Sono ben otto gli stadi che stanno ospitando questo inedito Mondiale autunnale in Qatar. Anche se diversi impianti tra questi verranno parzialmente smantellati al termine della manifestazione, ci sono alcune particolarità che lasciano stupiti i tifosi, soprattutto coloro che sono incuriositi dagli stadi. La realizzazione degli impianti ha portato non poche polemiche, soprattutto per quanto riguarda il numero dei morti durante i lavori. Si parla di circa 6500 operai deceduti negli undici anni, da quando il Qatar ha intrapreso la preparazione a questo mondiale.
Gli otto stadi del Mondiale in Qatar
Come già è stato detto, si tratta di un Mondiale inedito, soprattutto perché si svolge nei mesi di novembre e dicembre. Lo svolgimento della manifestazione in questo periodo, permette al Qatar di ospitare il suo mondiale in un clima più “normale”. Gli stadi sono molto vicini tra loro dal punto di vista dei chilometri, con la finalissima che sarà allo stadio “Lusail” il 18 dicembre alle ore 16:00. Ora analizzeremo gli 8 stadi del Mondiale in Qatar.
Lusail Stadium
Questo stadio è costruito nella zona in cui si svolgono i Gran Premi di Formula 1 e MotoGP, ed è situato sulla strada che collega Al Khor a Doha. La capienza è di circa 80000 spettatori e verranno disputate ben 10 partite, tra cui la finale, una semifinale, un quarto e un ottavo. Brasile-Serbia e Argentina-Messico saranno le partite di rilievo della fase a gironi che si disputeranno in questo impianto.
Al-Bayt Stadium
L’Al-Bayt Stadium, sorge ad Al Khor, a circa 60 km dalla capitale Doha. Questo stadio ha ospitato la cerimonia d’apertura e la partita inaugurale: Qatar-Ecuador. L’impianto ha la forma di tenda beduina, rendendo tutto suggestivo e originale. La capienza è di circa 60000 posti. Al-Bayt ospiterà una semifinale, un quarto e un ottavo, mentre ai gironi spiccano Inghilterra-Usa e Spagna-Germania.
Mondiali in Qatar, gli stadi: l’Al Janoub
Al Janoub è situato ad Al-Wakrah, città a circa 20 km da Doha. Questo stadio ricorda in particolare il “dau”, tipica barca a vela araba, con un profilo ondulato che richiama alle vele gonfiate dal vento. La capienza è di circa 40000 posti e verranno disputate 7 partite, di cui un ottavo di finale. In questo stadio, si è già disputata Francia-Australia, terminata 4-1 per la squadra di Deschamps.
Stadium 974
Questo è l’impianto più originale di tutti. Lo stadio contiene 974 container (da cui prende il nome). Ogni container è utilizzato per un preciso scopo (bar, uffici, bagni, lounge e spogliatoi). Sorge nel distretto Rass-Abou-Abbud, nella periferia di Doha e può ospitare 40000 spettatori. Sembrerà di essere all’interno di una nave mercantile, ma invece sarà teatro di 7 partite, tra cui un ottavo di finale. Nella fase a gironi, la partita di spicco sarà Francia-Danimarca.
Al Thumama
Anche questo stadio sorge a Doha. La capienza è di circa 40000 posti, ed è costruito su pianta circolare e sviluppato in verticale in senso cilindrico. Si giocheranno 8 partite, tra cui un ottavo e un quarto di finale.
Stadi dei Mondiali in Qatar: l’Education City Stadium
L’Education City Stadium si trova ad Al-Rayyan e può ospitare fino a 45000 spettatori. Lo stadio ha una suggestiva forma di diamante. Nel 2020 il Bayern Monaco vinse la finale del Mondiale per club proprio in questo impianto. Anche qui verranno disputate 8 partite, tra cui un ottavo e un quarto di finale.
Ahmad Bin Ali
Anche questo stadio è situato ad Al-Rayyan e ha una capienza di 44000 posti a sedere. Questo impianto rappresenta “la porta del deserto” e, dopo il mondiale, metà dei seggiolini saranno riutilizzati in una serie di progetti di sviluppo legati al calcio. L’Ahmad Bin Ali ospiterà 7 partite, tra cui un ottavo di finale. Nella fase a gironi, le partite che spiccano sono Belgio-Canada e Galles-Inghilterra.
Khalifa International Stadium
Situato nella stessa città dei due precedenti impianti, il Khalifa International Stadium può ospitare 48000 spettatori. Si tratta dell’unico stadio pre-esistente del torneo, ma comunque rimodernato per questa occasione. Fu costruito nel 1976, ma nel 2017, grazie ai lavori di ammodernamento, ci fu una nuova inaugurazione. Ha conservato i due archi longitudinali a cui ora è stata implementata una copertura a baldacchino che favorisce la climatizzazione.
Questo impianto ospiterà un ottavo di finale e la finale per il terzo posto. Nella fase a gironi spiccano Inghilterra-Iran, Germania-Giappone e Giappone-Spagna.