Qualificazioni Euro 2023: le gare disputate dall’Italia Under 21

0

Non soltanto la nazionale maggiore è stata protagonista in questi giorni. Infatti a scendere in campo, è stata anche l‘Italia under 21. La squadra guidata da Paolo Nicolato ha disputato due gare valide per i gironi di qualificazioni ai prossimi Europei di categoria che si svolgeranno in Georgia e Romania. Gli azzurrini sono nel gruppo F composto da: Svezia, Montenegro, Irlanda, Bosnia ed Erzegovina e Lussemburgo. La formula per il passaggio del turno prevede le nove vincenti dei gironi e la migliore seconda qualificate direttamente alla fase finale; mentre le otto seconde rimaste se la dovranno vedere negli spareggi di settembre 2022 per garantirsi gli ultimi quattro posti disponibili.

Dopo i successi contro Lussemburgo e Montenegro, l’Italia under 21 ha dovuto affrontare in trasferta la Bosnia e in casa proprio nella gara di ieri, la Svezia candidata principale per il passaggio del turno proprio insieme agli azzurrini. I giovani talentuosi italiani hanno collezionato altri 4 punti in questi due incontri. La classifica ora li vede al secondo posto, ma con una partita in meno rispetto alla capolista Svezia.

La bella vittoria dell’under 21 contro la Bosnia 

La squadra di Nicolato ha trovato una vittoria fondamentale per 2-1 contro la Bosnia ed Erzegovina. Il CT decide di mettere in campo dall’inizio l’attaccante del Pisa Lucca, dando le chiavi del centrocampo ad Esposito, e puntando sulla fisicità di Lovato e Okoli in difesa.

La gara è stata sin da subito dominata dagli azzurrini passati in vantaggio sugli sviluppi di un corner battuto da capitan Tonali, sul quale con un bel colpo di testa Okoli ha battuto Cetkovic. Il centrale della Cremonese ha così sbloccato la gara al 19′ dopo un paio di occasioni pericolose create dal reparto offensivo. Dopo la rete del vantaggio gli italiani hanno continuato a spingere sull’acceleratore. Il raddoppio è arrivato sempre grazie ad un ottimo calcio d’angolo battuto da Tonali, e sul quale Vignato ha messo a segno la sua prima rete in nazionale. Il centrocampista del Milan grazie a questi due assist, ha dimostrato il grande momento di forma, trascinando la squadra da vero leader.

Qualificazioni Euro 2023: le gare disputate dall'Italia Under 21

Pochi secondi dopo la rete dello 0-2, l’Italia under 21 ha corso un grave rischio su un rinvio sbagliato dell’estremo difensore Reggina Turati. Provvidenziale su questa disattenzione, il salvataggio di Lovato sulla linea sul tiro di Masic. 

Italia sprecona e in sofferenza nel secondo tempo

Nella seconda frazione l’ingresso di Rovella al posto di Esposito riesce a garantire maggiore qualità e imprevedibilità al centrocampo. Gli azzurrini continuano a creare diverse occasioni pericolose prima con Bellanova, poi con una conclusione ravvicinata del neo-entrato Piccoli ben parata dal portiere bosniaco dopo l’ottima respinta su Colombo.

Col passare dei minuti la squadra di Nicolato cala d’intensità e i padroni di casa provano a riaprire la gara con un tiro di Kulasin ben parato da Turati. Alla fine i bosniaci riescono a trovare la rete a quasi 10′ dalla fine con un tiro potente e preciso dalla distanza del difensore Barisic. I padroni di casa non ci stanno a perdere e vanno vicinissimo al pareggio nei minuti di recupero con una insidiosa conclusione di Dedic. Turati questa volta salva miracolosamente il risultato, regalando così la terza vittoria consecutiva ai suoi. 

Italia under 21 beffata a 2′ dalla fine contro la Svezia

Al convincente successo contro i bosniaci è seguito un pareggio contro la Svezia prima nel gruppo F. Per la gara disputatasi ieri pomeriggio allo stadio “Brianteo” di Monza, l’ex tecnico del Lumezzane ha riproposto la stessa formazione del match precedente, con le uniche eccezioni di Rovella e Udogie rispettivamente al posto di Ricci e Calafiori. 

Grazie al baricentro basso degli avversari, gli azzurrini hanno dominato buona parte del primo tempo creando diverse occasioni per passare in vantaggio. Vantaggio che arriva al 41′ con la prima rete in maglia under 21 di Lorenzo Lucca. Il capocannoniere della serie cadetta dopo l’esordio non del tutto convincente dell’ultima sfida in Bosnia, si è sbloccato sfruttando da rapace d’area di rigore un tiro-cross di Rovella.

Qualificazioni Euro 2023: le gare disputate dall'Italia Under 21

Nella ripresa i ragazzi di Nicolato continuo a proporsi in avanti alla ricerca del raddoppio, ma gli svedesi cominciano pian piano a prendere coraggio. Prima Elanga poi Walemark provano a spaventare i padroni di casa, ma è sempre l’Italia ad andare più vicina al gol. Al 67′ Colombo imbecca Rovella che dopo un ottimo movimento senza palla, si trova a tu per tu con Brolin reattivo a negargli la gioia del gol. Sugli sviluppi del calcio d’angolo successivo, l’attaccante della Spal Colombo non riesce a spingere in rete una girata di testa andando ancora una volta vicino al raddoppio

Dopo tante occasioni da gol sprecate e anche a causa dell’abbassamento del baricentro nei minuti finali, arriva la beffa per gli azzurrini. Al 92′ infatti i ragazzi di Poya Asbaghi riescono a trovare il pareggio grazie alla rete di Prica servito da Holm dopo un preciso lancio dalle retrovie. L’incontro termina così con punteggio di 1-1 e considerando l’ottima prestazione messa in campo dagli italiani, si tratta di un risultato immeritato.

La situazione degli azzurrini e cosa si può migliorare in vista dei prossimi incontri 

Sicuramente c’è tanto rammarico per il pareggio di ieri, ma la situazione attuale vede l’Italia under 21 per nulla fuori dai giochi. Nonostante il secondo posto che non garantisce l’aritmetico passaggio al turno successivo, gli azzurrini sono a solo un punto di distanza dalla Svezia, e hanno ancora una partita in meno rispetto alla capolista. Inoltre le prove contro Bosnia e Svezia hanno sicuramente dato segnali importanti al CT Nicolato.

La squadra infatti ha dimostrato di poter mettere in campo un gioco propositivo, e questo grazie soprattutto alle doti tecniche dei centrocampisti. Rovella e soprattutto Tonali, stanno dimostrando di essere i perni della squadra. Entrambi vengono da una stato di forma eccellente con i rispettivi club, e sognano una convocazione in nazionale maggiore che sarebbe assolutamente meritata. Molto convincente anche la prova del reparto difensivo. La coppia Lovato-Okoli pare al momento quella capace di dare maggiori garanzie e copertura. Non male anche la prestazione del portiere di proprietà del Sassuolo Turati protagonista di interventi importanti soprattutto nella gara giocata in Bosnia.

Qualificazioni Euro 2023: le gare disputate dall'Italia Under 21

A queste considerazioni positive è necessario aggiungere anche ciò su cui la squadra deve migliorare. In questi due incontri infatti, sono state fin troppe le occasioni da gol non concretizzate a dovere. Il tridente d’attacco formato da Vignato, Lucca e Colombo non ha ancora raggiunto una certa sintonia. Paolo Nicolato in entrambi gli incontri si è giocato anche la carta Roberto Piccoli a partita in corso. La scorsa stagione il centravanti classe 2001 si è messo in mostra con lo Spezia mettendo a segno 5 gol, e si è già sbloccato con la maglia dell’Atalanta nonostante lo scarso impiego. Con la maglia dell’under 21 il promettente attaccante non ha dato il giusto apporto divorandosi addirittura il gol del possibile 2-0 contro i bosniaci.

Di certo Nicolato dovrà concentrarsi sulla fase realizzativa in vista del futuro. Il prossimo impegno per l’Italia under 21 sarà il 12 novembre a Dublino contro L’Irlanda. Una sfida delicata contro una squadra fisica e propositiva, e servirà la voglia di riscattarsi dopo l’ultimo pareggio per portare a casa i tre punti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui