Scarpa d’Oro 2021, la classifica: Lewandowski vince il trofeo

0

La stagione calcistica, nei principali campionati europei, giunge ufficialmente al termine. Di conseguenza la Scarpa d’Oro ha il suo nuovo detentore: Robert Lewandowski. Una stagione assolutamente pazzesca, a livello individuale, per l’attaccante polacco. Il numero 9 del Bayern Monaco, infatti, ha realizzato ben 41 reti in 29 presenze stagionali, corrispondenti a 82 punti nella speciale classifica del prestigioso premio. L’ultima è quella realizzata nel 5-2 inflitto all’Augsburg. Numeri che gli consentono di superare il record di reti in una stagione, in Bundesliga, precedentemente detenuto da Gerd Muller, con 40 gol. Una soddisfazione non da poco per Lewandowski, trascinatore assoluto nella vittoria del nono campionato di fila dei bavaresi, e celebrato così dal proprio club attraverso i social. E dopo aver vinto il Triplete lo scorso anno, in molti parteggiano per la sua candidatura al prossimo Pallone d’Oro.

Il podio del prestigioso trofeo individuale è poi completato da due giocatori che, in passato, l’hanno vinto dieci volte complessivamente: Lionel Messi (6) e Cristiano Ronaldo (4). In particolare il numero 10 blaugrana non ha preso parte al match tra Eibar e Barcellona per prepararsi al meglio in vista della prossima Copa America che si terrà nella sua Argentina. Per la “pulce” sono quindi 30 le realizzazioni stagionali. Stesso discorso per Cristiano Ronaldo, escluso per scelta tecnica dal vittorioso match della Juventus a Bologna. Il portoghese, terzo in graduatoria, si laurea capocannoniere della Serie A con 29 gol stagionali, corrispondenti a 58 punti.

Comandano Bundesliga e Liga, bene la Serie A

I campionati più rappresentati nella classifica finale della Scarpa d’Oro 2021 sono quello tedesco e quello spagnolo. In particolare, la Bundesliga, oltre a Lewandowski, piazza altri due protagonisti al quarto e al quinto posto. Nel primo caso si parla di André Silva, salito a quota 28 per 56 punti dopo il gol su rigore nel 3-1 dell’Eintracht Francoforte al Friburgo. Nel secondo, invece, chiude gloriosamente la propria stagione Erling Haaland, autore di una doppietta nel 3-1 con cui il Borussia Dortmund al Bayer Leverkusen.

Nella Liga, invece, chiude bene la stagione Karim Benzema, fresco di convocazione con la Francia per Euro 2021. Il numero 9 del Real Madrid, in particolare, ha vinto lo scontro a distanza con Gerardo Moreno, attaccante spagnolo del Villarreal, nel match di Valdebebas vinto 2-1 dalle merengues. La rete del pivot transalpino si è rivelata inutile per la vittoria del campionato, che è andato ai rivali cittadini dell’Atletico Madrid. Allo stesso tempo, tuttavia, gli ha consentito di agguantare a quota 23 reti proprio il suo diretto rivale del “sottomarino giallo”.

Kane ai saluti, Mbappé e Lukaku trascinatori

Stesso score dei due succitati anche per Harry Kane, protagonista nel 2-4 con il quale il Tottenham ha avuto la meglio sul Leicester. Questa partita, che consente agli spurs di qualificarsi per la prossima Conference League, potrebbe essere stata l’ultima dell’attaccante inglese. Quest’ultimo, infatti, avrebbe chiesto alla proprietà del club londinese di essere ceduto nella prossima sessione di calciomercato.

Completano la top 10, al sesto e al settimo posto, Kylian Mbappé e Romelu Lukaku. Il fuoriclasse francese, autore di 27 realizzazioni stagionali, in particolare, ha trovato il gol anche nello 0-2 del PSG a Brest, che non è bastato ai parigini per la vittoria del titolo, andato, invece, al Lilla. Annata da incorniciare anche per il giocatore dell’Inter, autore di 24 gol in campionato, l’ultimo dei quali realizzato in maniera rocambolesca nel 5-1 inflitto all’Udinese. L’attaccante belga è stato coinvolto in 33 delle 89 reti realizzate dai nerazzurri, e tra i capocannonieri nerazzurri nell’anno dello Scudetto solo Giuseppe Meazza, Stefano Nyers e Zlatan Ibrahimovic. Ecco, nel dettaglio, la classifica finale della Scarpa d’Oro 2021.

Scarpa d’Oro 2021 – La classifica finale

  1. Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 41 gol (Coefficiente: 2 – 82 punti)
  2. Lionel Messi (Barcellona) – 30 gol (Coefficiente: 2 – 60 punti)
  3. Cristiano Ronaldo (Juventus) – 29 gol (Coefficiente: 2 – 58 punti)
  4. André Silva (Eintracht Francoforte) – 28 gol (Coefficiente: 2 – 56 punti)
  5. Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 27 gol (Coefficiente: 2 – 54 punti)
  6. Kylian Mbappé (PSG) – 27 gol (Coefficiente: 2 – 54 punti)
  7. Romelu Lukaku (Inter) – 24 gol (Coefficiente: 2 – 48 punti)
  8. Karim Benzema (Real Madrid) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
  9. Harry Kane (Tottenham) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
  10. Gerardo Moreno (Villarreal) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui