Con il proprio solito status da squadra più che temibile, il Real Madrid continua a fare del presente e anche del futuro i maggiori punti di forza per raggiungere ancora più soddisfazioni e trofei: motivo per il quale, la formazione madrilena ha blindato fino al 30 giugno del 2028 (anche con l’ausilio di una clausola) il gioiellino e fuoriclasse brasiliano Rodrygo. L’ala offensiva, e all’occorrenza seconda punta, classe 2001 milita nel club più importante della storia del calcio dal lontano 2019. Nell’estate di quattro anni fa, di fatto, il numero 11 ha sposato la causa spagnola venendo prelevato per una cifra di 45 milioni dal Santos.
Rodrygo come Vinicius: il Real Madrid e la clausola da 1 miliardo di euro
Come successo precedentemente per il connazionale e compagno di squadra Vinicius Junior, l’attaccante brasiliano Rodrygo ha visto prolungarsi il proprio contratto con il Real Madrid. Dati alla mano, ora il talento classe 2001 sarà un calciatore dei Blancos fino al 30 giugno 2028. Sia quest’ultimo che l’altro fuoriclasse verdeoro in maglia numero 7 sono decisamente troppo importanti per rischiare di essere mandati altrove erroneamente.
Così, visto che LaLiga ha comandato l’inserimento obbligatorio delle clausole rescissorie nei contratti degli atleti che giocano in Spagna ormai da un pò, la squadra del tecnico italiano Carlo Ancelotti ha deciso di alzare sensibilmente tale somma economica. Stando a quanto riportato da Marca, il Real Madrid ha aggiunto una clausola sul rinnovo di contratto di Rodrygo pari a 1 miliardo di euro. La stessa è stata anche iscritta nel prolungamento contrattuale di Vinicius, come anticipato prima.
Nelle ultime stagioni l’attuale numero 11 del club madrileno è divenuto man mano un punto di riferimento dell’offensiva. In quattro stagioni e (quasi) mezzo l’ala destra verdeoro ha solcato il campo in ben 179 occasioni, riuscendo ad inanellare un bottino di 39 gol e 33 assistenze ai propri compagni. Per avere appena 22 anni, poi, la stanza dei trofei già conquistati è soltanto da invidiare. In ordine: due campionati de LaLiga, una Coppa del Re, due Supercoppe Spagnole, una Champions League, un Mondiale per Club e una Supercoppa Europea.