La settimana dell’ultima pausa del 2021 per gli impegni delle Nazionali sta volgendo al termine. Di conseguenza, nel prossimo weekend riprenderanno tutti i campionati europei, giunti ormai a un quarto di stagione. In attesa di conoscere il nome del vincitore del Pallone d’Oro 2021, comincia a prendere forma la classifica della Scarpa d’Oro 2022. Certo, ancora è molto prematuro avere un’idea predefinita di chi se la giocherà, ma qualcosa comincia a muoversi. E in attesa dei grandi protagonisti, la fanno da padroni diversi outsiders che sognano di mantenersi nella scia dei colleghi più affermati.
Nord Europa “re” della classifica
Così come fatto la scorsa stagione, la redazione di 11contro11 analizzerà i primi 10 nomi della classifica della Scarpa d’Oro 2021. Tra questi, come anticipato non si segnala nessun nome dai top 5 campionati europei, eccezion fatta per un solo calciatore, attualmente al quinto posto nella suddetta graduatoria. E questo non poteva che essere la Scarpa d’Oro uscente: Robert Lewandowski. L’attaccante polacco sta dimostrando ancora una volta di non sentire il peso degli anni che avanzano. Le 13 reti realizzate in 11 partite giocate rappresentano il miglior biglietto da visita per lui e il peggiore per le squadre avversarie e i contendenti al prestigioso riconoscimento individuale.
Come anticipato, quindi, gli altri nove giocatori componenti la classifica sono volti meno noti del panorama calcistico europeo. Il podio, in particolare, è composto da tre attaccanti militanti nel campionato norvegese: Ohi Omoijuanfo, Thomas Lehne Olsen e Veton Berisha. Il leader della classifica, militante nel Molde, viaggia a quota 36 punti, in virtù di 24 gol realizzati. Più distanti, invece, i diretti inseguitori, rispettivamente con 31,5 e 28, punti. La penisola scandinava e la “dirimpettaia” Estonia compongono, attualmente, la porzione d’Europa maggiormente rappresentata, con sei giocatori su dieci. Ai tre succitati, infatti, si aggiungono Henri Anier del Paide Linnameeskond, con 24 punti e altrettante reti stagionali, Zakaria Beglarishvili dell’FCI Levadia, con 22, e Rauno Sappinen del Flora Tallin, a quota 21.
Gli altri outsiders della graduatoria
I tre atleti che completano la classifica della Scarpa d’Oro giocano nelle Isole Faroe, in Serbia e in Belgio. In particolare Mikkel Dahl, attaccante del Torshavn, si colloca ai piedi del succitato podio tutto norvegese, con 27 gol corrispondenti ad altrettanti punti. Subito dopo Lewandowski, invece, si trova l’esterno sinistro originario di Capo Verde Ricardo Gomes. Il giocatore del Partizan Belgrado, con trascorsi in Portogallo, ha realizzato 16 reti, che gli permettono di collocarsi a pari merito col succitato Anier.
Dulcis in fundo, chiude questa breve rassegna, al nono posto, Michael Frey del Royal Antwerp, club di Anversa. L’attaccante svizzero ha realizzato, finora, 14 gol in 14 partite, trascinando il proprio club al secondo posto in campionato. Forse anche lui non rimarrà a lungo in questa speciale graduatoria, ma dopo l’exploit dello scorso anno di Paul Onuachu non si può escludere nessuna sorpresa, in questo come negli altri casi citati precedentemente. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2022.
Scarpa d’Oro 2022 – La classifica aggiornata
- Ohi Omoijuanfo (Molde) – 24 gol (Coefficiente: 1.5 – 36 punti)
- Thomas Lehne Olsen (Lillestrom SK) – 21 gol (Coefficiente: 1.5 – 31.5 punti)
- Veton Berisha (Viking Stavanger) – 19 gol (Coefficiente: 1.5 – 28.5 punti)
- Mikkel Dahl (Torshavn) – 27 gol (Coefficiente: 1 – 27 punti)
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 13 gol (Coefficiente: 2 – 26 punti)
- Ricardo Gomes (Partizan Belgrado) – 16 gol (Coefficiente: 1.5 – 24 punti)
- Henri Anier (Paide Linnameeskond) – 24 gol (Coefficiente: 1 – 24 punti)
- Zakaria Beglarishvili (FCI Levadia) – 22 gol (Coefficiente: 1 – 22 punti)
- Michael Frey (Royal Antwerp) – 14 gol (Coefficiente: 1.5 – 21 punti)
- Rauno Sappinen (Flora Tallinn) – 21 gol (Coefficiente: 1 – 21 punti)