Rosario Central-Newell’s: stanotte il derby rosarino

0

Se pensiamo al calcio argentino ci vengono in mente due squadre su tutte: il Boca e il River Plate, ma se ci spostassimo 300 km a ovest, capiremmo come a Rosario (Santa Fe) esistono due modi di vivere ben distinti: il Rosario Central e il Newell’s Old Boy. La città, che stenta a decollare dal punto di vista economico-sociale, considera il calcio alla stregua di una religione.  Stanotte alle 02.00 (ora italiana) va in scena il derby rosarino!

Rosario Central-Newell's: stanotte il derby rosarino

Le origini

Il Rosario Central, fondato da operai ferroviari inglesi nel 1889, solo dal 1903 porta questo nome. Soprannominati Canallas”, i colori sociali del club sono il giallo e il blu, e giocano le partite casalinghe presso “El Gigante de Arroyto”.

Il NOB nacque nel 1903 e prende il nome da uno dei padri del calcio argentino, l’inglese Isaac Newell. I colori sociali (rosso-nero), richiamano le bandiere di Inghilterra e Germania e da tutti sono conosciuti come “Los Leprosos”. Giocano le partite interne a “El Parque” dal 2009 intitolato alla bandiera più famosa del club: El Loco” Bielsa. 

Curiosamente i soprannomi di entrambe le squadre nascono nello stesso momento: nel 1920 il Newell’s organizzò una derby rosarino di beneficenza per raccogliere fondi in favore dei lebbrosi, il Rosario disertò l’evento conquistandosi l’epiteto di canaglie. Di rimando da quel momento i tifosi gialloblù chiamano gli acerrimi rivali “Leprosos”.

Dal 1939 entrambe le squadre aderirono all’AFA partecipando da quel momento in poi alla Primera Division del campionato argentino, dando ufficialmente vita al derby rosarino.

Campioni a confronto

Il derby rosarino vanta alcuni dei nomi più illustri del calcio argentino. Basti pensare che tra le fila del Rosario ha giocato per qualche stagione Mario Kempes, eroe del Mundial de Argentina 1978 ed El Trinche Carlovich. Tuttavia l’hombre del pueblo del Central è Aldo Poy autore della celeberrima palomita nel 1971 in semifinale proprio contro il NOB. In quell’anno il Central vinse il titolo ma è il 1995 che li consacra a livello internazionale con la vittoria della Coppa Libertadores. Tra i più riusciti dei fenomeni canallas figura un ragazzo che ancora oggi, grazie al suo mancino magico, incanta tutta Europa: “El Fideo” Angel Di Maria.

Rosario Central-Newell's: stanotte il derby rosarino

D’altra parte il nome che più spicca è quello del Pibe de Oro” Diego Armando Maradona al quale è stata dedicata una tribuna del “Marcelo Bielsa”. Colui che più ha dato lustro al mundo leproso è Marcelo Bielsa. Capì ben presto che il suo ruolo non era all’interno del prato verde, bensì in panchina, fu capace di vincere il titolo per 2 volte in 3 stagioni. Tra i suoi fedelissimi l’attuale allenatore del Paris Saint Germain: Mauricio Pochettino. Seppur non ha mai indossato la maglia del Newell’s, Leo Messi è un prodotto delle giovanili rossonere.

Nel nuovo millennio le squadre di Rosario hanno faticato ad arricchire il loro palmares e spesso hanno visto trionfare le due big di Buenos Aires. Gli attuali allenatori dei rispettivi club sono conoscenze del calcio europeo: se da una parte Kily Gonzalez (Rosario Central) ha una passato anche nell’Inter, il mister del NOB è lo storico vice del Cholo Simeone: El Mono” Burgos. Attualmente le squadre occupano la parte centrale della classifica, divise da un solo punto, con il Rosario che precede di una posizione il NOB. Amanti del calcio e della notte: buon derby rosarino!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui