Scarpa d’Oro 2021, la classifica: è bagarre sul podio

0
pagelle Manchester City PSG

Weekend interlocutorio nella corsa alla Scarpa d’Oro 2021. L’unica certezza è che il vantaggio accumulato da Robert Lewandowski, appena rientrato da un lungo infortunio, difficilmente verrà colmato dagli inseguitori. Attualmente, infatti, l’attaccante polacco ha raggiunto quota 36 gol per 72 punti. Nonostante la sconfitta sul campo del Mainz per 2-1, il Bayern Monaco resta saldamente in testa al campionato e il suo numero 9 ha migliorato ulteriormente il proprio score di realizzazioni. Inoltre, a pochi turni dal termine dei vari campionati europei, nessuno degli inseguitori è riuscito ad avvicinarlo in maniera consistente. Nemmeno due mostri sacri come Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, fermi a quota 25 per 50 punti, e rimasti a secco, rispettivamente, contro Villarreal e Fiorentina. Perciò, dietro il numero 9 del Bayern Monaco, i diretti concorrenti per il podio vistosamente aumentati.

Secondo posto affollato: una poltrona per cinque

Fino a pochi giorni fa i fuoriclasse portoghese della Juventus e l’argentino del Barcellona, erano appaiati al secondo posto per la Scarpa d’Oro. L’essere rimasti a secco, però, ha permesso a tre giocatori di raggiungerli a 25 gol stagionali. Nello specifico, questi sono Erling Haaland, Kylian Mbappé e André Silva. I primi due, in particolare, sono stati autori di una doppietta. L’attaccante norvegese del Borussia Dortmund l’ha realizzata nello 0-2 rifilato al Wolfsburg. Il fuoriclasse francese, dal canto proprio, è stato altrettanto decisivo nell’1-3 del PSG sul campo del Metz. Una vittoria che tiene ancora i parigini in corsa per la vittoria della Ligue 1.

Una sola rete, invece, per l’attaccante portoghese dell’Eintracht Francoforte, inutile ai fini del risultato, vista la netta sconfitta per 3-1 subita dal Bayer Leverkusen. Una situazione che rilancia proprio le ambizioni del Dortmund, che si porta a una sola lunghezza dalla squadra della città sul fiume Meno, nonché a due proprio dal Wolfsburg. In palio ci sono gli ultimi due posti disponibili in Bundesliga per la prossima Champions League. E per raggiungere l’obiettivo, nelle ultime tre giornate, serviranno ancora i gol dei rispettivi bomber.

Nessun movimento nelle retrovie. Onuachu vince la Coppa di Belgio

Se nella prima parte della graduatoria si sono registrati diversi movimenti, lo stesso non può dirsi per quanto riguarda le ultime quattro posizioni della top 10. In particolare restano sul fondo sia Romelu Lukaku che Karim Benzema. Il numero 9 dell’Inter ha fatto molta fatica, come tutti i suoi compagni, nel match vinto per 1-0 contro l’Hellas Verona, allungando a quattro i match di digiuno personale. Giornata tutt’altro che proficua anche per l’attaccante francese, nello 0-0 del Real Madrid contro il Real Betis. Uno stop che allontana le merengues dalla vetta della Liga spagnola, nonostante il nuovo stop della capolista Atletico Madrid, visto il ritmo incalzante del Barcellona.

Scarpa d’Oro 2021, la classifica: è bagarre sul podio

Non è andata meglio a Harry Kane, impegnato nella finale di Carabao Cup tra Tottenham e Manchester City. Il risultato finale di 1-0, infatti, ha dato ragione agli uomini di Pep Guardiola, giunto al 30° trofeo personale nelle vesti di allenatore. Di tutt’altro umore, invece, Paul Onuachu. Pur non avendo segnato, infatti, il suo Genk l’ha spuntata per 1-2 sullo Standard Liegi, portandosi a casa la quinta Coppa di Belgio della propria storia. Il tutto in attesa di disputare i playoff che mettono in palio la vittoria del campionato. Di conseguenza, il giocatore inglese spera di poter tornare a dare un contributo importante alle proprie squadre per poter tornare anche a muovere la propria classifica cannonieri. Cosa che, invece, non potrà più fare il nigeriano, in quanto ai fini del premio individuale si conteggiano i gol segnati nella stagione regolare e non quelli nei playoff. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.

Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata

  1. Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 36 gol (Coefficiente: 2 – 72 punti)
  2. Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  3. Kylian Mbappé (PSG) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  4. Lionel Messi (Barcellona) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  5. Cristiano Ronaldo (Juventus) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  6. André Silva (Eintracht Francoforte) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  7. Paul Onuachu (Genk) – 29 gol (Coefficiente: 1.5 – 43.5 punti)
  8. Karim Benzema (Real Madrid) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
  9. Harry Kane (Tottenham) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
  10. Romelu Lukaku (Inter) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui