Serie A 20/21, la classifica a confronto dopo 38 giornate

0

La Serie A giunge al termine e la classifica emette i suoi verdetti finali. Come noto, l’Inter si laurea campione d’Italia per la 19^ volta nella propria storia. I nerazzurri, in seguito al roboante 5-1 inflitto all’Udinese, raggiungono quota 91 punti in classifica, superando per la seconda volta, dopo i 97 del 2006/2007, la fatidica quota 90 e ottenendo, quindi, un importante +9 rispetto alla scorsa stagione.

Gli uomini di Antonio Conte, inoltre, chiudono la stagione con 101 reti realizzate tra le varie competizioni, nonché la miglior difesa, con soli 35 gol subiti. Dettagli non secondari a sugello di un’annata unica. I friulani, invece, chiudono l’annata con 5 punti in meno. Con i meneghini vanno in Champions League i rivali cittadini del Milan, giunti al secondo posto, seguiti da Atalanta e Juventus, appaiate al terzo.

Le due compagini milanesi hanno battuto almeno una volta, in questa stagione, tutte le altre diciannove squadre del campionato. In particolare i rossoneri hanno avuto la meglio sui bergamaschi per 0-2, grazie a due rigori del solito Franck Kessié. Il ritorno nell’Europa che conta dopo sette anni passa certamente per i 13 punti in più rispetto allo scorso anno, ma anche per il record assoluto di penalties concessi in una sola stagione in Serie A: 21. Stagione salvata anche per i bianconeri, dopo il successo in Coppa Italia, nonostante il -5 rispetto al 2019/2020.

L’1-4 di Bologna (-6) premia i ragazzi di Andrea Pirlo, capaci di raggiungere l’obiettivo minimo nella volata finale. Complice, senza ombra di dubbio, il clamoroso passo falso interno del Napoli, fermato sull’1-1 dall’Hellas Verona (-4).

Gli uomini di Gennaro Gattuso, nonostante abbiano ottenuto il miglior rendimento con 15 punti in più, non sono riusciti nel compiere quell’ultimo, necessario passo per tornare in Champions League, dovendosi accontentare del quinto posto e quindi dell’Europa League.

Lazio in Europa League, Roma in Conference League, Benevento in Serie B

Dietro le prime cinque della classifica di Serie A, come risaputo già da qualche giorno, si è collocata la Lazio, che quindi giocherà in Europa League insieme al Napoli. Il bilancio dei biancocelesti, tuttavia, resta nettamente negativo, con ben 10 punti in meno rispetto alla scorsa stagione. Questi sarebbero stati essenziali per poter ambire a confermare  la propria presenza in Champions League per il secondo anno di fila.

Gli uomini di Simone Inzaghi, nell’ultimo turno, hanno ceduto 2-0 al Sassuolo. I neroverdi, con un importantissimo +11 stabiliscono il record societario in massima serie e agguantano la Roma (-8) al settimo posto. Sono i giallorossi, tuttavia, dopo il 2-2 di La Spezia, ad andare in Conference League, in quanto avvantaggiati per la differenza reti.

Ottimo score di punti anche per la Sampdoria (+10), 26 nel girone d’andata e altrettanti in quello di ritorno, che chiude il campionato battendo il Parma per 3-0. I ducali, dal canto proprio, salutano la Serie A da ultimi e col peggior rendimento con -29, sperando di avere presto miglior fortuna e che la cadetteria sia solo una breve tappa.

Insieme ai gialloblù e al Crotone, scende in Serie B anche il Benevento, fermato sull’1-1 dai diretti avversari del Torino (-3). Le “streghe”, tuttavia, erano già consapevoli del proprio destino in seguito allo 0-0 maturato nel recupero di settimana scorsa tra la Lazio e i granata, che quindi avevano già conquistato la permanenza in massima serie.

Le ultime menzioni, tra i peggiori rendimenti, vanno al Cagliari e alla Fiorentina. I rossoblù sono riusciti a salvarsi dopo un incredibile rimonta ma terminano con 8 punti in meno rispetto al 2019/2020, figli anche dello 0-1 contro il Genoa (+3). I viola, invece, dopo lo 0-0 di Crotone, non solo hanno maturato un gap di –9, ma mai avevano racimolato così pochi punti nella Serie A a venti squadre.

Dopo un’annata così, certamente, i tifosi delle due compagini si augurano che nella prossima stagione si possa ambire a ben altri obiettivi. Ecco, nel dettaglio, la classifica finale della Serie A 2020-2021, con i verdetti e la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica finale della Serie A 2020-2021

  1. Inter 91 (+9) – CAMPIONE D’ITALIA / CHAMPIONS LEAGUE
  2. Milan 79 (+13) – CHAMPIONS LEAGUE
  3. Atalanta 78 (0) – CHAMPIONS LEAGUE
  4. Juventus 78 (-5) – CHAMPIONS LEAGUE
  5. Napoli 77 (+15) EUROPA LEAGUE
  6. Lazio 68 (-10) – EUROPA LEAGUE
  7. Roma 62 (-8) – CONFERENCE LEAGUE
  8. Sassuolo 62 (+11)
  9. Sampdoria 52 (+10)
  10. Hellas Verona 45 (-4)
  11. Genoa 42 (+3)
  12. Bologna 41 (-6)
  13. Udinese 40 (-5)
  14. Fiorentina 40 (-9)
  15. Spezia 39 (In Serie B)
  16. Cagliari 37 (-8)
  17. Torino 37 (-3)
  18. Benevento 33 (In Serie B) – RETROCESSO IN SERIE B
  19. Crotone 23 (In Serie B) – RETROCESSO IN SERIE B
  20. Parma 20 (-29) – RETROCESSO IN SERIE B

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui