Serie A 2020/2021: la stagione della Sampdoria

0

Nell’appuntamento odierno della rubrica dedicata alla Serie A 2020/21 analizzeremo la stagione della Sampdoria. I blucerchiati si sono classificati al 9° posto in campionato, con ben 19 punti di distanza dalla zona retrocessione e pochi meno (16) da un piazzamento in Europa. In Coppa Italia, la Sampdoria è stata eliminata al 4° turno nella stracittadina col Genoa.

La stagione dei genovesi è stata omogenea (26 punti in entrambi i gironi) e la squadra si è trovata quasi sempre a navigare nelle acque placide del centro-classifica. Insomma, molto meglio rispetto allo scorso anno, quando aveva chiuso a soli 7 punti dal terzultimo posto.

Sampdoria, una tranquilla stagione da 6,5

Il campionato dei blucerchiati quest’anno si prospettava carico di aspettative. Il calciomercato estivo ha portato a Genova giocatori di grande esperienza e classe come Candreva, Keita Baldé e Tonelli, ma anche giovani promettenti. Fra questi, spiccavano i nomi di Damsgaard, fantasista danese, e del terzino Augello, che si era messo in luce allo Spezia in Serie B.

Serie A 2020/2021: la stagione della Sampdoria
Mikkel Damsgaard in azione ai tempi del Nordsjælland.

Insomma, tutto il necessario per una stagione ricca di soddisfazioni, magari con un piazzamento valido per l’Europa. L’andamento della squadra in campionato, invece, è stato fin da subito molto altalenante.

Un girone d’andata senza lodi né infamia

Infatti, dopo un avvio complicato (sconfitte con Juventus e Benevento), nel mese di ottobre la Samp ha inanellato una trafila di ottimi risultati, salvo poi sprofondare nuovamente nel baratro fino a gennaio 2021. In questa fase, nonostante la squadra continuasse ad apparire difensivamente solida (non ha mai perso con un più di 2 gol di differenza reti), le vittorie sono state soltanto 2 (Hellas Verona e Crotone) e altrettanti i pareggi. 

Nel mese di gennaio, la squadra di Genova ha ottenuto una serie di successi inaugurati dalla vittoria di misura sull’Inter (2-1). L’unico buco nell’acqua è stata la sconfitta contro il sorprendente Spezia di Italiano per 2 a 1. 

I pessimi risultati della Samp dopo il giro di boa

Il mercato di gennaio che non ha visto arrivi importanti: l’unico acquisto è stato Ernesto Torregrossa, pupillo di Ranieri. Poi, la prima parte del girone di ritorno ha segnato il periodo più nero della stagione doriana. Fino alla 31ª giornata, le vittorie sono state soltanto 2 (Fiorentina e Torino) e 4 i pareggi.

Serie A 2020/2021: la stagione della Sampdoria
Ernesto Torregrossa alla sua presentazione in blucerchiato.

Fra i pochi giocatori positivi in questa fase negativa, vi sono stati certamente il senegalese Keita Baldé (7 i gol in Serie A) e il laterale Candreva, che ha concluso con 5 gol e 7 assist all’attivo. L’esterno ex-Inter è stato protagonista di una stagione molto discontinua, e la Sampdoria ha dimostrato in diverse circostanze di dipendere fortemente dalle sue fiammate.

Serie A 2020/2021: la stagione della Sampdoria
Antonio Candreva è giunto quest’anno alla sua 14ª stagione in serie A.

Il finale di stagione ha visto la squadra doriana tornare in auge grazie alle prestazioni di un ritrovato Quagliarella (13 i gol stagionali, nonostante sia partito spesso dalla panchina) e di giocatori come Gabbiadini e Jankto. Ovviamente, anche in questa fase i passi falsi non sono mancati. Su tutti è da menzionare la goleada subita a San Siro da un’Inter già Campione d’Italia ma comunque affamata di vittorie (5-1).

Serie A 2020/2021: la stagione della Sampdoria
Fabio Quagliarella ha messo a segno 13 gol in Campionato, arrivando a quota 84 in maglia blucerchiata.

Giudizio complessivo sulla stagione della Sampdoria

La Sampdoria si è dimostrata per larghi tratti una squadra solida, capace di portare a casa ottimi risultati con il minimo sforzo in termini realizzativi. Molti hanno criticato il Mister Claudio Ranieri per l’esasperata attenzione difensiva a scapito dell’attacco. In realtà, l’allenatore ha saputo integrare alcuni giovani di prospettiva ad uno zoccolo duro ben rodato. Nonostante in diversi momenti del Campionato la Samp sia sembrata piuttosto bloccata nella manovra d’attacco, è stata sempre in grado di riprendersi.

Serie A 2020/2021: la stagione della Sampdoria
Claudio Ranieri ha lasciato la panchina della Sampdoria al termine della stagione.

Ranieri è stato bravo nell’alternare i giocatori in tutte le zone del campo a seconda della loro forma, e a gestire senza troppo clamore casi delicati come quello di Candreva. Infatti, ad un certo punto della stagione, l’esterno azzurro è stato relegato in tribuna a causa del suo atteggiamento poco costruttivo.

Una squadra votata alla difesa

Ma la vera forza della Samp è stata la fase difensiva. Al di là del rendimento molto altalenante del giovane Augello, Colley e i compagni di reparto hanno dato prova di un’ottima organizzazione, spesso arginando attacchi molto prolifici come quelli di Milan, Atalanta e Inter.

Da rilevare anche le prestazioni del portiere Emil Audero, la cui percentuale di parate in Campionato è stata del 71,7%, la 5ª in assoluto. L’estremo difensore, alla sua terza stagione in blucerchiato, si è dimostrato anche un ottimo para-rigori, sventando ben 2 tiri dal dischetto.

Serie A 2020/2021: la stagione della Sampdoria
Emil Audero, uno dei protagonisti blucerchiati nella Serie A 2020/21

Gli obiettivi attuali e futuri della Samp

Vista la sua composizione, l’organico della Sampdoria poteva ambire a lottare per un posto in Europa, ma la sua stagione non è certo da biasimare. Per questo il voto a lei assegnato è 6, con mezzo voto in più per la tranquillità nell’ottenere l’obiettivo stagionale minimo. Infatti, negli ultimi anni la Samp non sempre si è salvata con così largo anticipo.

Ranieri, dopo 2 anni a Genova e altrettante salvezze raggiunte, non ha voluto rinnovare il contratto e Ferrero è in cerca del sostituto adatto. Si vocifera del probabile arrivo di Liverani per la prossima stagione, ma il timore che possa ripetersi quanto accaduto quest’anno a Parma angustia l’estate dei tifosi blucerchiati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui