Qualificazioni ai Mondiali, Italia-Svizzera decisiva: i precedenti

0

“È la partita dell’anno”, per usare le parole del ct Roberto Mancini: Italia-Svizzera, gara che conta in totale 60 precedenti, può essere decisiva per la qualificazione diretta ai Mondiali 2022 in Qatar. Il primo posto è necessario per non passare dagli spareggi, che gli Azzurri conoscono fin troppo bene: quattro anni fa sappiamo tutti come è andata contro la Svezia. Entrambe le nazionali hanno raccolto 14 punti in otto giornate del gruppo C di qualificazione: in caso di arrivo a pari punti, sarà considerata in primis la differenza reti. In questo momento gli Azzurri sono avanti rispetto agli elvetici (+11 contro +9).

A chi vincerà la sfida di venerdì 12 novembre allo stadio “Olimpico” di Roma, basterà un pareggio nell’ultima gara del girone per certificare il primo posto; l’Italia sarà attesa dalla trasferta contro l’Irlanda del Nord e la Svizzera dalla gara casalinga contro la Bulgaria. In caso di parità, invece, tutto si deciderà all’ultima giornata: gli Azzurri si presenterebbero a Belfast da primi del girone e dovrebbero vincere mantenendo il vantaggio nella differenza reti. Mancini vuole però evitare di pensare a questi calcoli negli ultimi novanta minuti del girone. L’obiettivo, dunque, è battere i rossocrociati domani per conquistare una bella fetta di qualificazione alla rassegna del Qatar.

I precedenti di Italia-Svizzera: nel 1993 l’ultima vittoria elvetica

La Svizzera è l’avversario più volte affrontato dagli Azzurri nella loro storia: 60 gare tra il 1911 e il 2021. Bilancio nettamente a favore dell’Italia che conta 29 vittorie, 23 pareggi e 8 sconfitte. La nostra Nazionale è reduce, inoltre, da una serie positiva con gli svizzeri che dura da oltre 28 anni: cinque vittorie e altrettanti pareggi nelle ultime 10 sfide. L’ultimo ko azzurro risale al maggio 1993, 1-0 a Berna nelle qualificazioni ai Mondiali di USA ‘94. L’ultima vittoria elvetica in Italia è ancora più lontana: ottobre 1982, a Roma gli ospiti vinsero 0-1. Il precedente più “fresco” tra le due squadre risale al 5 settembre scorso: 0-0 a Basilea nella gara di andata delle qualificazioni ai Mondiali 2022.

Qualificazioni ai Mondiali, Italia-Svizzera decisiva: i precedenti

Il 16 giugno scorso, invece, l’ultimo confronto ufficiale in una fase finale, al Campionato Europeo 2021. All’ “Olimpico”, nella seconda gara della fase a gironi, netto 3-0 della squadra di Mancini grazie alla doppietta di Locatelli e alla rete di Immobile. Per la prima volta, Italia e Svizzera si sono affrontate nella fase finale del torneo continentale. Prima di questa partita, le due nazionali non si affrontavano dal 5 giugno 2010, finì 0-0 in amichevole. La statistica più curiosa riguarda, però, proprio le qualificazioni ai Mondiali: in questa fase, gli Azzurri non battono gli elvetici addirittura dal 20 ottobre 1973. Infatti, nelle tre sfide successive si sono registrati due pareggi (1992 e 2021) e una vittoria rossocrociata nel 1993. Come già detto, è l’ultimo successo in assoluto contro la nostra Nazionale fino a questo momento.

I precedenti nella fase finale dei Mondiali sono appena tre. Si contano due successi elvetici nell’edizione 1954: 2-1 nella fase a gironi e 4-1 nella gara di spareggio per il passaggio del turno. Vittoria degli Azzurri, invece, per 3-0 nell’edizione 1962.

Gli scontri diretti nella “defunta” Coppa Internazionale

Italia e Svizzera vantano anche dodici precedenti nella Coppa Internazionale, disputati fra il 1928 e nel 1960. Questa competizione è stata “precursore” del Campionato Europeo, la prima nel continente per squadre nazionali di calcio che metteva di fronte le selezioni dell’Europa centrale e la nazionale italiana. Se ne sono disputate sei edizioni dal 1927 al 1960, l’ultimo vincitore è stata la Cecoslovacchia mentre il record di vittorie appartiene proprio all’Italia (2). Vantano un successo anche Austria e Ungheria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui