E Trabzonspor-Roma sia. I giallorossi sono la prima squadra italiana a giocare nella neonata Conference League, la nuova competizione della UEFA. La Serie A, infatti, essendo tra i 5 top campionati europei può ospitare solamente una partecipante, con la Roma classificata in settima posizione. La gara di andata si giocherà domani 19 agosto alle 19:30, teatro della sfida il Şenol Güneş (25 000 spettatori). Sette giorni dopo la replica all’Olimpico, alle ore 19:00. Una sfida che può presentare diverse insidie, dai tanti ex capitolini al fattore campo. Determinante, in effetti, il ritorno dei tifosi sugli spalti, a cui i giocatori si dovranno riabituare. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche del club di Trebisonda.
Trabzonspor-Roma, il percorso dei turchi
In Super Lig, è arrivato il debutto lunedì contro lo Yeni Malatyaspor, un secco 5-1. La scorsa stagione si è conclusa al quarto posizione, ben distante (-13) dai cugini Beşiktaş e Galatasaray. L’obiettivo è di migliorare l’andamento per centrare una qualificazione in Europa League o Champions, ma data l’ampia concorrenza non sarà semplice. In Conference League i norvegesi del Molde i carnefici. Dopo il pirotecnico 3-3 a Trebisonda, pari per 1-1 anche fuori casa. Considerando la fine della regola dei gol in trasferta, la contesa si è risolta ai calci di rigore. In totale, il Trabzonspor ha conseguito 6 scudetti, 9 Coppe di Turchia e 9 Supercoppe, di cui l’ultima vinta nel 2020/2021. Un bottino considerevole, sebbene la vittoria del campionato manchi da ben 37 anni.
Trabzonspor-Roma, i giocatori da tenere d’occhio
Impossibile non osservare la cospicua presenza di ex militanti in massima serie. Su tutti, gli ex romanisti Gervinho e Bruno Peres. L’ala ivoriana, classe 1987, è arrivato a titolo gratuito dal retrocesso Parma, seguito poco dopo dalla punta Andreas Cornelius. L’ex Arsenal ha militato alla Roma dal 2013 al 2016, prima di tentare l’avventura in Cina e poi con i ducali. Più recente l’addio del brasiliano, che con Fonseca aveva accumulato qualche minuto nel corso della stagione, in seguito a vari prestiti tra San Paolo e Sport Recife. Da segnalare anche Marekkiaro Hamsik, indimenticato centrocampista ex Napoli in cerca di riscatto dopo l’esperienza al Goteborg. La rassegna dei grandi ex “italiani” si chiude con Vitor Hugo, ex compagno alla Fiorentina di Davide Astori, cui aveva dedicato un gol nella gara contro il Benevento. A seguito di quel tragico 4 marzo 2018.
Il guardiano della porta e capitano è il titolare della Turchia Uğurcan Çakır, che l’Italia ha avuto modo di affrontare ad Euro 2020. Portiere di sicura affidabilità, ha spesso ricevuto sirene da Italia ed Europa, senza finora accettare le proposte. Altro nazionale, questa volta ellenico, è il 28enne Anastasios Bakasetas: buona qualità e 38 presenze condite da 3 reti con la selezione. A segno contro il Molde Edgar Ié, difensore centrale portoghese di origini della Guinea-Bissau. Buone individualità e bel gioco di squadra, il Trabzonspor tra ex e motivazione può dire la sua.
L’allenatore
Il tecnico è Abdullah Avci, in carica dal 10 novembre 2020. 36 presenze in totale: 20 vittorie, 12 pareggi e solamente 4 sconfitte. Le sue esperienze da tecnico sono tutte in terra ottomana. Il suo curriculum comprende İstanbul Başakşehir e Beşiktaş, oltre a un’esperienza in Nazionale dal 2011 al 2013, con cui però non è riuscito a centrare la fase finale di Euro 2012. Tecnico in grado di adattarsi in base ai giocatori della sua rosa, predilige il 4-2-3-1 come modulo di base, senza però disdegnare il 4-1-4-1, come occorso nell’ultimo match giocato. Contratto in scadenza il 30 giugno 2023.
I precedenti
Si tratterà del primo scontro in assoluto tra Trabzonspor e Roma. In totale, tuttavia, i capitolini in passato hanno affrontato compagini turche 12 volte, con un bilancio positivo. Il computo totale è di 7 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte. Il primo scontro risale al lontano 1962 contro l’Altay Izmir, ex Coppa delle Fiere. In entrambi i casi due vittorie per 2-3 e un incredibile 10-1 all’Olimpico. L’ultima contesa è da datare al 2019/2020, in Europa League: secchi 4-0 e 3-0 all’İstanbul Başakşehir. All’andata, in gol un’autorete di Caiçara, Dzeko, Zaniolo e Kluivert. Alla replica nel tabellino ancora una volta l’olandese e il bosniaco, preceduti da un tiro dal dischetto di Veretout.
La formazione tipo
Trabzonspor (4-1-4-1): Çakır; Asan, Ié, Vitor Hugo, Bruno Peres; Özdemir; Gervinho, Bakasetas, Hamsik, Nwakaeme; Djaniny.