un roboante 7-1. Sulla carta, la rosa fa presagire che i brasiliani siano nettamente favoriti: Casemiro, Neymar, Richarlison e Vinicius sono solo alcune delle stelle della Seleçao. Che, ad oggi, sembra una delle candidate alla vittoria finale, che per una selezione non europea non arriva dal lontano 2002. Campione proprio il Brasile di Ronaldo il Fenomeno. A caccia del sesto titolo iridato della storia.

Olanda-Argentina, venerdì 9 dicembre ore 20:00, Lusail Stadium

Ci crede Louis Van Gaal all’impresa, che 8 anni fa vide la sua Olanda uscire contro l’Argentina ai calci di rigore in semifinale, oltre al secondo posto del 1978 proprio contro l’Albiceleste. Per gli Orange troppi appuntamenti mancati: 3 finali mondiali perse alla ricerca del primo trionfo in assoluto. Il Girone A, vinto agevolmente contro Senegal, Ecuador e Qatar, ha poi portato agli ottavi la sfida con i vivaci Stati Uniti, regolati per 3-1. La generazione dei vari Sneijder, Robben e Van Persie sembra lontana, ma la sensazione è che potranno lottare fino alla fine per la semifinale.

Lionel Messi e un obiettivo: concludere il suo ultimo Mondiale sollevando la coppa. Lo chiede a gran voce anche il popolo argentino, che aspetta di festeggiare dal 1986. L’Albiceleste, a dire il vero, fin qua non ha convinto fino in fondo. Esordio con sconfitta contro l’Arabia Saudita, successi su Messico e Polonia, fino ad arrivare al sofferto 2-1 sulla rocciosa Australia. Questa gara dirà molto se effettivamente i sudamericani potranno lottare per la gloria. E per spazzare via definitivamente le critiche.

Qatar 2022, il programma dei quarti di finale

Marocco-Portogallo, sabato 10 dicembre ore 16:00, Al Thumama Stadium

Gli africani puntano al sogno: nessuna squadra africana è mai giunta tra le prime 4. Tutto il continente africano supporterà il Marocco, con i tifosi che in Italia e Spagna, paesi ospitanti, sono esplosi di gioia. Il cammino è stato ai limiti della perfezione: una sola rete subita, indolore, contro il Canada, e girone vinto sulle più blasonate Croazia e Belgio. Agli ottavi di finale assoluto protagonista Bono, che ha parato tre rigori alla Spagna nella sfida dal dischetto, a seguito dello 0-0 dei 120 minuti. Da Hakimi ad Amrabat, passando per Ziyech ed En-Nesyri, sono tanti i giocatori che possono svoltare la gara. 

Tante stelle, soprattutto nel reparto offensivo, per il Portogallo di Santos. Una tra queste Cristiano Ronaldo, escluso dalla titolarità contro la Svizzera, in favore di Gonçalo Ramos. Fiducia ripagata dal classe 2001, grazie a una strabiliante tripletta. Nel raggruppamento, regolati Ghana e Uruguay, è arrivata una sconfitta indolore contro la Corea del Sud. Il miglior risultato risale al 1966, quando un certo Eusebio permise di arrivare in terza posizione. Si ricorda poi il quarto posto di Germania 2006. In seguito all’incredibile vittoria di Euro 2016, ci si attende il salto di qualità anche a livello mondiale.

Inghilterra-Francia, sabato 10 dicembre ore 20:00, Al Bayt Stadium

It’s coming home” è tornato a risuonare per tutte le vie d’Inghilterra, in un’inusuale atmosfera natalizia. I Tre Leoni da tempo sono alla ricerca di un nuovo trionfo, da quel lontano 1966, Mondiale giocato in casa. I lads di Southgate hanno asfaltato Iran e i vicini del Galles nel Gruppo B, oltre ad aver impattato a reti bianche con gli Stati Uniti. Agli ottavi, un secco 3-0 sul Senegal campione d’Africa. Il confronto della maturità è arrivato, da qui si comproveranno le possibili ambizioni per l’Albione. 

I transalpini sono i favoriti d’obbligo per la vittoria finale, che sarebbe storica: dal 1962, nessuna Nazionale è riuscita a sollevare la coppa per due edizioni di fila (Brasile, ex Coppa Rimet). Sfatata la maledizione del campione dal 2010 grazie all’agevole vittoria del girone su Australia, Danimarca e Tunisia, sonoro 3-1 alla Polonia. Mbappé e Giroud, 8 reti in due, sono i leader tecnici e carismatici dei Galletti, che sono a tutti gli effetti la squadra da battere. 

Qatar 2022, il programma dei quarti di finale

In bocca al lupo a tutte le Nazionali partecipanti ai quarti di finale di Qatar 2022, lo spettacolo sta per avere inizio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui