Nel turno infrasettimanale di Serie A e calcio internazionale si registrano anche delle novità nella classifica della Scarpa d’Oro 2021. Da questo discorso, tuttavia, restano esclusi Kylian Mbappé e Paul Onuachu. In particolare il fuoriclasse francese è rimasto a riposo nel quarto di finale di Coppa di Francia, vinto dal PSG per 5-0 contro l’Angers. L’attaccante nigeriano, invece, sarà impegnato, domenica, nella finale di Coppa di Belgio tra Genk e Standard Liegi. Il tutto in attesa dell’inizio dei playoff, da disputarsi contro Bruges, Anversa e Anderlecht. In palio, la vittoria della Pro League. A questi si aggiunge il lungodegente leader della graduatoria Robert Lewandowski. L’attaccante del Bayern Monaco, infatti, è ancora fermo ai box per infortunio.
https://twitter.com/LaLigaEN/status/1385368113353478145?s=20
Il diretto inseguitore del numero 9 polacco, Cristiano Ronaldo, è rimasto a secco nella vittoria casalinga della Juventus per 3-1 sul Parma. Di conseguenza chi insegue non è rimasto a guardare. Nello specifico, questo è il caso di Lionel Messi e André Silva, che hanno staccato il quartetto formatosi lo scorso weekend. Il fuoriclasse argentino, in particolare, ha iscritto il proprio nome due volte nel tabellino dei marcatori nel match tra Barcellona e Getafe, terminato 5-2. Una doppietta che non solo gli consente di raggiungere l’eterno rivale portoghese al secondo posto in graduatoria, ma anche di raggiungere un nuovo record. Nessuno, infatti, ha mai raggiunto quota 25 gol in Liga per dodici stagioni. Una personale rimonta figlia di 18 reti realizzate nelle 15 partite di campionato dell’anno solare 2021, che hanno contribuito al rilancio blaugrana per la vittoria del campionato.
L’attaccante dell’Eintracht Francoforte, dal canto proprio, con la rete realizzata nel 2-0 contro l’Augsburg, raggiunge quota 24 in Bundesliga, per un totale di 48 punti in classifica. Così facendo, sale al terzo posto in solitaria, tra la coppia Messi-CR7 al secondo posto e quella composta da Mbappé ed Erling Haaland al quinto. Per quest’ultimo è stata decisamente una giornata no. L’astro nascente norvegese, infatti, non solo non ha segnato, ma ha anche sbagliato un penalty, tramutato poi in gol da Marco Reus nel 2-0 del Borussia Dortmund contro l’Union Berlino.
Nell’inerzia generale brilla la stella di Karim Benzema
Detto della prima parte della graduatoria, anche nelle ultime posizioni non si registrano particolari movimenti. Non si registra nessun progresso, infatti, per la coppia da 21 gol e 42 punti formata da Harry Kane e Romelu Lukaku. In particolare l’attaccante inglese è rimasto fuori per infortunio nel match vinto dal Tottenham per 2-1 sul Southampton. Il numero 9 dell’Inter, invece, ha vissuto una serata difficile nell’1-1 di La Spezia. In primis a causa della rete annullata per fuorigioco, e poi per diverse occasioni fallite a tu per tu col portiere avversario. Al momento sono tre i turni di digiuno per il belga, che scivola all’ultimo posto della top 10.
Prestazione diametralmente opposta, invece, per un gradito ritorno: Karim Benzema. Dopo un turno di pausa, infatti, l’attaccante francese ha realizzato una doppietta nella vittoria esterna del Real Madrid sul campo del Cadice. Un contributo fondamentale per tre punti preziosi nella rincorsa al titolo con Atletico Madrid e Barcellona. Senza contare i numeri dell’attaccante: in 551 presenze con la camiseta blanca, ha infatti totalizzato 276 reti e 142 assist. Statistiche che sintetizzano alla perfezione la carriera di un giocatore completo, sotto porta e nel rendersi utile ai compagni. In altre parole, una leggenda di questo sport, pronto a lottare e vincere altri trofei nella capitale iberica. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.
Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 35 gol (Coefficiente: 2 – 70 punti)
- Lionel Messi (Barcellona) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
- Cristiano Ronaldo (Juventus) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
- André Silva (Eintracht Francoforte) – 24 gol (Coefficiente: 2 – 48 punti)
- Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- Kylian Mbappé (PSG) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- Paul Onuachu (Genk) – 29 gol (Coefficiente: 1.5 – 43.5 punti)
- Karim Benzema (Real Madrid) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Harry Kane (Tottenham) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Romelu Lukaku (Inter) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)