Un’altra stagione si è conclusa. La cavalcata del Napoli è durata dall’inizio alla fine e nessuno è riuscito neanche ad avvicinarsi. Dall’altro lato del tabellone Sampdoria, Cremonese e Spezia sono state condannate alla retrocessione. Nel mezzo il campionato si è animato di molte lotte per gli obiettivi: dall’agognato posto in Europa, a quello temuto nelle zone basse di classifica. Ma procediamo con ordine e andiamo a leggere le pagelle della Serie A 2022/2023.
Pagelle Serie A 2022/2023: le squadre in zona Champions League
NAPOLI 9,5 – Miglior attacco (77 gol segnati) e miglior difesa (appena 28 subiti) non bastano a spiegare cos’è stato il Napoli in questa stagione. Inarrestabili e mai in discussione. La squadra di Spalletti ha dominato per ritmo, intensità e proposta di gioco, riportando uno scudetto sotto al Vesuvio, che mancava da 33 lunghi anni. Non raggiunge il massimo dei voti solo a causa di una piccola flessione verso la fine della stagione, quando ormai le inseguitrici erano già tutte a distanza di sicurezza.
LAZIO 8,5 – La squadra di Sarri è stata costante per tutta la durata della stagione. Il tecnico toscano ha valorizzato i nuovi acquisti, sfruttando al massimo le caratteristiche di ogni calciatore a disposizione. Le prestazioni della squadra, hanno fatto dimenticare l’assenza di Ciro Immobile in molte partite. Unica pecca, che costa mezzo punto in meno: la campagna europea dei biancocelesti, interrotta quasi per volontà della stessa squadra, sarebbe potuta essere di gran lunga superiore, visti i risultati del campionato.
INTER 8 – La stagione in campionato sarebbe da 7,5 raggiunto a fatica. Questa volta però, il percorso in Champions League vale un voto migliore. L’Inter ha faticato molto, soprattutto prima della sosta per il Mondiale. Gli ultimi due/tre mesi hanno permesso il piazzamento comodo in Europa per la prossima stagione. Bene con i 2 trofei portati a casa da Simone Inzaghi, 12 sconfitte rimangono però troppe per una squadra che dovrebbe lottare per il vertice.
MILAN 7 – Milano si salva grazie alla Champions. Anche i rossoneri infatti si beccato mezzo punto in più grazie alla grandissime prestazioni in Europa. In campionato però è stato deludente, soprattutto per i Campioni d’Italia in carica. Molto è stato sbagliato a livello decisionale: campagna acquisti, scelte tecniche, tattiche e societarie. Il Milan però può ripartire da una solida base di calciatori, che deve solo essere puntellata nel modo giusto.
Le qualificate a Europa e Conference League
ATALANTA 7,5 – Ancora una volta Gasperini stupisce. La stagione senza coppe ha beneficiato all’Atalanta che, rispetto allo scorso anno, guadagna tre posizioni in classifica tornando a qualificarsi per l’Europa League. Come sempre, il reparto scouting e le giovanili dei bergamaschi si confermano tra i migliori della Serie A.
ROMA 7 – Ancora una volta una squadra prende qualcosa in più grazie alla cavalcata in Europa League. La Roma di campionato è spesso entrata in campo senza la giusta carica. Troppo aggrappata alla classe di Dybala e alla qualità di Matic.
JUVENTUS 4,5 – Il voto potrà apparire troppo severo ma le aspettative a inizio stagione erano decisamente più alte. La penalizzazione non può essere una scusa per il mancato arrivo tra le prime 2 in classifica.
Pagelle Serie A 2022/2023: le squadre della classe media
FIORENTINA 6,5 – La squadra di Italiano ha mostrato una doppia faccia durante il corso della stagione: Conference da sogno, campionato quasi da incubo. Il punto debole della Fiorentina è stata la scarsa capacità realizzativa, che ha vanificato buone idee di calcio e gioco a tratti brillante.
BOLOGNA 7 – Una delle squadre divertenti dell’intero campionato. Thiago Motta ha dato un’identità ai rossoblù, tirando fuori il meglio da un gruppo largamente sottovalutato a inizio stagione. Chissà per la prossima stagione cosa hanno in serbo per noi.
TORINO 6 – Deludente. Il riassunto della stagione del Torino. Mai davvero competitivi, i granata hanno spesso portato a casa punti grazie ai colpi dei singoli. Per il prossimo anno, la società deve correre ai ripari con una campagna acquisti che dia a Juric calciatori funzionali alla sua idea di gioco.
MONZA 7,5 – La vera sorpresa della stagione. I brianzoli hanno esaltato tutti quanti con il loro gioco. Il Monza è la dimostrazione che una squadra si costruisce con idee e calciatori giusti nel ruolo giusto. Lasciando figurine e nomi altisonanti alle altre.
UDINESE 6,5 – Primi mesi di altissimo livello e poi una lenta discesa in classifica. La squadra di Sottil si è ritagliato lo spazio di squadra sempre fastidiosa da affrontare. La mancanza di costanza in stagione è però costata decisamente molto cara.
SASSUOLO 5,5 – La squadra più deludente della Serie A. Dionisi non è riuscito a mettere una pezza ai frequenti infortuni di Berardi, che rimane comunque il miglior marcatore del team con 12 gol.
EMPOLI 7 – I toscani si sono resi protagonisti di una grande stagione. Mai veramente in discussione la permanenza dell’Empoli in Serie A. La qualità del gioco e quella di alcuni giovani calciatori, messi sempre nella giusta condizione, ha portato anche vittime illustri come Inter e Juventus.
SALERNITANA 7 – Il cambio di panchina ha contribuito alla salvezza tranquilla, dopo quella travagliata dello scorso anno. Gli acquisti della società sono stati mirati e hanno portato a ottimi risultati in campo e a una salvezza abbastanza tranquilla.
Le coinvolte nella lotta per non retrocedere
LECCE 6,5 – Un ottimo girone di andata, contrapposto alla mediocrità del ritorno. La stagione dei salentini è stata caratterizzata da questa doppia personalità. Fortunatamente per Baschirotto e compagni, i punti guadagnati nella prima parte di Serie A sono stati abbastanza da neutralizzare le otto partite senza vittoria tra febbraio e aprile (7 sconfitte e 1 pareggio).
VERONA 5 – Una salvezza raggiunta oltre il tempo limite. La stagione degli scaligeri è stata di basso livello. Tra le cause, la mancata sostituzione adeguata a tutte le cessioni della scorsa estate. Un super Montipò gli permette la permanenza in Serie A.
Pagelle Serie A 2022/2023: le squadre retrocesse in Serie B
SPEZIA 5 – La squadra non è riuscita a evitale la retrocessione nonostante i 13 gol stagionali di Nzola. Il cambio tra Gotti e Semplici non ha sortito l’effetto desiderato e lo Spezia ha cominciato a raccogliere anche meno di prima. Sfortunata poi nello spareggio con l’Hellas.
CREMONESE 4 – Dopo un terrificante girone di andata, la stagione della Cremonese era già compromessa. Ballardini è riuscito a guadagnare qualche punto in più ma, ormai, la frittata era già stata fatta.
SAMPDORIA 2 – Una stagione di record negativi per i blucerchiati. Mai così pochi punti (19) e così tante sconfitte (25) in un campionato di Serie A. Un cambio in panchina che è servito a poco a livello di risultati. La squadra in campo è stata lo specchio di confusione e incapacità, ad ogni livello possibile, societaria.
Le nostre pagelle in merito alle 20 squadre di Serie A 2022/2023 terminano qui. Al prossimo articolo!