Weekend interlocutorio, quello appena concluso, per quanto riguarda la corsa alla Scarpa d’Oro 2021. Tra tutti i big rimasti a secco, l’unica eccezione è rappresentata, ancora una volta, dal solito Robert Lewandowski. Il numero 9 polacco, infatti, ha aperto le danze nel successo in Bundesliga del suo Bayern Monaco per 2-1 contro il Friburgo, in virtù del quale i bavaresi si sono laureati campioni d’inverno. Un filotto niente male per Lewandowski, che con quella di ieri raggiunge sei partite di fila in cui è andato sempre a segno in campionato. Inoltre, è il primo giocatore della storia del campionato tedesco a segnare almeno 21 gol nel girone di andata. Un modo migliore per riscattare la clamorosa eliminazione di pochi giorni fa della squadra dalla Coppa di Germania, ai sedicesimi di finale, per opera dell’Holstein Kiel, militante in seconda divisione, non poteva esserci.
Restano invariate, quindi, le altre posizioni sul podio, con Cristiano Ronaldo e la Juventus fermati dall’Inter nel 2-0 di San Siro, e Paul Onuachu sconfitto col suo Genk con lo stesso passivo dei bianconeri, ma sul campo del Mouscron-Peruwelz terzultimo in classifica. Stesso discorso anche per il resto della top 10, nella quale però, rispetto alla scorsa settimana, non rientrano più i giocatori con 11 reti, per merito di quattro attaccanti, che lanciano il guanto di sfida, a distanza, a chi li precede in classifica: Ciro Immobile della Lazio, Zlatan Ibrahimovic del Milan, Harry Kane del Tottenham e André Silva dell’Eintracht Francoforte.
Immobile e Kane nel segno della continuità, Ibra is back, sorpresa André Silva
Cronologicamente parlando, il primo a tornare nella classifica dei migliori dieci è stato proprio il giocatore biancoceleste nonché Scarpa d’Oro uscente. Sua, infatti, la rete che ha dato il via al rotondo 3-0 nel derby della capitale vinto dalla sua Lazio contro la Roma venerdì sera. Ritorno in grande stile per Zlatan Ibrahimovic, man of the match nella trasferta del Milan a Cagliari. Doppietta per il fuoriclasse svedese e quota 12 in campionato, alla pari proprio di Immobile e dell’interista Romelu Lukaku. Il numero 11 rossonero è ormai prossimo alle 40 primavere, ma tutto sembra fuorché sentire il peso dell’età che avanza.
Nel segno della continuità anche Harry Kane, protagonista dell’1-3 esterno del Tottenham sul campo dello Sheffield United, che tiene gli spurs ancorati al treno delle prime. Il giocatore è sempre andato a segno nelle ultime tre partite giocate, raggiungendo il suo compagno di squadra, Son, e confermando quindi in un ottimo momento di forma. La vera sorpresa, invece, è rappresentata dall’ex Milan André Silva. Nel giorno in cui l’Eintracht ha riaccolto il “figliol prodigo” Luka Jovic, tornato in prestito dal Real Madrid e autore di una doppietta, il portoghese raggiunge quota 12 reti in campionato, firmando la rete del momentaneo 1-0 (risultato finale 3-1) sullo Schalke 04. Perciò, Lewandowski permettendo, la lotta all’ambito premio si accende e non esclude possibili colpi di scena. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2021.
Scarpa d’Oro 2021 – La classifica aggiornata
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
- Cristiano Ronaldo (Juventus) – 15 gol (Coefficiente: 2 – 30 punti)
- Paul Onuachu (Genk) – 19 gol (Coefficiente: 1.5 – 28.5 punti)
- Mohamed Salah (Liverpool) – 13 gol (Coefficiente: 2 – 26 punti)
- Boulaye Dia (Reims) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Son Heung-min (Tottenham) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Zlatan Ibrahimovic (Milan) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Ciro Immobile (Lazio) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Harry Kane (Tottenham) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Romelu Lukaku (Inter) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- Kylian Mbappé (PSG) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)
- André Silva (Eintracht Francoforte) – 12 gol (Coefficiente: 2 – 24 punti)