Ultimo giorno della settimana dedicato agli ottavi di Finale di Coppa Italia. A Reggio Emilia si gioca Sassuolo-SPAL, sfida tra due squadre che hanno un rendimento alquanto altalenante. Nelle ultime 4 gare entrambe hanno collezionato 2 vittorie e 2 sconfitte. Le diverse categorie attribuiscono, indubbiamente, un divergente significato alla gara, ma tra le due formazioni si prospetta un derby emiliano.
Il Sassuolo cerca una vittoria per raggiungere la Juventus ai quarti e per inseguire il sogno di sollevare un trofeo. Proprio ieri l’allenatore dei nero-verdi, De Zerbi, ha infatti dichiarato di essere molto attratto dal percorso relativo alla Coppa Italia. Secondo il mister bresciano, la competizione ha quasi più attrattiva rispetto a quel che può offrire, a lungo termine, il campionato. La squadra arriva però all’incontro senza alcuni titolari, tra i quali Locatelli, Chiriches, Defrel, Caputo ed il capitano Berardi. Oltre alle assenze però, al contrario di quanto ci si aspettasse, non ci sarà un largo turnover. A reggere l’attacco esplosivo del Sassuolo saranno chiamati in causa infatti Raspadori, Boga e Djuricic.
La SPAL, invece, è una delle due rappresentanti della Serie B, arrivata a questa fase della Coppa Italia dopo aver sconfitto Bari, Crotone e Monza. Dopo l’uscita di scena dell’Empoli, la formazione di Pasquale Marino potrebbe essere l’unica del campionato cadetto a superare lo sbarramento degli ottavi di finale. Certamente i nomi che si possono leggere tra le fila degli emiliani sono altisonanti: Floccari, Murgia, Di Francesco, Valoti, D’Alessandro, Missiroli. In Campionato la SPAL occupa la quinta posizione ma ha tutte le carte in regola per poter dare più di qualche fastidio alla squadra-rivelazione della Serie A.
Sassuolo-SPAL si prospetta una gara non noiosa e neppure scontata. La SPAL proverà a compiere l’impresa, riuscita a pochi durante questa stagione; il Sassuolo invece tenterà di difendere l’onore e di rilanciare qualche calciatore che, fin ad ora, aveva trovato poco spazio. Partita che si preannuncia tesa e con possibili sorprese, almeno dal punto di vista dei gol realizzati e del risultato.
Arbitrerà il match il signor Camplone della sezione di Pescara, aiutato dagli assistenti Lombardo e Marchi. Al VAR siederà Irrati mentre all’AVAR Cecconi.
Sassuolo-SPAL, le formazioni ufficiali
SASSUOLO (4-2-3-1): 56 Pegolo; 17 Muldur, 2 Marlon, 13 Peluso, 6 Rogerio; 8 Lopez, 14 Obiang; 7 Boga, 10 Djuricic, 30 Oddei, 18 Raspadori.
PANCHINA: 47 Consigli, 63 Turati; 4 Magnanelli, 5 Ayhan, 23 Traoré, 27 Haraslin, 31 Ferrari, 35 Piccinini, 70 Mercati, 77 Kyriakopoulos, 91 Schiappacasse, 92 Defrel.
ALLENATORE: Roberto De Zerbi (ITA)
SPAL (3-4-1-2): 1 Berisha; 25 Spaltro, 23 Vicari, 17 Sernicola; 41 Dickmann, 7 Missiroli, 11 Murgia, 77 D’Alessandro; 14 Di Francesco, 99 Brignola; 10 Floccari.
PANCHINA: 61 Minelli; 3 Ranieri, 4 Tomovic, 27 Strefezza, 8 Valoti, 19 Castro, 6 S.Esposito, 21 Esposito, 90 Moro, 80 Seck.
ALLENATORE: Pasquale Marino (ITA)