In questa terza puntata della rubrica targata 11contro11.it sulla valutazione delle squadre di Serie A nella stagione appena conclusa, prendiamo in esame il Bologna che ha chiuso il campionato al 12° posto con 41 punti. In questo spazio analizzeremo l’andamento stagionale dei felsinei, includendo pro e contro e una valutazione complessiva della squadra nonché di alcuni giocatori chiave.
Bologna: una stagione da 6,5 in pagella
Non si può certo dire che Sinisa Mihajlovic non abbia dato continuità al suo Bologna. Rispetto alla scorsa stagione infatti, i numeri sono quasi identici. Nella stagione 2020/2021 i gol segnati sono 52 (l’anno scorso 51), che posizionano gli emiliani all’11° posto nella relativa classifica fra tutte le squadre di A. Le reti subite 65 proprio come nella passata stagione.
I rossoblù hanno conquistato sei punti in meno rispetto all’annata precedente quando chiusero con 47 punti (sempre al 12° posto) con due vittorie in più e due sconfitte in meno; invariato invece il numero dei pareggi, 11. Forse i felsinei avrebbero potuto fare qualcosa in più per provare a piazzarsi nella parte sinistra della classifica. Il decimo posto occupato dal Verona è infatti distante solo quattro punti. Nel corso della stagione però, la squadra di Mihajlovic ha dato sempre la sensazione di non essere mai invischiata nella lotta per la salvezza, obiettivo raggiunto senza troppi patemi.
Ci sono alcune statistiche interessanti nella stagione del Bologna, nono in classifica (dietro solo alle big e al Sassuolo) per numero di tiri in porta (215). I rossoblù sono settimi nella classifica degli assist (37) al pari della Lazio e alle spalle delle sole big. Inoltre, sono penultimi nella classifica dei cross (126) anche se, di contro, risultano quinti nei gol di testa (9) alle spalle solo di Juventus, Inter, Torino e Cagliari. Gli emiliani sono inoltre secondi per quanto riguarda le parate (156). Invece sono avanti solo a Udinese, Fiorentina, Spezia e Torino nella media dei km percorsi (107,19).
Giocatori chiave
Nessuno dei giocatori rossoblù ha raggiunto la doppia cifra nella classifica marcatori di questo campionato. Il più determinante è stato Roberto Soriano, autore di 9 gol e 8 assist. Il centrocampista vanta anche il maggior numero di minuti in campo (3.443 in 37 presenze) e di km percorsi (10.93). Subito dopo i numeri premiano il giovane attaccante Musa Barrow, che pur non avendo sempre prestazioni continue ha messo in cascina 8 reti e altrettanti assist. Ha giocato inoltre tutte le 38 partite di campionato sia partendo da titolare che da subentrato.
Due giocatori che si sono particolarmente distinti nelle fila rossoblù sono stati anche il centrocampista Mattias Svanberg (5 gol) e il difensore Takehiro Tomiyasu. Onnipresente anche l’esperto difensore Danilo (35 presenze), che dopo tre stagioni condite da 102 presenze e 3 reti ha deciso di concludere la sua esperienza in Emilia. Il brasiliano è stato anche il giocatore rossoblù con più ammonizioni in questa stagione (8) assieme a Jerdy Schouten e Nicolas Dominguez. Un contributo importante, infine, è arrivato anche dall’eterno Rodrigo Palacio autore di cinque gol e una tripletta contro la Fiorentina. Anche l’argentino non rinnoverà il contratto: termina dunque la sua esperienza in Emilia dopo quattro stagioni condite da 132 presenze e 20 gol.
Giudizio complessivo
Tutto sommato, la stagione del Bologna può considerarsi positiva, sulla stregua quasi perfetta della scorsa stagione. Certo nelle ultime dieci partite i felsinei hanno collezionato diversi risultati negativi, vincendo una sola volta (4-1 allo Spezia). Nel corso della stagione, inoltre, sono pochissimi i punti raccolti contro le big. Gli unici risultati positivi sono stati infatti il pareggio per 2-2 con l’Atalanta a dicembre e la vittoria per 2-0 sulla Lazio a febbraio. Nulla è ancora certo sulla permanenza di Mihajlovic, che dovrebbe rimanere a meno di un’offerta da una squadra più blasonata. Con lui in panchina e una buona campagna acquisti, nella prossima stagione il Bologna darebbe continuità al progetto del tecnico serbo. Provando, inoltre, a migliorare il piazzamento delle ultime due stagioni.