Nella fase più viva del campionato di Serie A 2021/2022, ci sono numerose novità per quanto riguarda la lotta per lo scudetto, per un posto in Europa e per la fuga dalla retrocessione. Tanti giocatori hanno dimostrato il proprio valore, altri hanno deluso le aspettative e tanti altri si sono rivelati piacevoli sorprese. Si pone, come ogni anno, grande attenzione ai numeri 10 di ogni club, spesso rivelatisi pilastri della rosa. Andremo ad analizzare i calciatori che indossano questo “pesante numero” nei rispettivi venti club.
Serie A: i numeri 10 di ogni squadra
ATALANTA – Jérémie Boga: l’ultimo arrivato si è già preso una grandissima responsabilità, vestendo la maglia numero 10 della Dea. Le qualità di certo non gli mancano, ma sembra dover ancora entrare nei meccanismi della squadra.
BOLOGNA – Nicola Sansone: con alle spalle qualche stagione altalenante, vuole – insieme a tutto il Bologna – siglare un’ottima annata. Fino a questo momento la compagine emiliana non ha proprio stupito, eccezion fatta per qualche buona gara. C’è ancora molto lavoro da fare.
CAGLIARI – Joao Pedro: giocatore sempre più in crescita, dotato di talento e grinta, capace di guidare i propri compagni nei momenti più difficili. Il Cagliari è in piena fuga dalla zona retrocessione e il talento italo-brasiliano rimane il punto d’appoggio del club.
EMPOLI – Nedim Bajrami: il classe ’99 sta esprimendo – insieme all’Empoli – un’ottima idea di gioco, sotto la sapiente guida di Andreazzoli. Delle tre neopromosse, sembra l’unica capace di potersi salvare senza troppi affanni.
I numeri 10: dalla viola ai bianconeri
Si passa alle altre compagini, dalla Fiorentina alla Juventus, tutte ancora in piena corsa, seppur con obiettivi differenti: viola, bianconeri, nerazzurri in corsa per scudetto ed Europa; liguri e scaligeri per salvezza e permanenza in campionato.
FIORENTINA – Gaetano Castrovilli: dimostratosi un ottimo centrocampista nella stagione appena conclusa – nonostante un campionato deludente da parte della viola – il giovane numero 10 sta confermando le proprie qualità, seppur non abbia trovato fin da subito molto spazio. Nelle ultime uscite sta comunque giocando molto bene, anche se sembra mancargli il gol.
GENOA – Filippo Melegoni: giovanissimo ma già pronto a caricarsi di una grande responsabilità, il centrocampista italiano del Genoa vuole stupire e mettere in evidenza le sue ottime doti. I rossoblù, però, rischiano la retrocessione e hanno bisogno di un “miracolo calcistico” per salvarsi.
HELLAS VERONA – Gianluca Caprari: nonostante un inizio complicato – per tutta la squadra – l’attaccante (in prestito dalla Sampdoria) si sta prendendo mole rivincite e la squadra si sta confermando un’autentica outsider, difficile da affrontare.
INTER – Lautaro Martinez: classe, voglia e grinta. Un giocatore con fame e cattiveria agonistica che ha creato, insieme a Lukaku, una delle coppie d’attacco più concrete dello scorso campionato. In questa stagione, nonostante il cambio in panchina, ha trovato una buona intesa con Dzeko e, per ora, i nerazzurri sono in corsa per scudetto, Coppa Italia e Champions League (anche se quest’ultima sembra fuori portata, visto il ko contro il Liverpool).
JUVENTUS – Paulo Dybala: i tanti infortuni e le molti voci di mercato – e di un mancato rinnovo – non hanno di certo aiutato l’argentino. La Juventus aveva bisogno di ritrovare stabilità e anche il ritorno di Allegri non sembrava aver portato molti benefici. Le new entry recenti – Zakaria e Vlahovic – hanno dato coraggio ed entusiasmo ai compagni e attualmente i bianconeri sono in corsa per ben tre competizioni.
Gli altri numeri 10 della Serie A: analizzando le ultime squadre
Si vanno ad analizzare le ultime squadre – in ordine alfabetico – di Serie A, ponendo l’attenzione sui numeri 10 dei rispettivi club. Tra queste ci sono anche due delle neopromosse, ovvero Salernitana e Venezia.
LAZIO – Luis Alberto: pilastro del centrocampo e punto di riferimento per tutta la squadra, ha però inizialmente faticato con Maurizio Sarri in panchina. Negli ultimi mesi, a causa anche di una Lazio altalenante, è tornato a gestire il centrocampo e a dare una mano ai suoi compagni in fase offensiva.
MILAN – Brahim Diaz: il giovane trequartista dei rossoneri si è rivelato all’altezza della Serie A e sta conducendo una buona stagione. Il mercato del Milan si è rivelato efficace e finalmente la squadra di Milano è tornata ai piani alti ed è in piena lotta per il campionato e per la Coppa Italia.
NAPOLI – Nessuno: prima squadra, tra quelle analizzate, che non ha un calciatore con la “dieci” sulle spalle.
ROMA – Nessuno: stesso caso degli azzurri guidati da Spalletti, i giallorossi non hanno affidato la maglia a nessuno per questa stagione.
SALERNITANA – Simone Verdi: arrivato nella sessione invernale di calciomercato, Verdi ha chiesto – e ottenuto – la numero 10, orfana fino a quel momento di un proprietario. Servirà moltissima grinta per provare a risalire la classifica, prima che sia troppo tardi.
SAMPDORIA – Francesco Caputo: una stagione al di sotto delle aspettative, per quanto riguarda la fase realizzativa. La punta – arrivata dal Sassuolo – non ha trovato molti gol, anche a causa di una stagione deludente dei blucerchiati e della mancanza di un compagno di reparto “affidabile”.
SASSUOLO – Filip Djuricic: tra i numerosi talenti neroverdi, spunta anche il suo nome, quello del serbo Djuricic. Ancora un’altra buona stagione, frutto del lavoro di Alessio Dionisi e dell’ottimo rendimento della squadra, conferma del campionato e pericolo per tutte le “big”.
Gli ultimi quattro club
SPEZIA – Daniele Verde: in fuga dal rischio retrocessione, Verde e compagni stanno cercando di trovare la giusta continuità, anche se sembra molto difficile. I molti punti persi sulla strada iniziano a pesare e Thiago Motta avrà il compito di gestire l’umore – e la condizione fisica – del club.
TORINO – Sasa Lukic: è il centrocampista serbo a prendersi la dieci granata. Gli obiettivi della compagine torinese non sono stati raggiunti, almeno fino a questo momento. Servirà ancora molto lavoro per tornare a rivivere le emozioni delle competizioni europee.
UDINESE – Gerard Deulofeu: rinato dopo l’addio di De Paul, l’attaccante spagnolo si è preso – per gran parte della stagione – il carico della squadra sulle spalle, scegliendo proprio la “10”. Dopo un buon periodo, il club friulano è tornato a rallentare, anche se necessita di una spinta per fuggire dalla zona calda.
VENEZIA – Mattia Aramu: pilastro dei lagunari, il calciatore classe ’95 è uno dei migliori giocatori di Paolo Zanetti. Nonostante venga espresso un buon gioco, manca il giusto cinismo per chiudere le partite. Infatti i lagunari si ritrovano al terzultimo posto in classifica.