Continuiamo con questa rubrica sulla valutazione generale delle squadre che hanno partecipato alla scorsa Serie A. Oggi è il turno della Roma. I giallorossi hanno vissuto una stagione molto complicata e particolare. L’obiettivo principale deciso dalla società era raggiungere la Champions League, ma alla fine, la squadra di Fonseca ha chiuso al settimo posto valido per la nuova Conference League. Abbastanza positivo invece il cammino in Europa League, terminato con l’eliminazione in semifinale contro il Manchester United. Analizziamo nel dettaglio la stagione della Roma.
La stagione della Roma, voto: 5,5
Considerando l’obiettivo di inizio stagione, la compagine capitolina ha sicuramente deluso le aspettative. La squadra guidata da Fonseca, ha avuto un andamento altalenante, dovuto soprattutto ai tantissimi infortuni. La Roma ad inizio campionato sembrava avere le carte in regola per potersi qualificare alla Coppa dei Campioni, ma le varie defezioni e i disordini nell’ambiente non hanno assolutamente aiutato. Nel corso della stagione, infatti, il tecnico portoghese è stato continuamente messo in discussione dalla stampa e non solo.
La situazione in casa giallorossa è precipitata sempre di più col passare dei mesi. La tensione in spogliatoio tra Fonseca e Dzeko poi è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Il centravanti bosniaco infatti, dopo l’accaduto, ha perso oltre che la fascia da capitano, anche il posto da titolare nell’undici in campo.
In alcune parti della stagione, i calciatori non hanno quasi mai dato l’impressione di seguire al 100% l’ex allenatore dello Shakhtar Donetsk. Questo ha provocato malumori interni che non hanno dato serenità al gruppo. Emblema della disordinata annata della Roma, è stato l’ottavo di finale di Coppa Italia contro lo Spezia, perso a tavolino a causa dell’errore commesso dallo staff giallorosso nel superare il limite di sostituzione dopo i tempi regolamentari.
Tirando le somme della stagione 2020/2021 per la Magica, è possibile prendere in considerazione alcuni pro e alcuni contro. Per quanto riguarda i pro bisogna citare assolutamente il cammino europeo dei capitolini, concluso in semifinale contro un Manchester United superiore. A questo, si aggiunge anche la crescita di alcuni giocatori come: Villar, Mancini, Borja Mayoral, Calafiori, e di un Pellegrini sempre più leader tecnico e carismatico della squadra. Senza dimenticare il coraggio da parte di Fonseca, nel far debuttare giovani talenti come Zalewski e Darboe. Sui contro invece, si può parlare di un andamento troppo discontinuo in campionato, e di una pessima gestione della società sui diversi malumori nello spogliatoio.
Giudizio complessivo sulla Roma
Nonostante la semifinale raggiunta in Europa League, la stagione della compagine giallorossa non raggiunge la sufficienza. L’eliminazione agli ottavi di Coppa Italia, e il settimo posto in Serie A infatti, hanno reso l’annata della Roma abbastanza deludente.
Con l’organico a disposizione, ci si aspettava un campionato da protagonista per gli uomini di Fonseca, con il quarto posto valido per la Champions che, sulla carta, era assolutamente alla portata.
Con l’arrivo in panchina di Mourinho, ci si aspettano grandi cose in vista del campionato 2021/2022. Da migliorare sarà sicuramente il reparto difensivo. I 78 gol subiti, dimostrano i tanti problemi della fase difensiva, compensati però da un’ottima fase offensiva. Infatti il gioco in ripartenza della Roma, ha portato a ben 99 gol fatti complessivi.
Per la prossima stagione, aspettando le scelte di mercato, la Roma proverà a dire la sua, cercando di riscattare questa annata insufficiente.