Seconda vittoria per l’Italia nelle qualificazioni europee ai Mondiali 2022: successo in Bulgaria e vetta del gruppo C a punteggio pieno assieme alla Svizzera che batte la Lituania. Prime vittorie per Francia e Spagna, la Germania vince di misura in Romania mentre è tutto facile per Macedonia, Svezia, Polonia e Ungheria. Tris Austria alle Isole Faroe, pareggio tra Israele e Scozia mentre una Finlandia mai doma strappa un punto all’Ucraina. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata di ieri.
Qualificazioni europee: l’Italia concede il bis con Belotti e Locatelli
Missione compiuta per l’Italia che per la prima volta nella sua storia vince in Bulgaria: 0-2 il risultato finale e punteggio pieno nel gruppo C. Gli Azzurri fanno la partita e toccano un’alta percentuale di possesso palla ma serve un rigore trasformato da Belotti al 44′ per sbloccare la sfida. Nella ripresa ancora il Gallo ha l’occasione per raddoppiare: punizione di Verratti, Belotti scavalca Iliev con un pallonetto ma la sfera colpisce la base del palo, poi sulla ribattuta arriva ancora l’attaccante del Torino che spara sopra la traversa. Tuttavia ci pensa Locatelli all’82’ a chiudere i giochi con un destro a giro a fil di palo. Nel finale subentra anche Immobile che ha tre occasioni per arrotondare il punteggio ma il risultato non cambia più.
Anche la Svizzera fa il suo dovere battendo 1-0 la Lituania e andando a punteggio pieno al pari degli Azzurri. La gara, che rispetto agli altri campi comincia con un quarto d’ora di ritardo per una porta troppo alta, si apre con il vantaggio degli elvetici dopo due minuti con l’ex interista Shaqiri. Akanji sfiora il raddoppio colpendo il palo sugli sviluppi di un corner, poi nella ripresa i baltici non accennano a un minimo di reazione.
Tutto facile per la Svezia che bissa il successo all’esordio vincendo 0-3 in casa del Kosovo e volando a punteggio pieno in solitaria nel girone B. Gli scandinavi passano in vantaggio al 12′ con Augustinsson che insacca sull’assist di Ibrahimovic, il secondo in queste gare di qualificazione. I padroni di casa rovano a reagire con un colpo di testa di Muriqi, ma al 35′ arriva il raddoppio di Isak. Nella ripresa Forsberg sfiora il tris colpendo il palo ma al 70′ ci pensa Larsson a chiudere definitivamente i giochi su rigore. Nel finale espulso Berisha al 92′.
La Spagna esulta al 92′, prima vittoria per la Francia
Nel gruppo B sospiro di sollievo per la Spagna, che solo nel finale riesce ad avere la meglio sulla Georgia vincendo 1-2. La prima occasione è per gli iberici con un tiro piazzato di Ferran Torres ma la parata di Loria è prodigiosa, e non da meno è l’intervento di Unai Simon dall’altra parte sul colpo di testa di Kashia da calcio d’angolo. Gli spagnoli faticano a rendersi pericolosi e al 44′ vanno incredibilmente sotto con un tiro preciso da posizione defilata di Kvaratskhelia. Le Furie Rosse pareggiano al 56′: cross di Jordi Alba, velo di tacco di Morata e tap-in di Ferran Torres a porta vuota. La rimonta si completa al 92′ con il secondo assist di Jordi Alba per Dani Olmo che piega le mani del portiere con una conclusione d’esterno.
La Francia si riscatta dopo il pareggio con l’Ucraina all’esordio delle qualificazioni europee vincendo 0-2 in Kazakistan. La gara si decide già nel primo tempo: al 19′ vantaggio di Dembelè che dopo l’assist di Martial trova l’angolino basso, mentre al 44′ il difensore Maliy devia il pallone nella propria porta nel tentativo di spazzare l’area di rigore sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nella ripresa i kazaki non si rendono mai pericolosi come nel primo tempo. Nel finale Mbappè ha la possibilità di calare il tris ma si fa parare un calcio di rigore.
Qualificazioni europee: ottovolante Danimarca, Finlandia mai doma
Nell’altra gara del gruppo D finisce 1-1 la sfida tra Ucraina e Finlandia, lasciando così alla Francia la vetta solitaria. Nel primo tempo l’occasione più pericolosa è per i padroni di casa con Zubkov, poi i gol arrivano nel finale di partita. All’80’ la nazionale allenata da Shevchenko passa in vantaggio con Junior Moraes. Gli scandinavi però non mollano e nel forcing finale prima colpiscono un palo con Arajuuri poi pareggiano con Pukki su calcio di rigore all’89’.
Nel gruppo F è una passeggiata per la Danimarca contro la Moldavia, abbattuta con un netto 8-0. Vantaggio di Dolberg al 19′ su rigore, poi al 22′ arriva il raddoppio in spaccata del sampdoriano Damsgaard che si ripete anche al 29′ sul secondo assist del bolognese Skov Olsen. Al 35′ entra nel tabellino dei marcatori anche Stryger Larsen dell’Udinese, e Jensen al 39′ sigla il quinto gol. La ripresa si apre al 48′ con la doppietta di Dolberg grazie a un colpo di testa, poi Skov all’81’ e Ingvartsen all’89’ arrotondano ulteriormente il punteggio.
1-1 tra Israele e Scozia nello stesso girone. La prima occasione è per i padroni di casa con Solomon ma il grande intervento di Marshall nega al talento dello Shakhtar Donetsk la gioia del gol. Tuttavia il vantaggio degli israeliani arriva al 44′ con Peretz che batte il portiere con un tiro sotto l’incrocio dalla distanza. Gli scozzesi reagiscono nella ripresa trovando il pareggio al 57′ con Fraser che manda la sfera all’angolino. Poco dopo Marciano nega ad Adams la rete che sarebbe valsa il sorpasso per gli ospiti.
Inghilterra a punteggio pieno, tris Polonia e Ungheria
Il quadro del gruppo F si chiude con la vittoria dell’Austria per 3-1 sulle Isole Faroe, successo che vale il secondo posto alle spalle della Danimarca. Eppure la sfida comincia a favore dei nordici, che passano in vantaggio al 19′ con il colpo di testa di Nattestad sugli sviluppi di un corner. Tuttavia Dragovic pareggia i conti al 30′ e sette minuti più tardi Baumgartner firma il sorpasso. Al 44′ arriva anche il tris con Kalajdzic servito da Alaba. La ripresa è una formalità per l’Austria che sfiora più volte il poker.
Secondo successo in altrettante partite per l’Inghilterra che vola in testa al gruppo I dopo il successo per 0-2 in Albania. Il match si apre con un colpo di testa impreciso di Stones e con una ghiotta occasione per i padroni di casa sprecata da Uzunu. Walker ci prova dalla distanza poi al 38′ gli inglesi passano in vantaggio con un colpo di testa schiacciato di Kane che lascia immobile il portiere di casa. L’attaccante del Tottenham colpisce anche una traversa da pochi passi e in seguito lo imita anche Foden scheggiando un palo sulla deviazione di Berisha. L’Albania capitola al 63′ con la deviazione vincente di Mount su cross di Mount.
Nella seconda giornata delle qualificazioni europee ai Mondiali anche l’Ungheria non sbaglia vincendo 0-3 a San Marino. Magiari in vantaggio al 13′ con un rigore di Szalai, poi sette minuti più tardi arriva anche un altro penalty per gli ungheresi ma questa volta Sallai fallisce. Lo stesso numero 20 della nazionale di Marco Rossi si riscatta al 71′ siglando il raddoppio, mentre Nikolics cala il tris all’88’.
Qualificazioni europee: Germania e Armenia in vetta al gruppo J
Come da pronostico la Polonia porta a casa i tre punti battendo 3-0 Andorra nel gruppo I. La gara si sblocca al 30′ con un tiro al volo del solito Lewandowski, che al 55′ cala anche la doppietta sul cross morbido di Jozwiak. Il tris arriva all’88’ con Swiderski.
Nel gruppo J la Germania vola a punteggio pieno dopo due partite vincendo 0-1 in Romania. Il gol decisivo è firmato da Gnabry al 17′ su assist di Havertz, poi Kimmich sfiora il raddoppio con un tiro di poco alto. Nella ripresa il portiere rumeno Nita tiene a galla i suoi negando la rete a Werner, Gnabry e Gundogan. Nel finale però è la Romania ad andare vicina al gol con Stanciu che viene stoppato da Neuer.
Assieme alla Germania c’è l’Armenia a punteggio pieno grazie alla vittoria per 2-0 sull’Islanda. Dopo un primo tempo deludente, la gara si sblocca al 53′ con il tiro da fuori area di Barseghyan che scheggia il palo prima di finire in rete. Gli islandesi hanno due buone chance per pareggiare con Sightorsson e Bodvarsson ma al 74′ Bayramyan piazza il pallone nell’angolino basso e chiude la partita. Islanda a zero dopo due giornate.
E chiudiamo il gruppo J con i primi tre punti della Macedonia che travolge 5-0 il Liechtenstein. Vantaggio di Bardhi al 7′, poi le altre reti arrivano nella ripresa a cominciare dalla doppietta di Trajkovski al 51′ e al 54′. Gli ultimi due gol portano firme “italiane”: al 62′ il napoletano Elmas cala il poker mentre all’82’ Nestorovski, attaccante dell’Udinese, sigla il quinto gol su calcio di rigore.