A due giorni dalla prima giornata di ritorno della Serie A, della quale si sono disputate solo sei partite a causa dell’emergenza covid-19, sono state rese note anche le prime decisioni del Giudice Sportivo del 2022. In primis, le quattro gare nn disputate, ovvero Atalanta-Torino, Bologna-Inter, Salernitana-Venezia, Udinese-Fiorentina, restano sub iudice, col giudizio rimandato, perciò, a un secondo momento. La squadra maggiormente falcidiata dalle squalifiche è la Roma, con Rick Karsdorp e Gianluca Mancini espulsi durante il match contro il Milan. I due giallorossi, perciò saranno costretti a saltare l’importante incontro casalingo contro la Juventus, fondamentale nella rincorsa a un posto in Champions League.
Dopo la compagine capitolina risulta particolarmente penalizzato anche l’Empoli, con Filippo Bandinelli e Sebastiano Luperto che saranno costretti a dare forfait contro il Sassuolo. Entrambi infatti, nello scoppiettante 3-3 contro la Lazio, sono stai ammoniti. Ed essendo precedentemente diffidati saranno costretti a un turno di stop. Dulcis in fundo, altre due squalifiche, per espulsione, in terra ligure: Antonio Candreva della Sampdoria e Kevin Agudelo dello Spezia. Il primo, a cui è stata anche inflitta un’ammenda di 10.000 euro, salterà la trasferta di Napoli, mentre il secondo non potrà giocare il derby contro il Genoa.
I provvedimenti di squalifica non hanno colpito solo i calciatori. Sono due, infatti, gli allenatori fermati per un turno dal Giudice Sportivo: Thiago Motta dello Spezia, espulso durante il match contro l’Hellas Verona, e soprattutto Massimiliano Allegri. L’allenatore della Juventus, infatti, dovrà anche pagare un’ammenda di 10.000 euro a causa di gravi espressioni ingiuriose nei confronti dei direttori di gara, a fine partita, percorrendo il tunnel che porta agli spogliatoi.
Gli altri provvedimenti del Giudice Sportivo: dieci nuovi diffidati in Serie A
Tra gli altri provvedimenti del Giudice Sportivo per la Serie A si segnalano altri dieci nomi nel listone dei diffidati. Questi giocatori, infatti, sono stati ammoniti durante i rispettivi match del 6 gennaio, e in caso di nuova ammonizione salteranno la terza di ritorno. Spiccano, su tutti, Theo Hernandez del Milan, Luis Alberto e Adam Marusic della Lazio, Diego Demme del Napoli, Joao Pedro del Cagliari e Giacomo Raspadori del Sassuolo. Al giovane attaccante si aggiunge un altro giocatore neroverde, il difensore Rogerio, oltreché Nicolò Casale e Miguel Veloso dell’Hellas Verona e Riccardo Marchizza dell’Empoli.
- ATALANTA: Merih Demiral;
- BOLOGNA: Aaron Hickey, Gary Medel, Adama Soumaoro, Mattias Svanberg;
- CAGLIARI: Joao Pedro, Leonardo Pavoletti, Kevin Strootman;
- EMPOLI: Riccardo Marchizza, Szymon Zurkowski;
- FIORENTINA: Giacomo Bonaventura, Nikola Milenkovic, Alvaro Odriozola;
- GENOA: Davide Biraschi, Johan Vasquez;
- HELLAS VERONA: Marco Davide Faraoni, Giovanni Simeone;
- INTER: Lautaro Martinez;
- JUVENTUS: Juan Cuadrado, Danilo;
- LAZIO: Danilo Cataldi, Luis Alberto, Adam Marusic;
- MILAN: Theo Hernandez, Sandro Tonali;
- NAPOLI: André Anguissa, Diego Demme, Amir Rrahmani;
- ROMA: Bryan Cristante, Roger Ibanez;
- SALERNITANA: Federico Bonazzoli, Norbert Gyomber, Luca Ranieri;
- SAMPDORIA: Bartosz Bereszynski, Julian Chabot;
- SASSUOLO: Domenico Berardi, Vlad Chiriches, Giacomo Raspadori, Rogerio;
- SPEZIA: –
- TORINO: Ola Aina, Alessandro Buongiorno;
- UDINESE: Rodrigo Becao, Walace;
- VENEZIA: Mattia Aramu, Daan Heymans.
Dulcis in fundo, si segnalano le ammende nei confronti delle società. Anche in questo caso è stata usata la mano pesante nei confronti della Roma: 25.000 euro di ammenda a causa del lancio di petardi e per gli insulti a un calciatore avversario da parte dei propri supporters. Sanzioni anche per Juventus e Lazio: ai bianconeri 10.000 euro di ammenda a causa dei cori di matrice territoriale, ai biancocelesti 2.000 euro a causa del lancio di fumogeni in campo.