La Sampdoria è già certa di chiudere il campionato al nono posto, ma vuole comunque regalarsi il risultato pieno nell’ultima gara contro il Parma (di seguito le formazioni ufficiali). Una stagione molto soddisfacente per i blucerchiati, che chiudono nella parte sinistra della classifica soprattutto grazie al lavoro di mister Ranieri, che nelle scorse ore ha annunciato il suo addio al club genovese dopo due annate positive. Fari puntati su Quagliarella, che oggi raggiunge le 500 presenze in Serie A. Diventa così il quinto attaccante a tagliare questo traguardo nella storia della competizione dopo Francesco Totti (619), Roberto Mancini (541), Silvio Piola (537) e Alberto Gilardino (514). Inoltre, il difensore Maya Yoshida è il sesto giocatore giapponese a raggiungere le 200 presenze nei cinque maggiori campionati europei negli anni 2000. Gli altri sono Makoto Hasebe, Shinji Okazaki, Takashi Inui, Hiroki Sakai e Yuto Nagatomo.
Il Parma vuole salutare la Serie A provando a non chiudere all’ultimo posto. Stagione complicata per gli emiliani, che non sono riusciti a svoltare nemmeno con il cambio di allenatore, e sono i numeri a dimostrarlo. Il Parma ha infatti la seconda peggior difesa con 80 gol subiti, il minor numero di vittorie (3) e il numero più basso di reti segnate (39) assieme al Benevento. I ducali hanno inoltre perso le ultime otto partite di campionato. Nella storia della competizione, solo quattro squadre non neopromosse hanno registrato una striscia più lunga di sconfitte in una singola stagione. Si tratta della Triestina nel 1947, del Padova nel 1996, del Palermo nel 2016 e dell’Udinese nel 2018.
Arbitra l’incontro Daniele Paterna della sezione di Teramo, assistenti Palermo e Rossi M.; quarto uomo Illuzzi, al VAR Guida e assistente VAR Galetto. Fischio d’inizio ore 20,45 allo stadio “Luigi Ferraris” di Genova.
Sampdoria-Parma, le formazioni ufficiali
SAMPDORIA (4-4-2): Letica; Ferrari, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Leris, Jankto; Gabbiadini, Quagliarella.
PANCHINA: Audero, Ravaglia, Regini, Damsgaard, Rocha, Askildsen, Adrien Silva, Verre, Ramirez, Keita, La Gumina, Torregrossa.
ALLENATORE: Claudio Ranieri.
PARMA (3-5-2): Sepe; Dierckx, Valenti, Bani; Laurini, Hernani, Brugman, Kosznovszky, Busi; Gervinho, Cornelius.
PANCHINA: Colombi, Balogh, Pellè, Sohm, Zagaritis, Bruno Alves, Traorè, Camara.
ALLENATORE: Roberto D’Aversa.