Scarpa d’Oro 2022, la classifica: Lewandowski senza rivali

0
classifica scarpa d'oro

Con i principali campionati europei fermi per l’ultima sosta degli impegni delle Nazionali, si cominciano a fare i primi bilanci e previsioni in vista del finale di stagione. In particolare, rispetto a due mesi fa, non subisce particolari variazioni la classifica per la Scarpa d’Oro 2022. In vetta, infatti, viaggia indisturbato il leader di questa speciale graduatoria da ormai due stagioni: Robert Lewandowski. L’attaccante del Bayern Monaco, infatti, non sembra affatto sentire il peso dei quasi 34 anni, continuando a guidare la propria squadra su tutti i fronti.

Il bomber polacco, più precisamente, ha raggiunto quota 31 in campionato, trovando anche l’ennesima doppietta nell’ultima uscita contro l’Union Berlino. Un dominio individuale che comporta, come diretta conseguenza, anche quello in Bundesliga, dove la compagine bavarese si avvia a conquistare il 32° trionfo. Se a questo si aggiungesse anche un trofeo internazionale, chissà che non possa essere la volta buona per l’agognata conquista del Pallone d’Oro per Lewandowski.

Omoijuanfo outsider, Benzema senza tempo

A distanza considerevole dal numero 9 del Bayern Monaco, completano il podio della classifica della Scarpa d’Oro 2022 Ohi Omoijuanfo e Karim Benzema. Sull’attaccante francese, così come per Lewandowski, c’è davvero poco da dire. Il numero 9 del Real Madrid, infatti, continua a essere decisivo nel reparto avanzato, grazie ai 22 gol stagionali che stanno consentendo alla propria squadra di marciare verso la vittoria della Liga. A questo si aggiunge anche la grande prestazione, con tanto di tripletta, al Santiago Bernabeu contro il PSG, che ha consentito di raggiungere i quarti di finale di Champions League. Un momento a dir poco di grazia per lui.

Tra i due campionissimi continua a stazionare il vero outsider della top 10 della Scarpa d’Oro, il succitato attaccante ex Molde, passato alla Stella Rossa di Belgrado a gennaio, Ohi Omoijuanfo. L’attaccante norvegese si sta rivelando essere autentico trascinatore della compagine serba, con ben 6 gol realizzati in sette partite giocate, che gli hanno consentito di salire a quota 33 nella graduatoria del trofeo individuale. Uno score davvero niente male e addirittura superiore a quello di Lewandowski, se non fosse per il coefficiente inferiore dei campionati in cui milita.

La Serie A insidia il podio, sorprese Olsen e Undav

Ai piedi del podio della classifica per la Scarpa d’Oro 2022 c’è un duo tutto “italiano”, quello formato da Ciro Immobile e Dusan Vlahovic. I due attaccanti di Lazio e Juventus, infatti, proseguono, con 21 reti, il proprio testa a testa al vertice della classifica marcatori della Serie A, col chiaro obiettivo di staccarsi l’uno dall’altro ed entrare nei migliori tre bomber d’Europa. E, ovviamente, di condurre le proprie squadre al raggiungimento degli obiettivi stagionali. A una sola lunghezza di distanza, tuttavia, c’è da temere la concorrenza di altri due grossi calibri come Patrik Schick del Bayer Leverkusen e Mohamed Salah del Liverpool, appaiati a 20 gol, rispettivamente, in Bundesliga e Premier League.

Scarpa d'Oro 2022, la classifica: Lewandowski senza rivali

Se l’ultima posizione della top 10 è occupata da una “relativa” sorpresa come Wissam Ben Yedder del Monaco, a quota 17, e la terzultima da un’altra presenza fissa come Thomas Lehne Olsen del Lillestrom SK, alla penultima piazza c’è un nome nuovo. Questo è quello di Deniz Undav, attaccante tedesco del Brighton ma attualmente in prestito alla Royale Union Saint Gilloise. Il classe 1996 ha attirato su di sé le attenzioni di mezza Europa: dopo la promozione raggiunta nella massima serie belga, infatti, adesso sta trascinando la propria squadra in testa alla classifica, con ben 22 reti stagionali. Numeri che, a fine stagione, potrebbero aprirgli le porte di palcoscenici ancora più prestigiosi. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2022.

Scarpa d’Oro 2022 – La classifica aggiornata

  1. Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 31 gol (Coefficiente: 2 – 62 punti)
  2. Ohi Omoijuanfo (Molde-Stella Rossa Belgrado) – 33 gol (Coefficiente: 1.5 – 49.5 punti)
  3. Karim Benzema (Real Madrid) – 22 gol (Coefficiente: 2 – 44 punti)
  4. Ciro Immobile (Lazio) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
  5. Dusan Vlahovic (Fiorentina-Juventus) – 21 gol (Coefficiente: 2 – 42 punti)
  6. Patrik Schick (Bayer Leverkusen) – 20 gol (Coefficiente: 2 – 40 punti)
  7. Mohamed Salah (Liverpool) – 20 gol (Coefficiente: 2 – 40 punti)
  8. Thomas Lehne Olsen (Lillestrom SK) – 26 gol (Coefficiente: 1.5 – 39 punti)
  9. Deniz Undav (Royale Union Saint Gilloise) – 22 gol (Coefficiente: 1.5 – 33 punti)
  10. Wissam Ben Yedder (Monaco) – 17 gol (Coefficiente: 2 – 34 punti)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui