Scarpa d’Oro 2021, la classifica: novità Vlahovic e Muriel

0

A poche giornate dal termine dei vari campionati europei, Robert Lewandowski si è virtualmente aggiudicato la Scarpa d’Oro 2021. Nella vittoria per 6-0 sul Borussia Monchengladbach, il Bayern Monaco si è laureato campione di Germania per la 31^ volta nella propria storia, nonché la nona di fila. Mattatore del match, tanto per cambiare, proprio l’attaccante polacco, autore della quarta tripletta stagionale. Alla luce di quanto detto, il numero 9 bavarese sale a 39 gol, equivalenti a 78 punti in graduatoria. Un traguardo che acquista maggior valore se si pensa che la Bundesliga ha meno partite stagionali, 34, rispetto agli altri cinque principali campionati europei, 38. Trofeo legittimato anche dall’importante vantaggio di 11 lunghezze sul diretto inseguitore: Lionel Messi.

Il fuoriclasse argentino, dal canto proprio, è rimasto fermo al palo nel big match di Liga spagnola tra Barcellona e Atletico Madrid, terminato 0-0. Pur avendo segnato tanto anche in questa stagione, il numero 10 blaugrana paga i risultati altalenanti della squadra e un periodo non particolarmente prolifico a inizio stagione. Stesso discorso per Cristiano Ronaldo, terzo a una sola lunghezza dall’eterno rivale di tante battaglie. Anche il numero 7 portoghese, infatti, è rimasto inerme nello 0-3 subito dalla Juventus contro il Milan. Un chiaro e ulteriore segnale di resa, quindi, anche per il capocannoniere della Serie A, che legittima ulteriormente l’imminente successo di Lewandowski. 

Nell’inerzia generale brilla una nuova stella: Dusan Vlahovic

Al di là delle prime tre piazze, non si registrano particolari movimenti nella top 10. Infatti, nessuno tra Kylian Mbappé, Erling Haaland, infortunati, e André Silva ha mosso la propria classifica. E con Paul Onuachu fuori dai giochi, neanche due pezzi da novanta come Harry Kane e Romelu Lukaku sono riusciti a scalare le gerarchie. Tuttavia, mentre l’attaccante belga è stato lasciato a riposo nel rotondo 5-1 inflitto dall’Inter alla malcapitata Sampdoria, il numero 10 del Tottenham è rimasto a secco nella pesante sconfitta per 3-1 subita a Leeds.

La vere sorpresa, tuttavia, arrivano direttamente dalla Serie A. Il serbo Dusan Vlahovic, infatti, grazie alla prestigiosa doppietta rifilata alla Lazio, raggiunge quota 21 in campionato. In altri termini, con 42 punti nella classifica generale, l’attaccante classe 2000 della Fiorentina raggiunge proprio Kane, Lukaku, e anche Karim Benzema, rimasto a digiuno nel 2-2 interno del Real Madrid nel big match contro il Siviglia. Inoltre, non accadeva dai tempi di un mostro sacro come José Altafini che un giocatore in questa fascia d’età segnasse così tanto nel massimo campionato italiano. Una soddisfazione non da poco per uno dei migliori prospetti della Serie A. 

A pari merito con i quattro attaccanti succitati, un gradito ritorno come Gerardo Moreno, autore dell’inutile gol del 2-4 subito dal Villarreal contro il Celta Vigo, e l’altra new entry della top 10: Luis Muriel. Con la doppietta rifilata al Parma nel 2-5 esterno dell’Atalanta, anche il colombiano ha totalizzato 21 realizzazioni in campionato. Il numero 9 bergamasco, poi, ha raggiunto un altro importante traguardo: 23 gol realizzati da subentrato in Serie A. Solo Alessandro Matri, con 25, ha fatto meglio di lui. Una statistica che conferma ciò che già si sapeva: avere un attaccante così a disposizione rappresenta un ottimo jolly da calare in qualsiasi momento della partita. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.

Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata

  1. Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 39 gol (Coefficiente: 2 – 78 punti)
  2. Lionel Messi (Barcellona) – 28 gol (Coefficiente: 2 – 56 punti)
  3. Cristiano Ronaldo (Juventus) – 27 gol (Coefficiente: 2 – 54 punti)
  4. Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  5. Kylian Mbappé (PSG) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  6. André Silva (Eintracht Francoforte) – 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
  7. Paul Onuachu (Genk) – 29 gol (Coefficiente: 1.5 – 43.5 punti)
  8. Karim Benzema (Real Madrid) / Harry Kane (Tottenham) / Romelu Lukaku (Inter) / Gerardo Moreno (Villarreal) / Luis Muriel (Atalanta) / Dusan Vlahovic (Fiorentina) –  21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui