Rispetto alla scorsa settimana, la classifica per la Scarpa d’Oro 2021 conferma i suoi protagonisti principali, con il sopravvenire di altri volti noti, ma allo stesso tempo regala nuovi outsiders. In particolare, continua implacabile il cammino della mina vagante Paul Onuachu, autore di altri quattro gol in settimana, grazie ai quali sale a quota 19, con ben 28,5 punti che gli garantiscono il momentaneo gradino più basso del podio. Consolidano le prime due posizioni Robert Lewandowski, a segno anche nell’ultima giornata di Bundesliga, a dispetto della sconfitta subita dal suo Bayern contro il Monchengladbach, e Cristiano Ronaldo, autore del gol del 3-1 della Juventus sul Sassuolo.
La vetrina, tuttavia, la merita proprio Onuachu, che ha scalzato Mohamed Salah dalla terza posizione. L’attaccante nigeriano è cresciuto nell’Ebedei, squadra, tra gli altri dell’ex Inter Obafemi Martins, e si è formato successivamente, in Europa, nel Midtjylland ex avversario dell’Atalanta in Champions League. Dopo la vittoria di un campionato e una coppa danese, lo acquista il Genk per 5 milioni di euro, e, nonostante la sconfitta di sabato scorso, sul campo del Kortijk, l’attaccante e i propri compagni sono in piena corsa per la vittoria del titolo insieme al Bruges. Una motivazione più che valida anche per continuare a insidiare i big europei per la vittoria della Scarpa d’Oro, e magari attirare l’attenzione, a quasi 27 anni, di un club che gli faccia fare il salto definitivo.
Dia in ascesa, tornano Haaland, Messi e Immobile in top 10
Nella top 10 attuale non si registra nessun particolare cambiamento, con giocatori del calibro di Lukaku e Mbappè che sono rimasti fermi al palo, mentre il già citato Salah ma anche Son sono stati impegnati nelle coppe nazionali. Chi invece è tornato, collocandosi alla pari con i campioni succitati, è il giovane Erling Haaland del Borussia Dortmund, a quota 12 gol e 24 punti. Con una importante doppietta, per lui e per la squadra, sul campo del Lipsia, consente ai tedeschi di ritornare in lizza per il titolo.
Il maggior movimento si registra nelle ultime posizioni, dove al decimo posto per la Scarpa d’Oro, con 11 gol e 22 punti, si rivedono nomi del calibro di Lionel Messi e l’attuale detentore del trofeo, Ciro Immobile, passando per Depay, l’ex Milan Andrè Silva e i campioni della Premier League. Inoltre, spicca un nome a sorpresa,per la precisione quello di Boulaye Dia, senegalese classe 1996, che con 12 reti sta trascinando il suo Reims a un campionato più che tranquillo in Ligue 1. Un ulteriore segno del fatto che, pur essendo difficile insidiare un mostro sacro come il numero 9 polacco del Bayern Monaco, la lotta per questo importante riconoscimento, sarà serrata fino all’ultimo, senza esclusione di colpi di scena. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.
Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 20 gol (Coefficiente: 2 – 40 punti)
- Cristiano Ronaldo (Juventus) – 15 gol (Coefficiente: 2 – 30 punti)
- Paul Onuachu (Genk) – 19 gol (Coefficiente: 1.5 – 28.5 punti)
- Mohamed Salah (Liverpool) – 13 gol (Coefficiente: 2 – 26 punti)
- Boulaye Dia (Reims) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Son Heung-min (Tottenham) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Romelu Lukaku (Inter) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Kylian Mbappé (PSG) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Dominic Calvert-Lewin (Everton) / Memphis Depay (Olympique Lione) / Bruno Fernandes (Manchester United) / Ciro Immobile (Lazio) / Lionel Messi (Barcellona) / Andrè Silva (Eintracht Francoforte) / Jamie Vardy (Leicester) – 11 gol (Coefficiente: 2 – 22 punti)