La classifica per la Scarpa d’Oro 2021 non subisce nessun particolare stravolgimento rispetto allo scorso weekend. Robert Lewandowski mette un ulteriore mattoncino su quella che appare sempre più una vittoria pressoché scontata. Nell’1-3 di Bundesliga del suo Bayern Monaco sul campo del Werder Brema, l’attaccante polacco imprime ancora una volta il proprio sigillo, salendo a quota 32 gol in campionato, equivalenti a ben 64 punti in graduatoria. Cifre invertite per il diretto inseguitore del numero 9 bavarese, Cristiano Ronaldo. L’attaccante della Juventus firma un’imponente tripletta nella vittoria di Cagliari per 1-3, scacciando via le critiche post-eliminazione dalla Champions League. Sono quindi 23 le reti realizzate dal capocannoniere della Serie A, che consolida il secondo posto in graduatoria con 46 punti, allontanando ulteriormente la concorrenza.
L’unico a tenere testa ai primi due, dopo aver raggiunto quota 42 punti con 21 gol stagionali, non può che essere un altro mostro sacro come Lionel Messi. Il numero 10 del Barcellona, nonostante l’annata iniziata non proprio nel migliore dei modi, ha dimostrato a tutti, ancora una volta, di cosa sia capace. Le due reti contro l’Huesca nel monday night sono solo le ultime di 12 realizzazioni in 8 partite consecutive, e con 767 presenze eguaglia Xavi Hernandez come recordman di presenze nella storia del club. Numeri che hanno decisamente riacceso la speranza dei catalani di vincere il titolo, visti i soli quattro punti di distanza dalla capolista Atletico Madrid e i due di vantaggio sui campioni uscenti del Real. Se, come sembra, a fine stagione Messi saluterà la compagnia, il Barcellona avrà di certo ben più di qualche difficoltà a costruire un nuovo ciclo vincente.
In tre ai piedi del podio: Lukaku, Suarez e Giakoumakis muovono la graduatoria
Quarta piazza occupata da ben tre giocatori, autori di 19 gol nei rispettivi campionati, in virtù dei quali vantano 38 punti in classifica. L’unico andato a segno, tuttavia, è il solo Romelu Lukaku, che ha aperto le marcature nella vittoria per 1-2 della sua Inter sul campo del Torino, in virtù della quale i nerazzurri hanno allungato in vetta alla classifica. Restano a secco, perciò, André Silva dell’Eintracht Francoforte, per la seconda partita di fila, ed Erling Haaland del Borussia Dortmund. Grande soddisfazione per quest’ultimo, dopo aver trascinato con una doppietta la sua squadra ai quarti di finale di Champions League. L’attaccante norvegese vanta un bottino di 20 reti in 14 partite in questa competizione: a vent’anni ancora da compiere, neanche due intoccabili come i succitati Messi e Cristiano Ronaldo avevano fatto meglio.
Il nigeriano Paul Onuachu, invece, ha aperto le marcature nella vittoria per 1-2 del Genk sul campo dell’Anderlecht, valida per la semifinale di Coppa del Belgio, accedendo di conseguenza alla finale contro lo Standard Liegi prevista per il prossimo 24 aprile. Tuttavia, non trattandosi del campionato, non ha potuto incrementare ulteriormente il proprio bottino nella graduatoria della Scarpa d’Oro. Nessun gol, invece, per il francese Kylian Mbappé, nella sconfitta casalinga del PSG per 1-2 contro il Nantes, che perciò viene agganciato a quota 18 gol e 36 punti dall’uruguaiano Luis Suarez dell’Atletico Madrid, a segno contro l’Athletic Bilbao sei giorni fa ma a digiuno contro il Getafe. Chiude la top 10 il greco Georgios Giakoumakis, in gol col suo VVV-Venlo nella sconfitta subita dal Fortuna Sittard per 1-3. Situazione molto delicata in casa giallonera, con la diretta avversaria per la salvezza in Eredivise, il Willem II terzultimo, che dista un solo punto. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.
Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 32 gol (Coefficiente: 2 – 64 punti)
- Cristiano Ronaldo (Juventus) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- Lionel Messi (Barcellona) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 19 gol (Coefficiente: 2 – 38 punti)
- Romelu Lukaku (Inter) – 19 gol (Coefficiente: 2 – 38 punti)
- André Silva (Eintracht Francoforte) – 19 gol (Coefficiente: 2 – 38 punti)
- Paul Onuachu (Genk) – 25 gol (Coefficiente: 1.5 – 37.5 punti)
- Kylian Mbappé (PSG) – 18 gol (Coefficiente: 2 – 36 punti)
- Luis Suarez (Atletico Madrid) – 18 gol (Coefficiente: 2 – 36 punti)
- Georgios Giakoumakis (VVV-Venlo) – 24 gol (Coefficiente: 1.5 – 36 punti)