Nel weekend in cui tutto il mondo del calcio europeo è stato scosso dalla notizia della creazione della Super League, prosegue la lotta per la Scarpa d’Oro 2021. Rispetto alla scorsa settimana, anche Cristiano Ronaldo, come Robert Lewandowski, è stato costretto a fermarsi per infortunio. Per ragioni diverse, anche André Silva e Lionel Messi, che occupavano il gradino più basso del podio in coabitazione, non hanno fatto passi avanti. In particolare l’attaccante portoghese è rimasto a secco nel pesante 4-0 subito dall’Eintracht Francoforte sul campo del Borussia Monchengladbach.
Il fuoriclasse argentino, invece, è stato impegnato nella finale di Coppa del Re tra Barcellona e Athletic Bilbao. Nella rotonda vittoria per 0-4 dei blaugrana, si segnala una doppietta della “pulce”, e il primo gol è stato realizzato con 11 tocchi consecutivi. Un bel modo per festeggiare i 14 anni dalla rete alla Maradona realizzata contro il Getafe, nonché l’ennesima perla di un campione senza tempo, giunto a ben 35 trofei vinti con i catalani. Tornando al discorso attinente la Scarpa d’Oro, gli inseguitori non sono rimasti a guardare, e di conseguenza il terzo posto è attualmente condiviso da ben quattro giocatori. Ai due succitati, infatti, si sono aggiunti Erling Haaland e Kylian Mbappé.
https://www.youtube.com/watch?v=xUFeKut4Zsg
Entrambi i giovani fuoriclasse sono stati autori di una doppietta. Più precisamente, l’attaccante norvegese ha iscritto il proprio nome al tabellino dei marcatori nel successo per 4-1 del Borussia Dortmund sul Werder Brema. Il numero 7 del PSG, invece, ha aperto le danze in una rocambolesca vittoria sul Saint-Étienne per 3-2, riacciuffata da Mauro Icardi dopo il pareggio a tempo quasi scaduto da parte degli ospiti. Se Lewandowski, quindi, sembra ormai certo di aver vinto il premio per aver disputato una stagione a dir poco mostruosa, di certo non si può dire gli inseguitori siano stati a guardare.
Weekend della doppietta anche per Kane e Onuachu, Lukaku resta a digiuno
Il discorso fatto sopra vale anche per chi occupa la seconda metà della top 10. In particolare, a parte il solo Romelu Lukaku fermato dal palo e dalla traversa nella trasferta dell’Inter a Napoli, tutti gli altri giocatori sono andati a segno. Più precisamente, guadagna posizioni Gerardo Moreno del Villarreal, il quale ha contribuito all’1-5 rifilato a domicilio al Levante. L’attaccante spagnolo ha infatti raggiunto quota 20 gol per 40 punti in graduatoria, staccando il gruppone formato da Karim Benzema, Luis Suarez e Mohamed Salah, che per ragioni diverse non hanno segnato e, almeno per questa settimana, restano fuori dalla classifica.
Il discorso fatto per Moreno vale anche per Harry Kane. L’attaccante del Tottenham, infatti, ha salvato con due reti i propri compagni dalla sconfitta sul campo dell’Everton: 2-2 il risultato finale. Un mezzo passo falso che, tuttavia, è costato caro a José Mourinho, esonerato dalla panchina degli spurs. Dulcis in fundo, che lo scorso fine settimana sia stato a tutti gli effetti il “weekend delle doppiette” lo ha confermato anche Paul Onuachu. Anche l’attaccante nigeriano del Genk, infatti, ne ha realizzata una sul campo dell’Anversa, il quale, tuttavia, si è imposto per 3-2. Ora per il giocatore i punti in graduatoria sono 43.5, figli di ben 29 gol stagionali. Se non fosse per il coefficiente di 1.5 della Pro League, solo Lewandowski avrebbe fatto meglio di lui. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.
Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 35 gol (Coefficiente: 2 – 70 punti)
- Cristiano Ronaldo (Juventus)– 25 gol (Coefficiente: 2 – 50 punti)
- Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- Kylian Mbappé (PSG) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- Lionel Messi (Barcellona) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- André Silva (Eintracht Francoforte) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- Paul Onuachu (Genk) – 29 gol (Coefficiente: 1.5 – 43.5 punti)
- Harry Kane (Tottenham) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Romelu Lukaku (Inter) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Gerardo Moreno (Villarreal)– 20 gol (Coefficiente: 2 – 40 punti)