Qualificazioni EURO2024: i convocati dell’Italia

0

Dopo questo weekend i campionati si interromperanno per una breve sosta per dare spazio all’imminente avvio delle qualificazioni al prossimo Europeo del 2024. In vista del doppio impegno contro Inghilterra e Malta, il nostro commissario tecnico ha da pochissimo diramato la lista dei prescelti. Sono 30 in totale i giocatori convocati che saranno a disposizione dell’Italia per la prossima settimana e noi siamo qui per darvi nota. Tra veterani irrinunciabili e giovani in rampa di lancio, non mancano novità e sorprese. Non indugiamo dunque oltre e andiamo subito a scoprire i presenti nell’elenco ruolo per ruolo.

Qualificazioni EURO2024: i convocati dell'Italia

Italia, i 30 convocati per le gare di qualificazione

Ecco i convocati dell’Italia per i primi due imminenti match del Gruppo C.

PORTIERI: Donnarumma (PSG), Falcone (Lecce), Meret (Napoli), Provedel (Lazio).

DIFENSORI: Acerbi (Inter), Bonucci (Juventus), Buongiorno (Torino), Darmian (Inter), Di Lorenzo (Napoli), Dimarco (Inter), Romagnoli (Lazio), Scalvini (Atalanta), Spinazzola (Roma), Toloi (Atalanta).

CENTROCAMPISTI: Barella (Inter), Cristante (Roma), Frattesi (Sassuolo), Jorginho (Arsenal), Pellegrini (Roma), Pessina (Monza), Tonali (Milan), Verratti (PSG).

ATTACCANTI: Berardi (Sassuolo), Chiesa (Juventus), Gnonto (Leeds), Grifo (Friburgo), Pafundi (Udinese), Politano (Napoli), Retegui (Tigre), Scamacca (West Ham).

Conferme e prime volte tra i convocati dell’Italia

Accanto allo zoccolo duro che ha portato l’Italia a trionfare ormai 2 anni fa e alle giovani promesse lanciate da Roberto Mancini, tra i convocati per i primi due impegni troviamo dei novizi assoluti. Dalla Serie A arrivano due giocatori che si stanno mettendo in mostra a suon di prestazioni, disputando fin qui un ottimo campionato. Si tratta del portiere del Lecce Wladimiro Falcone e del difensore del Torino Alessandro Buongiorno

Il terzo ed ultimo elemento aggregato dal nostro commissario tecnico proviene, invece, da lontano, dall’altra parte dell’Atlantico. In un parterre di attaccanti che prediligono partire da posizioni più esterne si inserisce una prima punta piuttosto prolifica, ma che appare come un autentico Carneade, poco noto dalle nostre parti. Parliamo del classe 1999 Mateo Retegui, nato e cresciuto (non solo calcisticamente in Argentina) e attualmente in forza al Tigre. Da quando veste la maglia rossoblù i suoi numeri sono letteralmente esplosi e in questa stagione sta mantenendo le aspettative e la vena prolifica, meritandosi così le attenzioni del nostro commissario tecnico. Vedremo se gli sarà concessa qualche chance nelle vesti di vice-Scamacca.

Qualificazioni EURO2024: i convocati dell'Italia

Infine, merita una menzione anche la seconda convocazione con la Nazionale maggiore per il prodigio classe 2006 dell’Udinese Simone Pafundi

Il calendario degli Azzurri

Il primo match dell’Italia sarà quello casalingo di giovedì 23 contro l’Inghilterra da disputarsi a Napoli. Tre giorni dopo, invece, si volerà al “Ta’ Qali Stadium” de La Valletta per affrontare Malta. Il calcio d’inizio di entrambe le gare è fissato alle 20:45.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui