La stagione 2022/23 entra nel vivo, tra campionati e rispettive coppe, europee e non. Tra queste figura anche la Magyar Kupa, seconda competizione per importanza in Ungheria. La prima è certamente la OTP Bank Liga, prima divisione che mostra il Ferencváros nettamente in testa. A differenza del campionato, che si può dire quasi chiuso, così non è per la coppa d’Ungheria che, giunta ai quarti di finale, vede la grande esclusa, ovvero il Fradi.
Magyar Kupa: calendario e appuntamenti
A pochi giorni dai quarti di finale, c’è molta curiosità sulle squadre che si giocheranno l’opportunità per approdare in semifinale e cercare, poi, di raggiungere l’atto conclusivo.
Si tratta di club che possono dir poco in campionato e che, dunque, potrebbero risanare la propria condizione vincendo il trofeo.
Di seguito il tabellone con le sfide in programma:
- Mezőkövesd-Zsóry-Zalaegerszegi; Martedì 28/02 ore 20;
- Budafoki-Kisvárda; Mercoledì 01/03 ore 17;
- Paksi SE-Vasas; Mercoledì 01/03 ore 20;
- Debrecen-Puskás Academy; Giovedì 02/03 ore 20;
Da Martedì a Giovedì con otto squadre coinvolte, di cui una nella seconda visione magiara, ovvero il Budafoki che occupa addirittura la tredicesima posizione. A sorpresa anche il Vasas, all’ultimo posto nella OTP Bank Liga. Vedendo le varie squadre è già possibile fare qualche pronostico, seppur rimanendo ancora vaghi, dato che la competizione ha già regalato qualche sorpresa.
Analizzando le varie rose, e considerando il percorso di ognuna, le due che potrebbero fare meglio sono la non più sorpresa Kisvárda e il Puskás Academy. Attualmente terza e quarta in classifica, si giocano una fetta di Europa. Occhio anche al Debrecen che, fino a questo momento, non è affatto una squadra da sottovalutare.