Tutti i campionati si avviano sempre più verso la conclusione, e di conseguenza lo stesso vale per la corsa verso la Scarpa d’Oro 2021. In questo weekend, tuttavia, ha fatto eccezione la Bundesliga, ferma per la disputa delle semifinali di Coppa di Germania. In particolare il Lipsia e il Borussia Dortmund si contenderanno il trofeo in finale, dopo aver avuto la meglio su Werder Brema e Holstein Kiel. Di conseguenza sono rimasti a riposo il leader della classifica Robert Lewandowski e anche gli inseguitori André Silva ed Erling Haaland, assente in coppa.
Punizione telecomandata di Messi 🎮
Il Barcellona si rialza e tiene aperta #LaLiga 🔝#DAZN pic.twitter.com/vfHwirI3Fw— DAZN Italia (@DAZN_IT) May 2, 2021
Nell’impasse tedesco non è rimasto a guardare Lionel Messi, che si è portato al secondo posto solitario. Più precisamente la “pulce” argentina è andato a segno, in settimana, nella sconfitta interna del Barcellona contro il Granada, nel recupero di campionato. Non sazio, si è ripetuto anche ieri sera nel successo esterno per 2-3 sul campo del Valencia, realizzando una doppietta che tiene i catalani ancora in corsa per il titolo. Di conseguenza sono diventate 28 le reti stagionali del numero 10 blaugrana, che corrispondono a 56 punti in graduatoria. Numeri che evidenziano ancora una volta la straordinarietà del giocatore, ma allo stesso tempo lasciano il rammarico per un avvio di stagione fin troppo in sordina.
Giornata decisamente proficua anche per Cristiano Ronaldo. Con due suoi gol negli ultimi dieci minuti, sul campo dell’Udinese, la Juventus ha riagguantato il secondo posto, a pari merito con Atalanta e Milan. Per il fuoriclasse portoghese diventano quindi 27 i gol in questo campionato, corrispondenti a 54 punti per la Scarpa d’Oro, nonché una seria ipoteca sul titolo di capocannoniere della Serie A. Con poche partite rimaste da disputare, è proibitivo pensare di insidiare il numero 9 bavarese. Tuttavia, con due campioni come quelli che occupano il secondo e il terzo posto in graduatoria, non bisogna mai dare nulla per scontato, fino all’ultima partita a disposizione.
Inerzia totale nelle retrovie, Lukaku sfortunato ma decisivo
Nel resto della classifica non si registrano novità. In particolare Kylian Mbappé non ha giocato nella vittoria casalinga del suo PSG, per 2-1, sul Lens. Discorso diverso, invece, per Paul Onuachu. Con l’inizio dei playoff del campionato belga, infatti, il nigeriano non può più migliorare la propria classifica, pur avendo segnato nella vittoria del Genk per 2-3 ad Anversa. Resta, allo stesso tempo, l’importante bottino di 29 reti stagionali. Serata sfortunata, invece, per Karim Benzema, a livello personale, ma non per il Real Madrid, che ha avuto la meglio per 2-0 sull’Osasuna. Stesso discorso per Harry Kane, a secco nel 4-0 del Tottenham sullo Sheffield United. Prima panchina in Premier League, quindi, e prima vittoria per il neo-tecnico Ryan Mason, dopo la deludente sconfitta in finale di Carabao Cup contro il Manchester City.
Capitolo a parte, invece, per il neo-campione d’Italia Romelu Lukaku. L’attaccante dell’Inter, infatti, non è andato in gol nemmeno nella vittoriosa trasferta di Crotone, terminata 0-2. Il belga, tuttavia, ha colpito l’ennesimo palo, si è visto annullare una rete per fuorigioco e allo stesso tempo ha servito l’assist decisivo a Christian Eriksen, che ha sbloccato il match. Di conseguenza il numero 9 ha preso parte a 31 dei 74 gol realizzati dai nerazzurri in stagione, contando anche gli assist. Tutto ciò a ulteriore conferma del proprio peso specifico nell’economia della squadra. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.
Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 36 gol (Coefficiente: 2 – 72 punti)
- Lionel Messi (Barcellona) – 28 gol (Coefficiente: 2 – 56 punti)
- Cristiano Ronaldo (Juventus) – 27 gol (Coefficiente: 2 – 54 punti)
- Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
- Kylian Mbappé (PSG) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
- André Silva (Eintracht Francoforte) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
- Paul Onuachu (Genk) – 29 gol (Coefficiente: 1.5 – 43.5 punti)
- Karim Benzema (Real Madrid) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Harry Kane (Tottenham) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Romelu Lukaku (Inter) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)